Via, verità e vita

Via, verità e vita Foto Francisco Martínez
Pubblicato in Preghiera missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)
LEGGI

Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».

Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».

Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. (Gv 14,1-12)

RIFLETTI

La straordinaria rivelazione del nostro brano ci aiuta a vivere il cammino della vita cristiana contemplando il volto di Cristo e del Padre. Emergono diversi elementi di meditazione e di applicazione alla vita quotidiana. 

In primo luogo i discepoli insieme a Gesù stanno vivendo una singolare esperienza di comunione anche se la solitudine e l’angoscia della futura prova produce in loro turbamento. E’ la fragilità umana che spinge tutti noi a sperimentare le nostre fatiche di credere e di amare. Gesù comprende ed interviene. Egli rassicura. Nella sua rassicurazione cogliamo il dono di Dio: non siamo soli, ma siamo destinati alla comunione nella casa del Padre. Il Figlio ci prepara il posto.  Gesù esordisce con la rassicurazione: «Non sia turbato il vostro cuore» (v. 1). Riecheggia il messaggio biblico del «non temere», che evoca la presenza confortante di Dio accanto a coloro che sono chiamati ad una missione. Occorre passare dal turbamento alla fede nel Padre attraverso il Figlio: «Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me».

Un secondo elemento della rivelazione di Cristo è la triade: «via-verità-vita». In Cristo l’uomo trova la risposta alle sue domande sul presente e sul futuro. La «via» segnala il percorso della fede che si apre al futuro; la «verità» indica la certezza dell’amore di Dio in Cristo; «la vita» è la condizione definitiva che già al presente è prefigurata nell’affidarsi a Cristo. Solo Gesù è il mediatore che permette di andare a Dio e di conoscere il Padre entrando in comunione vitale con Lui. In definitiva «conoscere la via» significa aderire nella fede al mistero di Cristo. Attraverso Gesù si fa esperienza dell’ultimo esodo, si ripercorre il cammino di liberazione e di speranza e si accede alla terra promessa della pace in Dio.

Un terzo aspetto riguarda la relazione Padre-Figlio. La domanda posta da Filippo attiene al mistero trinitario: conoscere il Padre attraverso il volto de Figlio. Inabissarci nella SS. Trinità e vivere in profonda unione con il Figlio, significa sperimentare la presenza del Padre. Questo processo avviene mediante l’ascolto della Parola e il compimento della volontà di Dio. La forza deriva dall’ascolto della Parola e dal «rimanere fedeli» alle «parole» del Figlio, come il Figlio è fedele alle «parole» del Padre. Chi rimane fedele alle sue parole, compie le «opere» di Dio. Il testo culmina in quest’affermazione illuminante: la Parola e l’opera di Dio.

Il messaggio finale del nostro testo culmina nell’opera di Dio: colui che vive il cammino della fede ed accoglie la rivelazione di Cristo, compirà l’opera di Dio e «farà opere ancora più grandi». La fede pasquale è ribadita nell’ultima espressione del brano: «credetemi» (v. 11). Credere è lasciare che la luce divina illumini l’esistenza dell’uomo. Tale luce è comunione trinitaria, amore generativo, cammino fraterno, certezza di verità, presenza di vita.

DOMANDE

La pagina giovannea ci aiuta a entrare nel mistero di Cristo risorto. Chi è Gesù per l’uomo di questo tempo? Come possiamo presentarlo al nostro prossimo?

Cristo è la «via»; quali strade siamo chiamati a percorrere per evangelizzare i popoli?

La domanda di fede domina il nostro brano: quale ruolo ha la fede per noi oggi?

Cristo è la «vita»; come viviamo uniti a Lui? Sappiamo contemplare il suo volto? Ci apriamo all’amore del Padre?

PREGA

Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono, perché egli sa bene di che siamo plasmati, ricorda che noi siamo polvere. L’uomo: come l’erba sono i suoi giorni! Come un fiore di campo, così egli fiorisce. Se un vento lo investe, non è più, né più lo riconosce la sua dimora. Ma l’amore del Signore è da sempre, per sempre su quelli che lo temono, e la sua giustizia per i figli dei figli, per quelli che custodiscono la sua alleanza e ricordano i suoi precetti per osservarli. Il Signore ha posto il suo trono nei cieli e il suo regno domina l’universo. (Salmo 103)

Altro in questa categoria: Io sono il buon pastore »

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus