Superare la frontiera

Superare la frontiera Foto SozziJA
Published in Missione Oggi
Rate this item
(1 Vote)
La mappa dei regni

Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o della disorganizzazione umana. Tutti, si dice e si crede, per delimitare, separare o difendere: da chi o da che cosa?

I più evidenti, quelli fisici: sono circondati da uffici burocratici, pronti ad accogliere o escludere; o da battaglioni e fortini addestrati a difendere o attaccare. Quelle più sottili sono politici, etnici, culturali, sociali, generazionali, di genere, religiosi, ecologici... sono spesso i più aggressivi e scomodi.

La mappa del Regno

Invece, se potessimo vedere una mappa del "Regno di Dio" annunciato da Gesù Cristo, non vedremmo alcuna linea, perché i cittadini di questo Regno provengono da tutte le tribù, lingue, popoli e nazioni. Tutti i membri della grande famiglia umana.

Nel Primo Testamento il profeta Isaia ha anticipato quel Regno, dove tutti i popoli vedono e proclamano la gloria di Dio stesso: “Io verrò a radunare tutte le genti e tutte le lingue; essi verranno e vedranno la mia gloria. Io porrò in essi un segno e manderò i loro superstiti alle popolazioni di Tarsis, Put, Lud, Mesec, Ros, Tubal e Iavan, alle isole lontane che non hanno udito parlare di me e non hanno visto la mia gloria; essi annunceranno la mia gloria alle genti” (66,18-19). Nello stesso testo presenta il modo per raggiungere questo obiettivo: eliminando tutto ciò che impedisce l'arrivo della salvezza offerta da Dio, osservando la legge e praticando la giustizia, come base di tutte le relazioni. L'ingiustizia è il grande ostacolo alla convivenza e alla costruzione di quel "mondo nuovo" al cui servizio tutti i credenti dobbiamo lavorare.

La missione di Gesù

Questo progetto o sogno di Dio, il suo Regno, coincide con la missione affidata dal Padre Dio al Figlio inviato, l'Emmanuele, Gesù. La sua identità ebraica –definita da un insieme di caratteristiche che comprendono credenze e pratiche– non lo intrappolò in un chiuso etnocentrismo. Egli, anche a costo della propria vita terrena, culminata nella croce e nella sepoltura, ha infranto i confini umani, sociali, politici, culturali, religiosi, morali e molti altri. Ha costruito ponti invece di rinforzare muri, ha proposto e cercato l'inclusione e la fratellanza universale. Tutti figli dello stesso Padre materno e quindi fratelli e sorelle.

La nostra missione

La missione del Padre Gesù la affida ai suoi discepoli missionari: "andate nel mondo", con la luce e la forza dell'altro Consolatore, il Paraclito. Aprite i vostri cuori alla fratellanza universale per vivere come una famiglia; attraversate le frontiere e costruite ponti per celebrare e gustare insieme la festa della vita; superate ogni tipo di esclusione e discriminazione, promuovendo e rispettando i diritti umani e i diritti della madre terra; perdonate e accettate il perdono; scatenate processi di riconciliazione individuale, familiare e sociale, per poter respirare la vera consolazione e tornare a sognare.

Dove regni e governi, sistemi e strutture, ideologie e correnti, cartelli e organizzazioni, religioni e credenze, impongono confini che non possono essere superati, il Vangelo di Gesù Cristo li supera. Mai è rimasto all'interno di confini: ha superato quelli fisici con la filiazione e la fraternità; quelli economici con la solidarietà, la giustizia e la pace; quelli culturali e religiosi con il dialogo, il rispetto e la valorizzazione; quelli giuridici con l'amore; quelli morali con il perdono e la riconciliazione, quelli ecologici con la gratuità e la cura; quelli del tempo e della morte con la resurrezione, la vera consolazione. La ha superati tutti con i diritti dell'uomo e della terra; con valori umani e umanizzanti.

*Salvador Medina, Missionario della Consolata in Colombia.

Last modified on Saturday, 23 September 2023 10:25
More in this category: Testimoniare l’amore »

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Read more

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Read more

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Read more

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Read more

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Read more

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Read more

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Read more

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Read more

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Read more

Articoli correlati

onlus

onlus

logo new 2 bottom

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821