Un giorno storico per gli indigeni del Venezuela in Brasile

La Segreteria dell'Educazione e dello Sport dello stato brasiliano del Roraima ha consegnato i certificati del corso "L'educazione indigena come spazio educativo interculturale" La Segreteria dell'Educazione e dello Sport dello stato brasiliano del Roraima ha consegnato i certificati del corso "L'educazione indigena come spazio educativo interculturale" Tutte le foto P. JC Greco
Pubblicato in Notizie
Letto 587 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Giovedì 11 maggio è stato, secondo i partecipanti al primo incontro dei leader indigeni venezuelani a Roraima, un giorno storico che rimarrà nella loro memoria e che conserverà anche in quella dei loro popoli. In questo giorno si sono ritrovati nella Cappella Nostra Signora de Jardim Floresta (Cappella appartenente all'Area nella quale operano i Missionari della Consolata) per realizzare una giornata di formazione e informazione che si è conclusa per il popolo Warao anche in tempo di elezioni. Hanno partecipato cinquantatré persone delle popolazioni indigene Warao, Taurepan, E'ñepa, Kariña e Akawayo.

Gli obiettivi di questo incontro erano: informare i leader indigeni a proposito delle aree che lo stato di Roraima metteva a disposizione dei migranti indigeni; far conoscere i risultati del Primo Incontro Nazionale di Leaders indigeni che si è celebrato a Brasilia nel mese di Aprile; continuare nella organizzazione della popolazione indigena migrate in modo tale da garantire i loro diritti nel pieno rispetto della legislazione e accordi internazionali.

In questa intensa giornata sono stati presentati gli enti pubblici brasiliani che in diversi modi possono sostenere le organizzazioni indigene: la Funai (Fondazione Nazionale dei Popoli Indigeni); il Ministero della Donna; il Mjsp (Ministero di Giustizia e Pubblica Sicurezza); il Cndh (Consiglio Nazionale dei Diritti Umani); il Sesai (Segretariato Speciale per la Salute Indigena), l’Mpi (Ministero dei Popoli Indigeni) e l’Mpf (Ministero Pubblico Federale). Si è  ribadito che le popolazioni indigene migranti hanno un ruolo di primo piano nell'elaborazione, esecuzione e monitoraggio delle politiche pubbliche. Per questo è sorta la proposta che in ogni Stato siano eletti rappresentanti che possano occuparsi di temi legati a giovani, donne, casa, istruzione, salute, assistenza sociale, lavoro imprenditoriale e un Consiglio degli anziani.

Ogni gruppo etnico, a prescindere del numero di migranti, eleggerebbe un loro rappresentante e loro riporteranno alle rispettive comunità le decisione che saranno prese su ciascuno di questi temi. Inoltre, in rete, si faranno conoscere i risultati. In questo modo si spera che l’autogestione politica ed amministrativa delle comunità indigene potrà influire positivamente sulle politiche pubbliche locali.

Si è messo anche in evidenza l’urgenza di una mappatura e una localizzazione più precisa di quelle organizzazioni sociali locali esistenti nelle quali i migranti indigeni potrebbero partecipare e contribuire positivamente.

L’incontro di Brasilia si è concluso poco tempo fa ed è stato patrocinato dalla Organizzazione internazionale per le migrazioni. Per motivi economici la partecipazione di rappresentanti è stata più contenuta ma vale la pena sottolineare la presenza dei Missionari della Consolata come unico gruppo “alleato” non indigena. Il cammino è ancora lungo ma l’impegno continua.

*Padre Juan Carlos Greco ha lavorato in Venezuela con comunità indigena Warao che in questo momento accompagna nello stato del Roraima, in Brasile, dove molti di loro sono emigrati come conseguenza delle difficili condizioni del Venezuela.

20230517Greco2

Altro in questa categoria: 21 maggio: Giornata afro-colombiana »

Gli ultimi articoli

Non di solo pane

26-09-2023 Preghiera missionaria

Non di solo pane

LEGGI Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e...

Leggi tutto

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

26-09-2023 Notizie

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

Circa cinquanta membri delle Direzioni generali di otto Istituti maschili e femminili esclusivamente missionari fondati in Italia –Missionari della Consolata...

Leggi tutto

Ricordando il 150 anniversario dell'ordi…

23-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno:...

Leggi tutto

Superare la frontiera

23-09-2023 Missione Oggi

Superare la frontiera

La mappa dei regni Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o...

Leggi tutto

Non facciamo naufragare la speranza

23-09-2023 Missione Oggi

Non facciamo naufragare la speranza

Dal discorso pronunciato nel viaggio apostolico a Marsiglia durante il momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del...

Leggi tutto

Si ritorna in patria come pastori

22-09-2023 Notizie

Si ritorna in patria come pastori

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata...

Leggi tutto

Domenica della XXV settimana del Tempo o…

20-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXV settimana del Tempo ordinario (Anno A). La logica del Regno

Is 55,6-9.Sal 144;Fil 1,20-24.27;Mt 20,1-16. La logica del Regno La parabola che ascoltiamo oggi, narrata quando Gesù è ormai prossimo alla sua...

Leggi tutto

Liberi di scegliere se migrare o restare

20-09-2023 Notizie

Liberi di scegliere se migrare o restare

Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del migrante. 24 settembre 2023 I flussi migratori dei nostri giorni sono espressione di...

Leggi tutto

Una vita, anzi due, per la missione

20-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Una vita, anzi due, per la missione

Nel nostro bel municipio di La Ceja (Antioquia, Colombia) gli sposi Alessando Narváez e Margherita Aguirre hanno dato alla chiesa...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus