Nuovo allestimento della Casa natale di San Giuseppe Allamano

La casa natale di San Giuseppe Allamano a Castelnuovo don Bosco. La casa natale di San Giuseppe Allamano a Castelnuovo don Bosco. Foto: Mediacor

Nella mattinata di martedì 21 gennaio 2025 a Castelnuovo don Bosco alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e di altre realtà territoriali si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo allestimento di "Casa Allamano", la casa natale del Fondatore.

Sono intervenuti portando il loro saluto la superiora della comunità delle Missionarie della Consolata, suor Cecilia Pedroza, il superiore della Regione Europa dei Missionari della Consolata, padre Gianni Treglia, il Sindaco di Castelnuovo don Bosco Umberto Musso, la coordinatrice del progetto di allestimento dottoressa Simona Borello della società Mediacor srl di Torino, il progettista architetto Danilo Manassero. Questi ultimi hanno presentato le caratteristiche peculiari del nuovo allestimento sia a livello tecnico che narrativo. Tra il folto pubblico erano presenti anche la superiora regionale dei Missionari della Consolata, suor Generosa Iruma Ireri, il Parroco don Marco Cena, il direttore della comunità dei Salesiani del Colle don Bosco, vari responsabili di imprese e associazioni, altri missionari e missionarie della Consolata.

20250122Casa2

Successivamente è stata effettuata una visita guidata nelle sale di "Casa Allamano" dove i partecipanti, guidati da coloro che hanno ideato e realizzato questi interventi,  hanno potuto percorrere l'intero spazio espositivo multimediale, ascoltando i contributi audio e visionando i video proiettati sulle differenti superfici a disposizione. Il nuovo percorso narrativo guidato dalla voce stessa di San Giuseppe Allamano che accompagna i visitatori nei diversi ambienti con il supporto di alcuni pannelli esplicativi e di altri pannelli con brevi frasi tratte dai suoi scritti.

Il percorso incomincia dal piano terra e in particolare dalla stalla (oggi cappella) nella quale Allamano rivolge un benvenuto ricordando il valore della stalla nella vita di una famiglia contadina come la sua. Nello stesso piano incontriamo la cucina e qui la narrazione si sofferma, attraverso una proiezione sul tavolo posto al centro della sala, a presentare la realtà di Castelnuovo alla metà dell’Ottocento.

20250122Casa4

Suor Cecilia Pedroza, MC

Nel primo piano la narrazione ci porta nella stanza dove Allamano è nato, proprio il 21 gennaio del 1851. Qui una proiezione sulla parete che sovrasta il letto racconta come era composta la sua famiglia. Nell’attigua stanza conosceremo alcune delle figure di Castelnovesi che sono stati particolarmente importanti nelle scelte e nella vita di Allamano (tra questi la maestra Savio). Sempre su questo piano c’è una sala dove, un’altra proiezione su un tavolo posto al centro della stanza, ci racconta il percorso di formazione di Allamano, da quella iniziale avuta a Castelnuovo fino all’ingresso nell’Oratorio di Valdocco e poi nel Seminario diocesano di Torino.

Al secondo piano, una suggestiva proiezione a pavimento presenta la conoscenza che Allamano ha avuto con le altre tre figure di santità Castelnovese: Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco e Domenico Savio. A fianco è situata la stanza dove proprio il Cafasso, zio materno di Allamano, occasionalmente veniva ospitato.

20250122Casa0

Infine, si giunge nella sala più “immersiva” di questo percorso, quella nella quale Allamano condivide con i visitatori la nascita della sua vocazione missionaria e descrive la fondazione dei due istituti da lui voluti e guidati all’inizio della loro esperienza e quindi il loro successivo sviluppo in Italia e nel mondo fino ai giorni nostri. Una grande proiezione su uno schermo occupa un’intera parete di questa sala, dove dalle immagini storiche delle colline di Castelnuovo si passa a quelle contemporanee delle savane africane, delle foreste amazzoniche, delle periferie urbane delle grandi città del sud del pianeta e dei villaggi più dispersi della Mongolia, alcuni dei luoghi dove vivono e lavorano i Missionari e le Missionarie della Consolata diffusi nel mondo.

Al termine i partecipanti hanno visitato gli spazi più circoscritti di "Casa Cafasso", anch'essa oggetto di alcuni interventi di allestimento, che dista poche centinaia di metri da "Casa Allamano". In questo video si può vedere il trailer di presentazione di Casa Allamano e di Casa Cafasso.

Sono in corso di conclusione i lavori di traduzione di tutti contenuti di Casa Allamano in altre lingue. A breve sarà anche disponibile il Virtual Tour di Casa Allamano che consentirà a tutti coloro che non riusciranno ad arrivare a Castelnuovo di poter fare una visita degli spazi seppur a distanza. Questa soluzione tecnologica è anche a servizio dell’accessibilità per tutti degli spazi di Casa Allamano a partire da coloro che hanno disabilità motorie.

20250122Casa3

Il Percorso espositivo è stato voluto dalla Regione Europa dell’Istituto Missioni Consolata e dalla Fondazione Missioni Consolata Onlus e ideato e realizzato dalla società Mediacor srl di Torino, specializzata in questo ambito di interventi e con un’ampia esperienza di allestimenti analoghi su tutto il territorio nazionale.

20250122Casa6

Padre Gianni Treglia, IMC, Superiore della Regione Europa

Il coordinamento del progetto e dei lavori è stato guidato da Simona Borello e Paolo Pellegrini, i testi sono stati scritti da Anna Peiretti, i video prodotti da Luca Olivieri, la graphic animation è stata elaborata da Virginia Carollo, la voce è di Danilo Bruni, il progetto grafico e allestitivo è stato ideato da Danilo Manassero, le tecnologie multimediali sono state fornite da Acuson. Le stampe dei pannelli sono state realizzate da Eurocolor. Le immagini originali sono state concesse dall’ Archivio Fotografico e Audiovisivo dell'Istituto Missioni Consolata di Torino, dall’Associazione La Cabalesta OdV di Castelnuovo don Bosco.

A questo link sono disponibili alcune foto di Casa Allamano e altri materiali utili

* Paolo Pellegrini è presidente di Mediacor

20250122CasaCafasso2

La Casa Cafasso a Castelnuovo don Bosco

Last modified on Thursday, 27 February 2025 14:11

Gli ultimi articoli

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821