Domenica 24 novembre: 39° Giornata Mondiale della Gioventù

La Croce dei Giovani venne affidata ai giovani da San Giovanni Paolo II nel 1984  La Croce dei Giovani venne affidata ai giovani da San Giovanni Paolo II nel 1984 Foto: GMG

Al termine della celebrazione, il tradizionale passaggio dei Simboli della GMG tra Lisbona e Seoul

Si celebrerà domenica 24 novembre 2024, Solennità di Cristo Re dell’Universo, la 39° edizione della Giornata Mondiale della Gioventù. Quest’anno, il Santo Padre ha scelto come tema il brano del Libro del profeta Isaia: «Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi» (cfr Is 40,31).

La Giornata Mondiale della Gioventù si svolgerà in tutto il mondo, a livello di Chiese particolari, e farà seguito alla 38° edizione e alla celebrazione internazionale svoltasi a Lisbona, in Portogallo, nell’agosto del 2023.

Come di consueto, il Santo Padre Francesco presiederà la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro alle ore 9.30. Al termine, si svolgerà il tradizionale passaggio dei simboli della Giornata Mondiale della Gioventù, dando inizio al loro pellegrinaggio verso Seoul 2027.

20241121GMG5

Leggi qui il Messaggio di Papa Francesco per la 39° Giornata Mondiale della Gioventù

I simboli della GMG - la Croce dei Giovani e l’Icona di Maria Salus Populi Romani - verranno consegnati, prima dei riti di conclusione, da una delegazione di giovani portoghesi ad una delegazione di giovani coreani, accompagnati dai loro pastori. I giovani coreani potranno così dare il via al pellegrinaggio dei simboli in Corea e in vari paesi dell'Asia, portandoli ovunque – nelle città, nelle campagne, fra i sofferenti, i carcerati, i poveri, con particolare riferimento ai giovani senza speranza – per recare a tutti vicinanza e consolazione. Tale pellegrinaggio è particolarmente significativo dato che si svolgerà in Paesi prevalentemente non cristiani.

L’auspicio è che tanti giovani diventino “instancabili missionari della gioia” (cfr. Papa Francesco, Messaggio per la 39° Giornata Mondiale della Gioventù) e che anche chi non ha mai partecipato ad una GMG, nei prossimi tre anni, percorra un cammino, soprattutto interiore, per arrivare a dare una coraggiosa testimonianza di Cristo.

Il 24 novembre saranno presenti in Basilica: una delegazione di circa 100 giovani portoghesi, accompagnati dal Patriarca di Lisbona, S. Ecc. Mons. Rui Manuel Sousa Valério, e dal Coordinatore generale della GMG di Lisbona 2023, S. Em. Card. Américo Manuel Alves Aguiar; una delegazione di circa 100 coreani, accompagnati dall’Arcivescovo di Seoul, S. Ecc. Mons. Peter Chung Soon-taek, e dal Coordinatore generale della GMG di Seoul 2027, S. Ecc. Mons. Paul Kyung Sang Lee; giovani romani che concluderanno la celebrazione della GMG a livello diocesano con il loro Vescovo, papa Francesco.

Considerando l’universalità del momento, rappresentanti di altre parti del mondo proclameranno le letture e la preghiera universale dei fedeli: giovani di madrelingua coreana, portoghese, italiana, inglese, francese, spagnola e cinese si alterneranno nel corso della celebrazione liturgica. Durante la presentazione delle offerte, poi, saranno presenti giovani provenienti dai 5 continenti. Attraverso la vita e le storie di questi giovani, è rappresentata anche la ricchezza e la diversità vocazionale di ognuno, poiché tra di loro ci sono giovani sposati, non sposati e religiosi.

20241121GMG1

La storia dei simboli della GMG

La Croce dei Giovani venne affidata ai giovani da San Giovanni Paolo II in occasione del primo Raduno dei giovani, nel 1984.

Alla fine dell’Anno Santo della Redenzione, dopo aver chiuso la Porta Santa, Papa Giovanni Paolo II consegnò la Croce alla gioventù del mondo con queste parole: “Portatela nel mondo, come segno dell'amore del Signore Gesù per l'umanità ed annunciate a tutti che solo in Cristo morto e risorto c'è salvezza e redenzione”.

Dal 2003, la Croce è accompagnata dall’icona di Maria Salus populi romani, segno della tenerezza materna di Maria e della maternità stessa della Chiesa per tutta l’umanità.

Tutte le tappe, dal 1984 ad oggi, della Croce dei giovani e dell’Icona Salus populi romani si possono trovare sul sito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

* Con informazioni del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Last modified on Thursday, 21 November 2024 14:14

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 Allamano Santo

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821