La sinodalità in cammino

Le porte sono aperte per uscire, volare, navigare e camminare insieme come stanno facendo le comunità di fede in Amazzonia e in molti altri luoghi Le porte sono aperte per uscire, volare, navigare e camminare insieme come stanno facendo le comunità di fede in Amazzonia e in molti altri luoghi Tutte le foto. SozziJA
Vota questo articolo
(1 Vota)

La prima sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi si è conclusa a Roma il 30 ottobre, ma la missione sinodale continua.

Intesa come un modo di essere, di fare e di agire, la sinodalità non si esaurisce in un sinodo, tanto meno in un'assemblea sinodale. È uno stile o un modo di essere e di fare che viene da lontano, dai tempi della Chiesa del Signore Gesù. Egli stesso ce lo ha insegnato con la sua pedagogia del cammino, dell'interrogazione e dell'ascolto, della tavola servita e imbandita nello spezzare il pane, sempre contestualizzato e storico.

Eucaristia, sacramento della sinodalità

Gesù, celebrando l'ultima cena ebraica con i suoi discepoli, ha inaugurato la "nuova tavola culturale", il sacramento (segno e strumento) della nuova relazionalità, realizzata dal popolo di Dio in cammino:

– Ha preso il pane e il vino della vita (cibo e bevanda), prodotti e doni della "madre terra" e del lavoro umano (relazione economica ed ecologica integrale).

– Ha benedetto il cibo e le bevande con la benedizione del Padre Creatore (relazione spirituale, trascendente, gratuita).

– Li ha spezzati, condivisi e distribuiti tra tutti i commensali (relazione fraterna e solidale di amicizia sociale e amore gratuito).

– Ha comandato loro di continuare a fare lo stesso, in sua memoria (identità personale donata, condivisa).

Questa è la fonte esistenziale e sacramentale della sinodalità che diventa vita nella missione di coloro che sono chiamati e inviati, nel nome del Crocifisso Risorto, fino ai confini della terra e alla fine dei tempi.  

L'Assemblea sinodale si conclude...

In Vaticano si sono chiuse le porte dell'aula sinodale, dove per la prima volta, uomini e donne sono stati invitati da Papa Francesco, in virtù del loro battesimo, a sedere allo stesso tavolo per partecipare non solo alle discussioni ma anche alle votazioni di questa Assemblea del Sinodo dei Vescovi. Il mese di ottobre di quest'anno 2023 è stato un momento di sacramentalità sinodale, di sosta lungo il cammino per ascoltare e "discernere ciò che lo Spirito Santo vuole dire alla Chiesa di oggi" e, attraverso di essa, a tutta la "comunità di vita". Scambiare, dialogare e condividere la parola viva che cammina nel mondo, mano nella mano con l'Altro Paraclito, inviato dalla "comunità trinitaria", fonte di autentica sinodalità.    

...ma la sinodalità continua

Oggi la sinodalità è ancora aperta; le porte sono aperte per uscire, volare, navigare e camminare insieme e sinodalmente, come stanno facendo le comunità di fede in Amazzonia e in molti altri luoghi. Continua la sinodalità dove e quando siamo fedeli al comando del Signore Gesù "fate questo in memoria di me" e al buon consiglio di Maria "fate quello che vi dirà". Dall'aula di questa nuova Pentecoste la festa della vita non finisce e la gioia non si spegne.

*Salvador Medina, Missionario della Consolata in Colombia

20231106Salvador2

Altro in questa categoria: Imparare dalla loro vita »

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus