La missione del parroco religioso

Padre Thomas Mushi. “La durata in ufficio del parroco religioso: studio del rapporto tra i cann. 522 e 682.” Padre Thomas Mushi. “La durata in ufficio del parroco religioso: studio del rapporto tra i cann. 522 e 682.” Foto: Jaime C. Patias

Il 14 giugno 2024, all'Università Urbaniana di Roma, ho difeso la mia tesi in Diritto Canonico dal titolo “La durata in ufficio del parroco religioso: studio del rapporto tra i cann. 522 e 682.” Oltre alla commissione esaminatrice erano presenti diversi miei confratelli ed amici.

Quindi ho presentato un sommario della mia ricerca academica, le motivazioni, il problema, la metodologia, le conclusioni finali, e le proposte per un miglioramento della pastorale parrocchiale portata avanti dagli istituti religiosi nelle diverse parti del mondo. Il tema della ricerca mette a fuoco sia l’ambito giuridico pastorale che quello missionario, in quanto fa riferimento alla missione ad gentes, che è il carisma specifico del nostro Istituto Missioni Consolata.

20241118Thomas1Questa ricerca-studio ci ha portato alla realizzazione che la realtà dei parroci-religiosi, pur avendo origini lontane nella storia della Chiesa, è stata solo affrontata e organizzata chiaramente nei Codici del 1917 e 1983. L'attuale Codice di Diritto Canonico, dal can. 673 al can. 675 circa, parla dell'apostolato degli istituti di vita consacrata, in cui i carismi degli istituti religiosi sono considerati come un elemento essenziale che arricchisce positivamente la vita spirituale della Chiesa. La partecipazione di questi istituti e dei religiosi alla pastorale comprende anche l'affidamento di uffici specifici della cura pastorale. A questo proposito, il Codice prescrive espressamente (cf. can. 681) che ci sia un accordo scritto tra l'Ordinario del luogo e il Superiore religioso competente nell’assegnazione di attività specifiche e degli uffici ecclesiali, compreso quello del parroco.

Questo studio si concentra principalmente sulla questione della durata dell'ufficio del parroco religioso. La ragione di fondo è che il fattore tempo può influenzare il titolare dell'ufficio in vari modi, dipendendo dal tipo di nomina. Può essere per un periodo di tempo determinato oppure per un tempo indeterminato. L’attuale Codice prevede la nomina ad vitam è meno frequente quella ad tempus determinatum. L'ufficio del parroco-religioso viene conferito e cessa a norma del can. 682 §§1-2. Ciò comporta l'emanazione di un atto amministrativo, vale a dire un decreto sia per la nomina, che per la rimozione da tale ufficio. 

La difesa di questa tesi ha avuto un riscontro positivo sia da parte del pubblico presente che della commissione esaminatrice che ha apprezzato la ricerca e i risultati esposti, per aver raggiunto gli obiettivi prefissi.

A seguito dei suggerimenti e correzioni riguardo all'uso della lingua italiana della tesi, ho corretto e rivisto il testo in vista della sua pubblicazione

Il nostro Superiore Generale padre James Bhola Lengarin, apprezzando la tesi, ha scritto una introduzione alla tesi stessa in cui invita tutti i membri del nostro Istituto a prenderne visione, in vista di una maggiore efficienza pastorale parrocchiale, e delle relazioni tra l'Ordinario del luogo e il Superiore di circoscrizione. Infatti, egli afferma: “In definitiva, la carica di parroco religioso è un elemento chiave per il buon funzionamento della vita ecclesiale, poiché garantisce che il ministero sia svolto con dedizione e attenzione ai bisogni spirituali dei fedeli".

20241118Thomas3

Padre Thomas Mushi, Prof. Ndiaye Antoine Mignane, Prof. Bosso Armand Paul e Prof. Okonkwo Ernest B. Ogbonnia

E conclude con un invito diretto a tutti i membri della nostra famiglia religiosa e missionaria: "Raccomando a tutti i superiori religiosi di leggere questa tesi per comprendere meglio come introdurre un sacerdote religioso al Vescovo locale per la nomina a parroco, ed il significato dei rapporti e procedure giuridiche e pratiche, riguardo alla durata dell'ufficio stesso."

La tesi è stata pubblicata il 4 ottobre 2024, festa di San Francesco d’Assisi, a prima vista una coincidenza, ma in effetti una data che ha un importante significato in quanto fondatore di una congregazione religiosa che ha a cuore la missione e la cura delle anime. L'augurio è che questo lavoro serva come strumento nella cura dei fedeli in missione, con l’obiettivo di tutelarla e renderla efficiente. Auguro a tutti una buona lettura.

* Padre Thomas Leon Mushi, IMC, missionario in Kenya. 

Ultima modifica il Lunedì, 18 Novembre 2024 21:59

Gli ultimi articoli

Neocolonialismo e conflitti, formazione della Diocesi di Roma

19-03-2025 Missione Oggi

Neocolonialismo e conflitti, formazione della Diocesi di Roma

“Facciamo pace”, il corso di formazione missionaria promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

Articoli correlati

onlus

onlus