Noi creiamo i santi e Dio li conferma

Noi creiamo i santi e Dio li conferma Foto Ugo Pozzoli

Sono ormai due mesi che sto frequentando il corso come postulatore e sono giunto alla conclusione che si tratta di una cosa alquanto interessante che non mi sarei mai aspettato di sperimentare in vita mia. Ti insegnano a gestire il processo necessario per giungere al riconoscimento della santità di una persona.

Personalmente ho sempre pensato che la questione della beatificazione e canonizzazione di un santo sia di totale appannaggio del Vaticano e quindi lontano dalle preoccupazioni di altre persone e invece ho imparato che tutto comincia lontano dal palazzo della Congregazione dei Santi di Roma e, per dirlo in modo comprensibile, siamo noi che creiamo i santi e Dio conferma.

In tante occasione ho sentito persone lamentarsi perché il processo di canonizzazione è troppo complicato e costoso, oppure religiosi argomentare che le loro rispettive congregazione non hanno molti beati o santi, e si chiedono cosa succeda in Vaticano... eppure il processo non è così complicato e comincia proprio da noi e non dal Vaticano. 

Per giungere alla dichiarazione di santità di una persona occorrono tre cose: una persona che viva in pienezza la sua vita cristiana, Dio e la società. La persona deve vivere le virtù cristiane in modo eroico (o morire come martire) in modo tale da guadagnarsi il merito di essere un esempio per tutto il popolo di Dio. Queste persone sono in tanti modi legate alle loro comunità: nascono in una comunità, crescono nella comunità e anche muoiono nella comunità.  La loro vita è espressione dei valori e dei sogni che si vivono nelle rispettive comunità. I santi, cooperando con gli altri e utilizzando i mezzi offerti dalla loro società, sono alla fine persone che in vita possono diventare modelli e dopo la loro morte un'ispirazione.

Per quanto riguarda Dio, è lui il datore della vita ed ogni persona che entra nella comunità umana è principalmente un dono di Dio. È lui che concede ad ognuno una vocazione e le facoltà per raggiungere la pienezza della sua esistenza così come lo Spirito Santo per guidarlo. 

Quando una società non sembra esprimere progetti di santità non è Dio da biasimare: lui è tutto e la sua fedeltà è certa.

Anche il ruolo della società è essenziale perché è la società che prepara l'ambiente in cui crescono i santi e dove manifesteranno i segni della loro santità. Poi nella comunità umana e nella chiesa nella quale si sviluppa la santità di una persona il primo ruolo ce l’ha il popolo di Dio che comincerà a pregare chiedendo l’intercessione di una persona concreta (a questo punto queste persone sono dichiarate “servi di Dio” ed è il primo passo nel processo di canonizzazione). 

Per mezzo di questa intercessione si chiede a Dio di manifestarsi per mezzo di un miracolo e, dopo un’analisi precisa e minuziosa del fatto miracoloso, se riconosciuto dalla chiesa, la persona viene dichiarata inizialmente beata e poi dopo santa. Il miracolo che avviene è una conferma divina che la persona è in cielo, ma è anche frutto del discernimento e dell’impegno dei responsabili della chiesa che hanno promosso il processo di canonizzazione di una persona.

Il punto dirimente è la preghiera che i cristiani fanno per mezzo di colui o colei che ritengono santo o santa. Se non c’è la preghiera la persona non avrà fama di santità, non ci saranno miracoli e non ci sarà causa di beatificazione o canonizzazione. L'esistenza di santi canonizzati dipende da qualcuno ha invocato Dio per mezzo di loro: senza questo il silenzio è totale.

Se una congregazione o una diocesi vuole avviare la causa di canonizzazione di una persona, ma le persone che dovrebbero promuoverla non invitano i cristiani a pregare e non sono particolarmente interessati, allora non avremo nessuna invocazione, nessuna intercessione, nessuna fama di santità, nessun miracolo e nessuna causa di canonizzazione. 

Nelle comunità religiose specialmente se i confratelli parlano solo negativamente di una persona la storia finisce allo stesso modo, non ci saranno santi fra di loro. Quindi la rivalità, la competizione, i pettegolezzi, le dicerie o le ingiurie a volte sono la causa per la quale quelle congregazioni non hanno al loro interno beati o santi. Se per qualsiasi motivo non si apprezza una persona quando è viva con maggior ragione non la si apprezzerà da morta.

Questo ci invita a cominciare a valorizzare i confratelli: solo così si potranno invitare anche i cristiani a pregare per loro intercessione. In questo modo anche i santi delle comunità religiose sono frutto della qualità di vita comunitaria che vivono i confratelli. Chiediamo al Signore di aiutarci a valorizzare il contributo dei nostri confratelli nell'Istituto e nella Chiesa. Così noi “creiamo i santi” e Dio li conferma.

* Jonah Makau è Missionario della Consolata e studia a Roma

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821