Il mese di maggio secondo il Beato Giuseppe Allamano

Il mese di maggio secondo il Beato Giuseppe Allamano Foto SozziJA
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Il mese di maggio è tradizionalmente conosciuto come il mese della Beata Vergine Maria. Durante questo mese si sottolinea l'importanza della Madre di Dio nella vita spirituale dei fedeli cattolici. In questo mese dedicato a onorare la Vergine Maria, si intensifica la recita del rosario, una preghiera che i cattolici tradizionalmente recitano per chiedere al Signore i favori per intercessione della Madre di Dio. 

Già nel XII secolo nacque la festa dei trenta giorni di devozione alla Vergine Maria, che si svolgeva tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre. Tuttavia un intero mese dedicato alla Vergine Maria risale al XVII secolo, quando la si cominciò a onorare nel mese di Maggio, devozione che è arrivata fino a noi. Oggi, nelle famiglie, nelle parrocchie e nelle comunità diocesane si svolgono varie attività, come la recita quotidiana del rosario, per intensificare la devozione a Maria. 

 

Esortazione del Beato Giuseppe Allamano sul mese della Vergine Maria. 

Il Beato Giuseppe Allamano era straordinariamente devoto alla Vergine Maria con il titolo di Consolata. La sua vita spirituale era inseparabile dalla Beata Vergine Maria. Per lui la Consolata era tutto e il mese di maggio molto importante perché interamente dedicato alla Madre di Dio. Anche i due Istituti missionari da lui fondati portano il nome della Consolata. 

Secondo il Beato Giuseppe Allamano, la Vergine Maria è la via sicura per arrivare a Gesù. Secondo Giuseppe Allamano la Vergine Maria è un canale di grazia perché tutte le grazie di Dio passano attraverso di lei. Inoltre, la Madre di Dio è garanzia di santificazione, perché “la pietà mariana non è solo garanzia di predestinazione, ma anche di santificazione. Chi vuole giungere alla santità senza la Madonna, vuol volare senza ali. Più ricorriamo a Lei per avere grazie e santità, e più facciamo piacere a nostro Signore" (Così vi voglio n. 156). 

Per Giuseppe Allamano il mese di maggio è molto importante soprattutto per i Missionari e le Missionarie della Consolata per i seguenti motivi:

1. Perché sono figli e figlie della Consolata. I missionari della Consolata sono mariani per eccellenza. La devozione alla Beata Vergine Maria sotto l'invocazione della Consolata fa parte dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Dice il Beato Giuseppe Allamano: “Come figli e figlie della Consolata, trascorriamo bene il mese dedicato a Maria Santissima. Che se tutti devono essere affezionati a Maria, tanto più i missionari e le missionarie”. (Così vi voglio n. 170). Sebbene nel mese di maggio tutti i fedeli cattolici siano chiamati ad accrescere la loro devozione alla Vergine Maria, spetta ai Missionari e alle Missionarie della Consolata farlo con maggior fervore, perché sono figli e figlie di Nostra Signora Consolata, loro Madre e Fondatrice delle comunità alle quali appartengono. 

2. Imitare le virtù di Maria. San Luigi di Montfort, nella sua opera spirituale mariana "Trattato della vera devozione alla Beata Vergine Maria", ha messo in evidenza dieci delle più importanti virtù della Beata Vergine Maria. Esse sono: profonda umiltà, fede viva, obbedienza cieca, preghiera continua, mortificazione universale, purezza divina, amore ardente, pazienza eroica, dolcezza angelica e sapienza divina. Per questo, il mese di maggio serve a imitare le virtù della Vergine Maria. Dice il beato Giuseppe Allamano: “procuriamo, perciò, di passare questo mese –mese di particolari grazie– sforzandoci di progredire nelle virtù che la Madonna ci suggerisce. Preghiere, omaggi, atti di virtù: ecco quanto dobbiamo fare in questo mese per onorare la Madonna”(Così vi voglio n. 170).  

3. Amare di più la Vergine Maria. La Vergine Maria è la Madre dell'amore e della misericordia. Vale la pena ricordare che, di fronte alla mancanza di vino alle nozze di Cana, intercedette presso suo Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, affinché la situazione migliorasse. Raccomandò amorevolmente ai servi di fare come aveva detto loro Gesù (Gv 2,5-9). Il suo intervento amorevole contribuì alla felicità di tutte le nozze, perché Gesù trasformò l'acqua in vino. Il Beato Giuseppe Allamano riassume l'invito ad amare la Vergine Maria con questa frase: “voglio che per voi sia mese di Maria tutto l’anno, perché dovete essere inebriati della Madonna!”(Così vi voglio n. 170). 

4. Maria è Patrona e Protettrice dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Maggio è un mese molto speciale per noi perché la Madonna Consolata è la speciale Patrona e Protettrice dei due Istituti fondati dal Beato Giuseppe Allamano. Il Beato Giuseppe Allamano ha detto: “Ella continua a far vedere che vuole bene al nostro Istituto. L’ho messa a patrona e custode e fa Lei!” (Così vi voglio n. 170). In questo mese di maggio, dunque, è importante affidare l'opera evangelizzatrice dei missionari alla Vergine Maria, perché è la prima missionaria di Gesù Cristo e colei che intercede per tutta la Chiesa missionaria. 

Conclusione

Maggio è il mese della Madre di Dio e Madre della Chiesa. È il mese in cui intensificare la nostra devozione a lei. Come Missionari della Consolata risuonano spesso in noi le parole del Beato Giuseppe Allamano sul mese di maggio: “Come figli e figlie della Consolata, trascorriamo bene il mese dedicato a Maria Santissima. Che se tutti devono essere affezionati a Maria, tanto più i missionari e le missionarie”. (Così vi voglio n. 170)

Gli ultimi articoli

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione missionaria promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

Articoli correlati

onlus

onlus