GIUSEPPE AULETTA. Siamo tutti una grande famiglia

Padre Giuseppe Auletta Padre Giuseppe Auletta Tutte le foto Tonino Catena
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Padre Giuseppe Auletta, Missionario della Consolata, che lavora con le popolazioni indigene a Mendoza, in Argentina, ha appena celebrato i suoi cinquant’anni di vita sacerdotale. Condividiamo qualche sua riflessione tratta dall'omelia della messa di ringraziamento celebrata il 28 aprile nel suo paese natale, Calciano, in provincia di Matera.

È un motivo di grande gioia la celebrazione di oggi, carissimi fratelli e sorelle. Voi amici, parenti tutti, comunità di ogni origine e provenienza ringraziate con me il Buon Pastore che ci attende e ci apre la porta del suo ovile, chiamandoci per nome per poi condurci sulle strade del mondo. Lui si mette in cammino con noi e ascolta le nostre preoccupazioni, le nostre ansie, le nostre delusioni, i nostri sogni: Poi, come con i discepoli di Emmaus, ci scuote, ci illumina, ci rincuora e condivide con noi il pane spezzato. È questo pane che riaccende la prima chiamata al servizio e ci rimette in cammino. Grazie a lui siamo in uscita per annunciare la Vita.

Sono passati 50 anni da quando, prostrato in questo stesso luogo, e poi rivestito delle sue vesti, il Signore mi ha mostrato il suo cammino, il suo percorso, la sua Via Crucis e la Missione.

Da quando ho cominciato a pensare a questo giorno, mi è venuta in mente l'espressione della lettera agli Ebrei: “Anche noi dunque, circondati da tale moltitudine di testimoni, avendo deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù” (Eb 12,1-2)

Durante questi 50 anni, quanti sono partiti, quanti hanno corso con perseveranza ed hanno completato la loro corsa testimoniale! È una lista interminabile, cominciando da Don Michele Orlandi, mamma e papà e poi tanti altri parenti, amici, benefattori, confratelli, consorelle. Li sento tutti qui presenti, che partecipano di questo rendimento di grazie; percepisco il loro incoraggiamento e sostegno; li sento parte di una sola grande famiglia, quella che la Missione sa creare.

Vedete, questa è la Missione: un'opportunità unica, speciale, che ci fa sentire tutti una grande famiglia. Voglio bene a voi che siete qui, così come voglio bene a quanti sono lì, appena oltre l'oceano, e che, ripeto, sono parte di una sola grande famiglia, quella che solo la Missione sa propiziare. Evidentemente tutto questo è possibile grazie allo strumento che rappresenta la mia Famiglia Religiosa dei Missionari della Consolata alla quale ringrazio di cuore per avermi accolto.

20230509Auletta2

In tutti questi anni non pè mai mancatyo il vostro sostegno per andare avanti con la Missione, al di là dell'oceano, finché le condizioni fisiche me lo permetteranno. Quante volte è venuta fuori la domanda: "Adesso rimani?" ogni volta che tornavo in Italia, è la risposta è sempre stata la stessa. Che consolante sentirvi dire, dopo aver ascoltato la mia solita risposta "continua con la Missione, se questo ti rende felice para far felici gli altri".

Grazie per la vostra generosità! Continuiamo tutti con la Missione e per la Missione generatrice di Vita per un Mondo Nuovo, che il Signore ci affida. 

Ultima modifica il Martedì, 09 Maggio 2023 07:14

Gli ultimi articoli

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevet…

26-05-2023 Domenica Missionaria

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevete lo Spirito Santo

At 2,1-11;Sal 103;1 Cor 12,3b-7.12-13;Gv 20,19-23. La liturgia della domenica di Pentecoste ci offre un messaggio ricchissimo sullo Spirito Santo nella...

Leggi tutto

XIV Capitolo Generale dei Missionari del…

23-05-2023 Missione Oggi

XIV Capitolo Generale dei Missionari della Consolata

I Missionari della Consolata hanno iniziato a Roma il XIV Capitolo Generale. L'incontro si svolge dal 22 maggio al 25...

Leggi tutto

Parlare col cuore. Una comunicazione gen…

21-05-2023 Notizie

Parlare col cuore. Una comunicazione gentile e profetica

Messaggio di Papa Francesco per la 57ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Dopo aver riflettuto, negli anni scorsi, sui verbi “andare...

Leggi tutto

21 maggio: Giornata afro-colombiana

20-05-2023 Notizie

21 maggio: Giornata afro-colombiana

Nel contesto afro della Colombia il 21 maggio è una data molto importante: si celebra la giornata della “afrocolombianità” che...

Leggi tutto

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre s…

20-05-2023 I Nostri Missionari Dicono

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre sulla buona strada

Claudio Brualdi, Missionario della Consolata, è in Colombia dal 1981 e ha partecipato al corso dei Missionari con 50 anni...

Leggi tutto

“L'Amore non chiede nulla in cambio!…

20-05-2023 Missione Oggi

“L'Amore non chiede nulla in cambio!”

Padre Stefano Camerlengo è superiore generale dei Missionari della Consolata da 12 anni e ha fatto parte della Direzione Generale...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (4). I discorsi del …

20-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (4). I discorsi del libro degli Atti degli Apostoli

LEGGI Da Mileto mandò a chiamare a Èfeso gli anziani della Chiesa. Quando essi giunsero presso di lui, disse loro: «Voi...

Leggi tutto

Ascensione del Signore (Anno A). Fate d…

19-05-2023 Domenica Missionaria

Ascensione del Signore (Anno A).  Fate discepoli tutti i popoli

At 1,1-11;Sal 46;Ef 1,17-23;Mt 28,16-20. Nella festa dell’Ascensione due sono le formule del mandato missionario: quella di essere testimoni della parola...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (3). Il primo annunc…

17-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (3). Il primo annuncio dei discepoli di Gesù

LEGGI Pietro allora prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, ma...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus