Una statua nel cuore dell’Anglona

Immagini della benedizione della statua dedicata a Padre Giovanni Cavallera Immagini della benedizione della statua dedicata a Padre Giovanni Cavallera Foto Sozzi JA
Pubblicato in Notizie
Letto 809 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Padre Giovanni Cavallera, morto nel 1987, aveva dovuto abbandonate l’Africa alla fine della seconda guerra mondiale come conseguenza de quel conflitto che l’aveva improvvisamente allontanato dalla sua missione in Sudan ed Etiopia per farlo passare da diversi campi di prigionia prima di rimandarlo definitivamente in Italia. Dopo sei anni passati in Argentina torna in Italia con la nostalgia dell’Africa che aveva lasciato e si trova con Mons. Carlo Re, anche lui esule dall’Africa e diventato nel frattempo vescovo di Tempio Pausania (Sardegna) che lo invita nella sua diocesi ad occuparsi del piccolo borgo di Tergu. 

È amore a prima vista! Tergu, al nord della Sardegna con le sue case sparse in mezzo alla campagna, con tanto lavoro sociale da fare, con il suo antichissimo santuario (secolo XI) dedicato a Nostra Signora di Tergu, che è patrona di tutta la l’Anglona, sarà da lui ribattezzato “la mia nuova Africa”. Ci resta dall’anno 1959 fino al giorno della sua morte e inaugura la presenza dell’Istituto nell’isola. Il suo passaggio ha lasciato un segno indelebile nelle persone che hanno conosciuto tutto il suo impegno missionario, soprattutto i più piccoli che sono stati beneficiati del suo concreto impegno educativo.

A più di 35 anni di distanza dalla sua morte quei bambini non sono più tali ma è così importante il ricordo che portano nel cuore di questo missionario che hanno voluto dedicargli una statua situata nei pressi della parrocchia che aveva servito. A continuazione un messaggio letto al momento della benedizione della statua fatta dal vescovo di Tempo Mons. Sebastiano Sanghinetti.

Frutto dell’animazione del padre Giovanni anche la vocazione e l’impegno missionario di due sorelle che sono diventate missionarie della Consolata: suor Natalina e suor Aurora Cossu, la prima in Mozambico e la seconda in Brasile. Sono attese in paese per le loro vacanze nel prossimo mese di Luglio.

20230502Tergu3a

Caro padre Giovanni

ciò che hai donato alla nostra comunità, non è cosa semplice da descrivere in poche righe. Sei stato la nostra giuda spirituale ma anche quella sociale e culturale

Quando sei arrivato tra noi la tua anima missionaria ha subito capito che c'era da rimboccarsi le maniche: in primis ricordiamo le varie attività per la formazione religiosa; la tua catechesi spiegata con parole semplici ma incisive, accresciute dal tuo esempio e dalla tua opera.. hai costruito il gruppo di azione cattolica che teneva uniti noi giovani, ma anche il gruppo CIF che univa anche la nostre mamme.

Tergu era allora una frazione, ma non di un solo comune, e sarebbe stato troppo semplice, bensì di tre comuni. Ti sei subito prodigato per darci anche nel campo culturale e civile una formazione, hai iniziato con il dare vita ad un asilo (Esmas), con la tua vecchia 600 multipla prima e il pulmino 850 poi: eri lo scuolabus dei più piccoli, facevi il giro del paese per prenderli la mattina e poi riportarli il pomeriggio. Approfittando poi del fatto che la televisione pubblica aveva iniziato un corso di preparazione per la scuola media, hai preso accordi con il preside di Castelsardo che, previo esame annuale, ha dato la possibilità a molti di noi di avere la licenza media e, per chi ha voluto di proseguire gli studi, di avvicinarsi al mondo del lavoro con un titolo di studio.

Per incrementare il lavoro femminile hai preso accordi con una ditta tessile del continente, creando per un folto gruppo di ragazze un percorso lavorativo attraverso un laboratorio di maglieria.

Sarebbe molto lungo elencare tutto quello che con il tuo sorriso, le tue opere, la tua grande disponibilità, la tua capacità di ascolto e il tuo garbo hai dato alla nostra comunità.

Nei tuoi ultimi anni, con l'avanzare dell'età, sembravi stanco e non in buona salute ma la tua proverbiale allergia ai medici e alle medicine ti ha indebolito ancor di più. Forse, come hai detto una volta, si avvicinava l'ora di tornare alla casa del padre, così che il 7 febbraio del 1987 hai lasciato la tua vita terrena nella comunità che hai amato tanto e dalla quale eri ricambiato.

Grazie padre Giovanni, sei stato la nostra stella polare, ti porteremo sempre nei nostri cuori. (Mariuccia, Gruppo Missionario di Tergu)

20230502Tergu1a

Altro in questa categoria: Gli anni venuti... e che verranno »

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus