III Domenica di Avvento - "Gaudete" / C - E noi che cosa dobbiamo fare?

Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo. Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

Sof 3, 14-18; Is 12; Fil 4, 4-7; Lc 3,10-18

La venuta del Messia deve essere motivo di molta gioia, ma anche di molto impegno.  Mentre la prima e la seconda Lettura ci propongono il tema della gioia dell’incontro con il Messia, nel Vangelo di Luca, Giovanni Battista risponde alla domanda che cosa dobbiamo fare affinché l’incontro con il Messia sia un incontro gioioso, porti davvero “la gioia del Vangelo”.

Giovanni risponde proponendo l’esercizio della carità, della giustizia e della rettitudine nell’adempimento del nostro dovere.

Rallegrati e grida di gioia

Nella prima lettura, il profeta Sofonia, descrive la situazione di un piccolo gruppo di poveri e di fedeli che si sono convertiti, allontanandosi dall’idolatria, dalla superbia, dall’orgoglio e dall’autosufficienza, abbandonandosi all’amore misericordioso di Dio, alle sue disposizioni e volontà. Sofonia si rivolge dunque a questo resto d’Israele, agli anawîm i poveri del Signore, coloro che non si affidano alle proprie forze, ma pongono la loro fiducia in Dio. È a questi poveri del Signore che il profeta rivolge un invito insistente alla gioia: “rallegrati, grida di gioia, esulta e acclama con tutto il cuore …”.

Motivo di gioia è che Dio abita in mezzo al suo popolo, combatte a suo favore. E’ una gioia di salvezza, non una qualsiasi gioia, è la gioia di chi si è allontanato dall’idolatria, dalla superbia, dall’orgoglio e dall’autosufficienza per aprirsi a Dio accogliendo il suo progetto nella propria vita e andando verso gli altri. Possiamo dire che il vero motivo della nostra gioia e felicità è il fatto di sentirsi amati, perdonati e accolti da Dio.

Il profeta sottolinea nel contempo che questa gioia è reciproca: Dio anche gioirà per il suo popolo con il quale mantiene una buona relazione, finalmente un Dio che è felice per noi e con noi. Il profeta sottolinea tutto ciò con tre verbi: esulterà di gioia per te, ti rinnoverà con il suo amore, si rallegrerà per te con grida di gioia come nei giorni di festa. Il Signore stesso è felice perché sarà lui stesso a rinnovarci con il suo amore. Se l’amore è vita, Dio ci rinnova con la sua stessa vita che è Gesù. La venuta di Gesù, in mezzo a noi, rinnoverà la nostra vita e il nostro amore.

Che cosa dobbiamo fare?

Il testo evangelico è la continuazione del brano della seconda domenica che parlava della predicazione di Giovanni Battista. Infatti, Luca afferma all'inizio che “Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati”. Giovanni Battista stava preparando il popolo per l'imminente venuta del Messia, con tale predicazione, fa breccia nel cuore dei suoi uditori. Luca riporta per ben tre volte la stessa domanda “cosa dobbiamo fare” posta da tre tipi di persone e realtà diverse. Si deve notare come la domanda che fare?  Sia cara a Luca e mostri come la gioia del Vangelo debba diventare vita concreta e si traduca in una fattibile e reale condotta di vita. Infatti, i primi convertiti, dopo la Pentecoste, chiedono a Pietro “che cosa dobbiamo fare, fratelli?” Anche Paolo dopo l’incontro con il Risorto, aveva chiesto: “che devo fare, Signore?”.

Giovanni, nella sua predicazione, invita il popolo a tornare alla santità attraverso la metanoia, il cambiamento di comportamento, una conversione di vita. Questa proposta di conversione innesca nelle coscienze degli ascoltatori l'ardente desiderio di un modo nuovo e concreto di agire e di amare secondo l'azione stessa di Dio. Che cosa dobbiamo fare? La domanda su “che cosa fare” è esistenziale e concreta.  Giovanni, rispondendo alla folla, ai pubblicani e ai soldati, elenca azioni molto umane e concrete che devono essere fatte: carità, giustizia e la rettitudine nell’adempimento del dovere.

Le folle per prime pongono la domanda, il Battista esorta a vivere la solidarietà con i più poveri, non nella forma della comunione dei beni, ma come un invito a rinunciare al superfluo e consegnarlo ai più bisognosi.  Gesù dice: “chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto”. Per Giovanni, come in tutta la tradizione biblica, i beni della terra sono a disposizione di tutti e sono per il benessere di tutti e dunque si devono con-dividere.

Il secondo gruppo sono i cosiddetti pubblicani, esattori delle tasse per l'Impero Romano, assai disprezzati dal popolo perché molti i corrotti. A questi Giovanni propone di “non esigere nulla di più di quanto vi è stato fissato” cioè il rispetto, l'esercizio della giustizia, devono chiedere ciò che è giusto senza arricchirsi ingannando gli altri.

Infine, sono i soldati a chiedere “e noi, che cosa dobbiamo fare?”. A loro Giovanni dice di non approfittare della loro situazione per maltrattare gli altri, di evitare ogni abuso e non cadere nella seduzione della cupidigia e della violenza.

Giovanni Battista non impone cose straordinarie, ma l'esercizio della carità, della giustizia e della rettitudine nell'adempimento del proprio dovere: l'impegno per le cose reali e quotidiane. Giovanni non chiede di rinunciare alle proprie professioni o classi sociali, ma di vivere onestamente in modo nuovo, perché con cuore e mente illuminati dalla luce del Vangelo. Questo è ciò che chiede anche a noi: la conversione passa anche attraverso quei piccoli gesti quotidiani, che possono assurgere a valore salvifico.

Il discepolo missionario è consapevole che occorre convertirsi, bisogna cambiare direzione di marcia e intraprendere la strada della giustizia, della solidarietà, della sobrietà e dell’onestà che sono, come ha detto Papa Francesco, i valori imprescindibili di una esistenza pienamente umana e autenticamente cristiana. La conversione è la sintesi del messaggio del Battista.

Realizziamo un piccolo presepe memoria di tutti i natali che si sono succeduti nella storia. È bene tornar bambini qualche volta e non vi è miglior tempo che il Natale, allorché il suo onnipotente fondatore era egli stesso un bambino. (Charles Dickens). Proseguiamo insieme il cammino dell’Avvento.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo e segretario della Conferenza Episcopale del Mozambico (CEM).

Last modified on Monday, 16 December 2024 17:13

Gli ultimi articoli

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

17-01-2025 I missionari dicono

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821