Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano nella foto scattata in occasione dei 50 anni di messa. IN BASSO. L'altare dell'addolorata dove ha celebrato la sua prima messa. Giuseppe Allamano nella foto scattata in occasione dei 50 anni di messa. IN BASSO. L'altare dell'addolorata dove ha celebrato la sua prima messa. Archivio IMC; Antonio Benítez
Vota questo articolo
(1 Vota)

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno: ha soltanto 22 anni, per cui deve attendere ancora alcuni mesi. Finalmente il 20 settembre 1873, per l’imposizione delle mani dell’Arcivescovo di Torino, riceve l’Ordine del Presbiterato nella Cattedrale di Torino. Il giorno seguente è la festa dell’Addolorata e Don Giuseppe celebra la sua prima Messa solenne nel paese natio di Castelnuovo d’Asti. 

Quel giorno, lo zio paterno, Don Giovanni Allamano, tiene l’omelia, puntualizzando gli impegni principali che il sacerdote deve svolgere nella Chiesa. È festa grande per tutta la comunità parrocchiale! In ottemperanza alle norme emanate dall’Arcivescovo, alla prima messa solenne non deve seguire un pranzo altrettanto solenne, ma una “frugale refezione” nella casa parrocchiale assieme ai sacerdoti. Alla sera, dopo i Vespri e la Benedizione eucaristica, nella casa Allamano c’è una bicchierata e vengono indirizzate al novello sacerdote alcune parole di circostanza e viene letta una toccante poesia, composta dal fratello Ottavio. 

Nei giorni che seguono la sua prima “messa cantata”, Don Giuseppe celebra negli altari laterali della stessa chiesa parrocchiale di Castelnuovo, a lui particolarmente cari, come l’altare dell’Addolorata e l’altare di S. Giuseppe. In seguito, celebra la Messa nella chiesetta del castello, dedicata a Maria Assunta e nella famosa chiesa abbaziale di Vezzolano. Non manca di rendersi presente a Passerano, dove è parroco lo zio paterno Don Giovanni Allamano, che tanto ha fatto per il nipote durante gli anni della sua formazione in Seminario. 

Don Allamano, nella celebrazione delle sue prime Messe, non può esternare, nella omelia, i suoi sentimenti più intimi, poiché essa non è prevista dalla antica liturgia. Egli però li ricorderà ogni anno nel giorno anniversario dell’ordinazione sacerdotale, parlando ai suoi missionari. Nella sua ultima conferenza, tenuta pochi mesi prima della sua morte, così ricorda ancora il giorno della sua prima Messa in paese: «Siccome eravamo in settembre e non potevo rimanere in seminario, andato a casa, sono rimasto tutta la mattinata in Chiesa, ho cantato la Messa e poi ho pregato il Parroco che mi desse un po’ di pranzo. I miei fratelli che avevano preparato un grande pranzo si sono offesi, ma poi presto si sono riconciliati… Invocate il Beato Cafasso che vi infonda un po’ del suo spirito sacerdotale». (Conf. III, 724). Ricorda così le tre virtù proprie del sacerdote, inculcate da S. Giuseppe Cafasso: “Spirito di orazione e di unione con Dio; spirito di dolcezza e mansuetudine; spirito di totale e sincero disinteresse: queste sono le tre speciali virtù, che fece spiccare il nostro divin Redentore nel suo ministero”.

20230923Allamano2

Ultima modifica il Martedì, 03 Ottobre 2023 20:54

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus