Pr 9,1-6; Sal 33; Ef 5,15-20; Gv 6,51-58
Mentre, nella prima lettura, l’autore del libro del Proverbio ci parla della Sapienza che offre e invita a mangiare il pane e da bere il vino, “venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che ho preparato”, la pagina evangelica è la continuazione del discorso di Gesù sul pane della vita eterna ove Gesù afferma: “Se uno mangia di questo pane, vivrà in eterno”. Questo è il pane vivo e vivificante, che comunica la vita stessa di Dio. Non si tratta di un pane materiale, che dà solo ciò che è necessario alla vita fisica, ma di un pane che dà la vita eterna.
Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato
Il protagonista della pagina del libro di Proverbio è la Signora Sapienza. La sapienza è personificata, è una donna che progetta ed agisce secondo una gerarchia di valore e con un obiettivo molto chiaro. È lei che si è costruita una casa; ha scolpito, le sette colonne; ha macellato il bestiame, ha mescolato; ha imbandito la tavola, ha mandato le ancelle e ha mandato a proclamare oppure ad invitare a mangiare e a bere. Lei ha preparato tutto ed ora invia le ancelle ad invitare tutti perche si preoccupa per loro, per il loro cammino e per il loro destino. Donna Sapienza ha di che preoccuparsi, perché in città si trova anche un'altra maestra, Donna Follia, che pure invita gli alunni alla sua anti-scuola, dove insegna il gusto del proibito e il fascino dell'insensato e, così facendo, conduce alla morte (9,13-18). L'invito della donna Sapienza è rivolto a tutti: degli ingenui e degli inesperti: "Chi è inesperto e chi è privo di senno. Vuole significare che l’invito è rivolta alle persone che sono lontane dall’arroganza e di coloro che si illudono di sapere tutto. Questi devono prima essere disposti a lasciare la stoltezza e a seguire la “via della prudenza”. I “semplici” equivalgono ai “poveri” della letteratura biblica: sono i piccoli, gli umili, coloro che non vivono in schemi di orgoglio e autosufficienza e hanno sempre un cuore aperto a Dio e alle sue proposte."Chi è inesperto accorra qui!". A chi è privo di senno ella dice: "Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che ho preparato"». Si tratta del vino della Sapienza, che indica una via giusta per vivere in unione con Dio e per riuscire pienamente nella vita.
Egli, Cristo, vive in noi; egli si è ”costruita la sua casa”, cioè la Chiesa; casa che ha sette colonne, cioè i Sacramenti. Egli, nato sotto la Legge, ha celebrato l'antica Pasqua con banchetto di carni di agnello, mescendo vino, ma poi ha istituito una nuova celebrazione pasquale e ha mandato “le sue ancelle” a invitare tutti gli uomini: “Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato”. Tutti siamo invitati a mangiare un pane, che non è più pane, ma il suo Corpo, e a bere un vino, che non è più vino, ma il suo Sangue; ma per accedere a tale banchetto di vita bisogna abbandonare “l'inesperienza”, che nasce dalla volontà di essere lontani da Dio, per lasciarsi guidare dalla sua Sapienza, che dona l'esperienza della fedeltà, dell'amore di Dio: “Abbandonate l’inesperienza e vivrete”.
Chi mangia questo pane vivrà in eterno
Nel brano del Vangelo di oggi Gesù si presenta come il pane vivo disceso dal cielo, e afferma: “Se uno mangia di questo pane, vivrà in eterno”. Questo è il pane vivo e vivificante, che comunica la vita stessa di Dio. Non si tratta di un pane materiale, che dà solo ciò che è necessario alla vita fisica, ma di un pane che dà la vita eterna. Tutti noi desideriamo avere la vita eterna, superare la morte e raggiungere la felicità eterna nell'unione con Dio. Perciò abbiamo un bisogno assoluto di questo pane vivo e vivificante che è Gesù stesso. Non si tratta soltanto di mangiare la sua carne ma anche di bere il suo sangue: “ Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda ”. Gesu al fare riferimento alla sua carne vuole esprimere il suo essere umano che, facendosi carne, facendosi uno di noi, è venuto d darci esempio di come vivere: vedendolo concretamente attraverso dei suoi gesti concreti, le sue parole ed il suo modo concreto e reale di vivere, noi siamo invitati a prenderlo come modello. Il suo “sangue” invece fa riferimento alla sua passione e morte e ci porta a contemplare quel momento supremo in cui egli si è consegnato, fino all'ultima goccia di sangue, per amore. “Carne” e ‘sangue’ riassumono una vita vissuta nel dono di sé, dell'amore fino all'estremo; mostrano la realtà della sua incarnazione. Ora, è questa realtà che si è manifestata in ogni passo della vita di Gesù e, in modo radicale, sulla croce, che egli ci invita a “mangiare” e “bere”, cioè a “interiorizzare”, ad “assimilare” il suo modo di vivere. Egli non si presenta a noi come uno spirito che non ha carne e ossa, ma come il Verbo di Dio incarnato, che si è fatto nostro fratello, ha assunto la nostra natura umana, per trasformarla in mezzo per comunicare la vita eterna.
Gesù poi dice: “Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me”. Qui ci viene presentato l'aspetto dinamico dell'Eucaristia. Essa non è soltanto una relazione molto profonda con Gesù, ma una relazione che orienta tutta la nostra vita. Tutta la vita di Gesù era orientata verso il Padre. Egli ha vissuto veramente per il Padre. Non ha cercato la propria gloria, ma la gloria del Padre: non ha voluto fare la propria volontà, ma la volontà del Padre. Allo stesso modo, chi riceve l'Eucaristia ha una vita orientata verso Gesù. È una vita che cerca di compiere l'opera di Gesù, cerca di glorificare Gesù e, per mezzo suo, il Padre.
Il discepoli missionario, come l’ha ben detto Papa Francesco, è quello che si nutri del Vangelo e dell’amore dei fratelli. Infatti, “dinanzi all’invito di Gesù a nutrirci del suo Corpo e del suo Sangue, potremmo avvertire la necessità di discutere e di resistere, come hanno fatto gli ascoltatori di cui ha parlato il Vangelo di oggi. Questo avviene quando facciamo fatica a modellare la nostra esistenza su quella di Gesù, ad agire secondo i suoi criteri e non secondo i criteri del mondo. Nutrendoci di questo cibo possiamo entrare in piena sintonia con Cristo, con i suoi sentimenti, con i suoi comportamenti. Questo è tanto importante: andare a Messa e comunicarsi, perché ricevere la comunione è ricevere questo Cristo vivo, che ci trasforma dentro e ci prepara per il cielo”.
* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.