Superare la frontiera

Superare la frontiera Foto SozziJA
Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(1 Vota)
La mappa dei regni

Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o della disorganizzazione umana. Tutti, si dice e si crede, per delimitare, separare o difendere: da chi o da che cosa?

I più evidenti, quelli fisici: sono circondati da uffici burocratici, pronti ad accogliere o escludere; o da battaglioni e fortini addestrati a difendere o attaccare. Quelle più sottili sono politici, etnici, culturali, sociali, generazionali, di genere, religiosi, ecologici... sono spesso i più aggressivi e scomodi.

La mappa del Regno

Invece, se potessimo vedere una mappa del "Regno di Dio" annunciato da Gesù Cristo, non vedremmo alcuna linea, perché i cittadini di questo Regno provengono da tutte le tribù, lingue, popoli e nazioni. Tutti i membri della grande famiglia umana.

Nel Primo Testamento il profeta Isaia ha anticipato quel Regno, dove tutti i popoli vedono e proclamano la gloria di Dio stesso: “Io verrò a radunare tutte le genti e tutte le lingue; essi verranno e vedranno la mia gloria. Io porrò in essi un segno e manderò i loro superstiti alle popolazioni di Tarsis, Put, Lud, Mesec, Ros, Tubal e Iavan, alle isole lontane che non hanno udito parlare di me e non hanno visto la mia gloria; essi annunceranno la mia gloria alle genti” (66,18-19). Nello stesso testo presenta il modo per raggiungere questo obiettivo: eliminando tutto ciò che impedisce l'arrivo della salvezza offerta da Dio, osservando la legge e praticando la giustizia, come base di tutte le relazioni. L'ingiustizia è il grande ostacolo alla convivenza e alla costruzione di quel "mondo nuovo" al cui servizio tutti i credenti dobbiamo lavorare.

La missione di Gesù

Questo progetto o sogno di Dio, il suo Regno, coincide con la missione affidata dal Padre Dio al Figlio inviato, l'Emmanuele, Gesù. La sua identità ebraica –definita da un insieme di caratteristiche che comprendono credenze e pratiche– non lo intrappolò in un chiuso etnocentrismo. Egli, anche a costo della propria vita terrena, culminata nella croce e nella sepoltura, ha infranto i confini umani, sociali, politici, culturali, religiosi, morali e molti altri. Ha costruito ponti invece di rinforzare muri, ha proposto e cercato l'inclusione e la fratellanza universale. Tutti figli dello stesso Padre materno e quindi fratelli e sorelle.

La nostra missione

La missione del Padre Gesù la affida ai suoi discepoli missionari: "andate nel mondo", con la luce e la forza dell'altro Consolatore, il Paraclito. Aprite i vostri cuori alla fratellanza universale per vivere come una famiglia; attraversate le frontiere e costruite ponti per celebrare e gustare insieme la festa della vita; superate ogni tipo di esclusione e discriminazione, promuovendo e rispettando i diritti umani e i diritti della madre terra; perdonate e accettate il perdono; scatenate processi di riconciliazione individuale, familiare e sociale, per poter respirare la vera consolazione e tornare a sognare.

Dove regni e governi, sistemi e strutture, ideologie e correnti, cartelli e organizzazioni, religioni e credenze, impongono confini che non possono essere superati, il Vangelo di Gesù Cristo li supera. Mai è rimasto all'interno di confini: ha superato quelli fisici con la filiazione e la fraternità; quelli economici con la solidarietà, la giustizia e la pace; quelli culturali e religiosi con il dialogo, il rispetto e la valorizzazione; quelli giuridici con l'amore; quelli morali con il perdono e la riconciliazione, quelli ecologici con la gratuità e la cura; quelli del tempo e della morte con la resurrezione, la vera consolazione. La ha superati tutti con i diritti dell'uomo e della terra; con valori umani e umanizzanti.

*Salvador Medina, Missionario della Consolata in Colombia.

Ultima modifica il Sabato, 23 Settembre 2023 10:25
Altro in questa categoria: Testimoniare l’amore »

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus