Padre James Lengarin è il nuovo Superiore Generale dei Missionari della Consolata

Vota questo articolo
(0 Voti)

Missionario nato in Kenya, è stato eletto il 12 giugno decimo Superiore Generale nella storia dell'Istituto Missioni Consolata, il primo di origine africana a ricoprire l'incarico.

Per la  comunicazione IMC

Nella mattinata di lunedì 12 giugno, i 40 capitolari riuniti in occasione del XIV Capitolo Generale, hanno eletto padre James Bhola Lengarin decimo Superiore Generale nella storia dei Missionari della Consolata. È il primo missionario africano ad essere Superiore Generale dell'Istituto Missioni Consolata (IMC), congregazione fondata nel 1901 dal Beato Giuseppe Allamano.

Il nuovo Padre Generale, nell'accettare l'incarico che ricoprirà dal 2023 al 2029, ha espresso la sua disponibilità ad assumere tale servizio.

“La prima cosa da fare in questo momento è ringraziare il Signore per il dono della vita, i miei genitori che non sono più tra noi e la grazia della vocazione di missionario della Consolata. Oggi i miei fratelli mi hanno affidato questo servizio, che cercherò di svolgere bene, nella comunità e nella Chiesa. Ringrazio tutti per la fiducia e chiedo a tutti di pregare per me e per tutta la nostra comunità, perché continuiamo, secondo i segni dei tempi, ad ascoltare le persone che il Signore ci ha affidato”.

Nel suo servizio sarà accompagnato da quattro Consiglieri Generali, che saranno eletti nei prossimi giorni del Capitolo Generale.

Il nuovo Superiore Generale, secondo le Costituzioni, in quanto “successore del Padre Fondatore nella direzione dell'Istituto, ha autorità su tutti e ciascuno dei missionari, delle Circoscrizioni, delle comunità locali e delle opere; rappresenta ecclesiasticamente e civilmente l'Istituto; ha la responsabilità di promuovere l'unità, la vita spirituale e l'attività apostolica dei missionari e delle comunità» (CC 117).

Nei suoi 122 anni di storia, l'Istituto Missioni Consolata è oggi una Congregazione  internazionale e multiculturale con 906 missionari provenienti da 30 Paesi e residenti in 231 comunità presenti in 29 paesi in Africa, America, Asia ed Europa.

20230612 Capitolari Superiore Generale

Membri del XIV Capitolo Generale

Breve biografia

Padre James Bhola Lengarin IMC è il decimo Superiore Generale nella storia dei Missionari della Consolata. Nato il 15 aprile 1971 a Maralal, in Kenya, è figlio di Leaburia Lapus e Naiduri Leaburia.

È entrato a far parte della comunità dei Missionari della Consolata, dove ha studiato filosofia dal 1990 al 1993 presso il Consolata Seminary a Nairobi. Ha compiuto l'anno canonico di noviziato a Sagana, in Kenya, dove ha emesso la professione religiosa il 6 agosto 1994.

Dal 1994 al 1997 ha studiato Teologia a Totteridge, in Inghilterra e successivamente  ha conseguito il Master in Missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato ordinato prete il 18 luglio 1999 a Wamba, in Kenya.

Durante i suoi primi anni di ministero in Italia, è stato animatore missionario a Galatina e Martinafranca, vice-formatore e poi rettore del seminario di Bravetta (Roma). Tornato in Kenya, è stato Maestro dei Novizi a Mathari, Direttore della Scuola di Lingue, Rettore del Santuario della Consolata e Amministratore della Regione Kenya.

Nell'ultimo Capitolo Generale è stato eletto Vice Superiore, incarico che ha ricoperto dal 2017 al 2023. Oggi, 12 giugno 2023, è stato eletto decimo Superiore Generale nella storia dei Missionari della Consolata, incarico che ricoprirà fino 2029.

20230612 James Lengarin Stefano Camerlengo

P. James Lengarin (S) nuovo Superiore Generale con P. Stefano Camerlengo (D), Superiore Generale uscente.

 

Ultima modifica il Lunedì, 12 Giugno 2023 18:51

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus