Roma: Marcia per la Pace nella RD del Congo, domenica 10 marzo

Comunità congolese nella Piazza San Pietro a Roma durante manifestazione per la pace il 11 febbraio 2018 Comunità congolese nella Piazza San Pietro a Roma durante manifestazione per la pace il 11 febbraio 2018 Foto: Jaime C. Patias
Published in Notizie
Tagged under

La comunità congolese presente a Roma si mobilita per denunciare le atrocità e promuovere la pace nell'est della Repubblica Democratica del Congo (RDC). Questa iniziativa vuole essere un gesto di solidarietà e unione con la gente e si svolgerà domenica 10 marzo 2024, con una S. Messa seguita da una marcia pacifica verso Piazza San Pietro per partecipare alla preghiera dell’Angelus con Papa Francesco.

La Santa Messa sarà alle ore 9.00 presso la Cappellania Cattolica Congolese nella chiesa della Natività in Piazza Pasquino, n.2 (Roma). Una celebrazione diventerà anche un momento di riflessione e di preghiera al Signore per tutte le vittime della violenza e dell'instabilità che affligge l'est della RDC.

Dopo la Santa Messa, la comunità congolese farà una marcia pacifica per le vie di Roma, camminando insieme, fino a Piazza San Pietro, dove a mezzogiorno si unirà agli altri pellegrini per la preghiera dell'Angelus con Papa Francesco. Portando striscioni e cartelli con messaggi di pace, il grido della comunità congolese vuole informare la gente sulla situazione nella RDC, mostrare solidarietà verso le vittime della violenza e dell'oppressione nel Paese e, allo stesso tempo, denunciare l'indifferenza della comunità internazionale di fronte alle continue sofferenze che il popolo congolese subisce. Dall'inizio della guerra civile, nel 1996, nel Paese sono morte più di 8 milioni di persone.

20240306RDC

L'obiettivo di questa Marcia pacifica è sensibilizzare i congolesi e i loro sostenitori in tutto il mondo per mobilitarli a lavorare per la giustizia, la pace e l'integrità del creato. La partecipazione a questo evento non è solo un atto di solidarietà, ma anche un impegno per un futuro migliore per la RDC e il suo popolo. Unendosi in uno spirito di fratellanza e resilienza, la comunità congolese di Roma dimostra che la pace è possibile, anche nei momenti più difficili.

Gli organizzatori sono convinti che questo gesto pubblico e pacifico potrà diventa una testimonianza forte della volontà e della determinazione del popolo congolese a porre fine alla violenza e all'odio nel loro Paese. Il loro appello all'unità e alla solidarietà risuona oltre i confini, ricordando a tutti che la pace è un diritto fondamentale da difendere e proteggere come insiste spesso Papa Francesco.

Video sulla Marcia per la Pace, domenica 10 marzo a Roma

I missionari della Consolata sono presenti nella RDC dal 1972 in diversi contesti di evangelizzazione. In mezzo alle sofferenze di tanti e inseriti nella Chiesa locale, cercano di essere presenze di consolazione. Oggi nel Paese lavorano 29 sacerdoti e tre fratelli della Consolata nelle diocesi di Kinshasa, Kisantu, Isiro-Niangara e Wamba. I missionari della Consolata congolesi sono 59 tra questi, 45 sacerdoti, tre fratelli, cinque diaconi e quatro studenti professi e due novizi.

* Fratel Adolphe Mulengezi, IMC, studente in Comunicazione a Roma.

 

20240306RDC5

Manifestazione per la pace nella RD del Congo. Roma, 11 febbraio 2018

20240306RDC2

Last modified on Friday, 08 March 2024 22:20

Gli ultimi articoli

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821