San Giuseppe Allamano sulla vetta più alta dell’Africa

Richard Katambane e Franklin Mwango issano una bandiera con l’immagine di San Giuseppe Allamano sulla vetta del Kilimanjaro in Tanzania Richard Katambane e Franklin Mwango issano una bandiera con l’immagine di San Giuseppe Allamano sulla vetta del Kilimanjaro in Tanzania Foto: Archivio personale

Il 20 ottobre 2024, giorno della Canonizzazione di San Giuseppe Allamano a Roma, due membri della parrocchia e Santuario della Consolata di Nairobi, Kenya, sono partiti per salire sulla vetta più alta dell’Africa, il monte Kilimanjaro (mt. 5.895) raggiungendola il giorno seguente il 21 ottobre, portandovi una bandiera con l’immagine di San Giuseppe Allamano affinché a quelle altezze potesse sventolare e mostrare la santità di colui che per l’Africa ha dato tutto di sé.

Questi due laici, Richard e Franklin, hanno voluto incontrare la Direzione Generale a Nairobi il 27 novembre per raccontare questa loro bella iniziativa ed esperienza e consegnare la bandiera portata sulla vetta del Kilimanjaro e un quadro con la foto di questo momento memorabile.

20241128Kili

Queste le loro parole:

Stimati Membri della Direzione Generale dei Missionari della Consolata

È con grande onore e orgoglio che oggi siamo qui  per consegnarvi la bandiera di San Giuseppe Allamano. Questa bandiera, che abbiamo issato nella vetta più alta dell'Africa, l'Uhuru Peak (Monte Kilimanjaro mt. 5.895), simboleggia il nostro impegno condiviso per i valori e la missione del nostro fondatore, San Giuseppe Allamano.

Quando sventoliamo questa bandiera, ci vengono ricordate le vette che possiamo raggiungere quando lavoriamo insieme con fede e dedizione. Serve come faro di speranza, unità e perseveranza, riflettendo la nostra aspirazione a portare avanti l'eredità dei missionari della Consolata nel nostro continuo viaggio.

Possa questa bandiera ispirare tutti voi a rimanere saldi nella vostra missione, guidando gli altri con compassione, servizio e amore. Mentre prendete questa bandiera sotto la vostra cura, possa essa sventolare in alto, non solo come simbolo del nostro passato, ma come fonte di motivazione per il futuro. Grazie.

Richard Katambane e Franklin Mwango. Nairobi, 27 novembre 2024

20241128Kili2

Last modified on Thursday, 28 November 2024 10:35

Gli ultimi articoli

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

17-01-2025 I missionari dicono

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821