XIX Domenica del tempo ordinario (Anno A). Davvero tu sei Figlio di Dio!

XIX Domenica del tempo ordinario (Anno A). Davvero tu sei Figlio di Dio! Foto SozziJA
Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il tema fondamentale della liturgia di questa domenica è centrata sulla rivelazione di Dio. Ci parla di un Dio che si impegna a percorrere i sentieri della storia, a braccetto con gli uomini. Infatti, nella prima lettura siamo invitati a tornare alle origini della nostra fede e del nostro impegno, a compiere un pellegrinaggio per incontrare il Dio della comunione e dell'Alleanza. Dio ha anche preso l’impegno di venire incontro agli uomini e rivelare loro il suo volto di amore e di bontà, ha una proposta di salvezza che offre a tutti. Nel Vangelo Gesù si rivela come “figlio di Dio”.

Esci e fermati sul monte alla presenza del Signore

La prima Lettura ci presenta una teofania, cioè una manifestazione di Dio. Elia si rifugia nel deserto e raggiunge il monte del Signore, l’Oreb; entra in una caverna per trascorrervi la notte. Il Signore l’invita ad attendere una sua manifestazione. Il Signore passa in modo molto diverso: c’è un vento gagliardo e impetuoso; un terremoto e poi il fuoco ma il Signore non è in nessuna di queste manifestazione. Alla fine c’è il mormorio di un vento leggero, e qui si manifesta il Signore. Ad Elia, Dio non si è rivelato negli elementi tipici delle manifestazioni teofaniche (il vento forte che "spaccava le montagne e spaccava le rocce", il terremoto, il fuoco); ma si è rivelato nella "brezza leggera". Dio si rivela nella dolce brezza, nel cuore e questo indica che Dio è veramente all’interno di tutte le realtà e di tutte le persone; è presente nel nostro cuore, anche se non lo riconosciamo. Di fronte alla manifestazione di Dio, Elia compie il rito appropriato: "si copre il volto con il mantello", poiché l'uomo non può contemplare il mistero di Dio faccia a faccia.

L'incontro con questo Dio che si manifesta nel silenzio, nell'intimità, nella semplicità, nell'umiltà, nell'interiorità del cuore dell'uomo porta sempre l'uomo a un impegno concreto e a un coinvolgimento con il mondo.

Il testo che ci precede invita tutti coloro che sono interessati a Dio a scoprirlo nel silenzio, nella semplicità, nell'intimità... Abbiamo bisogno di far tacere il rumore eccessivo, di moderare l'attività sfrenata, di trovare tempo e disponibilità per consultare il nostro cuore, di interrogare la Parola di Dio, di percepire la sua presenza e le sue indicazioni nei segni (quasi sempre discreti) che egli lascia nella nostra storia e nella vita del mondo

"Davvero tu sei Figlio di Dio!".

Dopo aver congedato la folla e costretto i discepoli a imbarcarsi per l'altra riva, Gesù "salì su un monte a pregare da solo". Mentre Gesù dialoga con il Padre, i discepoli sono soli, in viaggio attraverso il lago. Questo viaggio, però, non è né facile né sereno... è notte; la barca è battuta dalle onde e naviga a fatica, con vento contrario. I discepoli sono inquieti e preoccupati perché Gesù non è con loro. La "notte" rappresenta l'oscurità, la confusione, l'insicurezza in cui i discepoli di Gesù spesso "navigano" nella storia, non sapendo esattamente da che parte andare o dove andare... Le "onde" che sferzano la barca rappresentano l'ostilità del mondo, che batte continuamente contro la barca in cui i discepoli viaggiano.... I "venti contrari" rappresentano l'opposizione, la resistenza del mondo al progetto di Gesù –quel progetto di cui i discepoli sono testimoni–. Quante volte, nel loro cammino nella storia, i discepoli di Gesù si sentono smarriti, soli, abbandonati, scoraggiati, disillusi, incapaci di affrontare le tempeste che le forze di morte e di oppressione (il "mare") scagliano contro di loro...

È proprio lì che Gesù manifesta la sua presenza. Incontra i discepoli "camminando sul mare" (v. 26). Gesù è dunque il Dio che veglia sul suo Popolo e non permette alle forze della morte (il "mare") di distruggerlo. L'espressione "sono io" riproduce la formula di identificazione con cui Dio si presenta agli uomini nell'Antico Testamento; e l'esortazione "siate fiduciosi, non abbiate paura" trasmette ai discepoli la certezza di non avere nulla da temere perché Gesù, il Dio che vince le forze della morte e dell'oppressione, li accompagna nel loro cammino.

Pietro scende dalla barca e va incontro a Gesù, ma, spaventato dalla violenza del vento, comincia ad affondare e chiede a Gesù di salvarlo. E così fa, anche se Gesù lo rimprovera per la sua mancanza di fede e i suoi dubbi. Pietro è qui il portavoce e il rappresentante della comunità dei discepoli nella barca (la Chiesa). L'episodio riflette la fragilità della fede dei discepoli quando devono affrontare le forze dell'oppressione, dell'egoismo e dell'ingiustizia. Gesù ha dato ai suoi discepoli il potere di vincere tutte le forze di questo mondo che si oppongono alla vita, alla liberazione, alla realizzazione e alla felicità umana. Tuttavia, mentre affrontano le onde del mondo ostile e i venti soffiati dalle forze della morte, i discepoli lottano tra la fiducia in Gesù e la paura. 

Infine, la diffidenza dei discepoli si trasforma in fede ferma: "davvero tu sei il Figlio di Dio" . È qui che converge tutta la storia. Questa confessione riflette la fede dei veri discepoli, che vedono in Gesù il Dio che vince il "mare", il Signore della vita e della storia che accompagna il cammino dei suoi, che dà loro la forza di vincere le forze dell'oppressione e della morte, che li raggiunge quando sono scoraggiati e spaventati e che non li lascia affondare.

"Abbiate fiducia. Sono io. Non abbiate paura". I discepoli sanno così che non c'è motivo di lasciarsi sprofondare nella disperazione e nella disillusione. Anche quando la loro fede vacilla, sanno che la mano di Gesù è lì, tesa, perché non siano sommersi dalle forze dell'egoismo, dell'ingiustizia, della morte. Niente e nessuno può rubare la vita a coloro che lottano per stabilire il Regno. Gesù, vivo e risorto, non ci lascerà mai sconfiggere.

Il discepolo missionario come l’ha ben detto Papa Francesco è colui che sa abbandonarsi con fiducia a Dio in ogni momento della sua vita, specialmente nel momento della prova e del turbamento. “Quando sentiamo forte il dubbio e la paura ci sembra di affondare, nei momenti difficili della vita, dove tutto diventa buio, non dobbiamo vergognarci di gridare, come Pietro: «Signore, salvami!» (v. 30)”.

 

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus