Un momento di gratitudine

Un momento di gratitudine Foto Padre Jonah M. Makau
Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere spirituale e pratico. Di quello che lui scriveva vorrei riflettere sulla gratitudine che non è una virtù che si sviluppa automaticamente in noi stessi ma una qualità che si coltiva attraverso un duro lavoro su se stessi.

Nella sua lettera il Beato Allamano invitava i suoi missionari a guardare indietro per vedere la trasformazione avvenuta nell'Istituto, quando, dopo la partenza dei primi missionari che lasciarono letteralmente vuota la prima casa dell’istituto e sembrava quasi che tutto fosse finito. Ma l’Istituto non è morto –diceva l’Allamano– perché ispirato, guidato e protetto da Dio.

Rivolgete o cari il pensiero a quel tempo in cui la nostra casa accoglieva nel suo seno pochi alunni, e per un anno quale germe nascosto sotto terra non dava sentore di se, e pareva agli occhi umani che dovesse morire prima di nascere. Pero l’esito non poteva mancare perché l’opera era ispirata da Dio e da Lui protetta. (Lettere ai Missionari e Missionarie della Consolata, 40)

Nella sua riflessione l’Allamano diceva ai missionari in Kenya che anche loro avevano motivi per essere grati: in primo luogo Dio li aveva protetti durante il viaggio verso un luogo in cui non avevano mai messo piede e Maria Consolata li accompagnava mentre si recavano nella terra che lei aveva preparato per loro. L’accoglienza in Kenya da parte del Vicario Apostolico e dei Padri dello Spirito Santo era stata a tal punto calorosa che sembrava che il Signore li stesse aspettando ancora prima di lasciare Torino. Avevano trovato anche le autorità civili ben disposte; la gente del luogo disponibile e perfino il clima, quello di Nyeri, temperato e salubre. Nessuna di quelle cose era da ignorare o dimenticare.

Anche Lui personalmente aveva molti motivi per essere grato:  nel tempo del bisogno aveva sentito prossima la presenza di Dio e della comunità cristiana; riconosceva le tante grazie che aveva concesso ai suoi missionari e alla sua umile opera.

Questo ci mostra che la gratitudine è frutto della fede perché solo chi è attento al proprio rapporto con Dio è in grado di individuare la sua azione gratuita nella vita.

La gratitudine è poi anche un frutto dell'umiltà. Gli umili si rendono conto di essere benedetti non perché siano migliori ma perché scelti dell'Onnipotente. Inoltre non dobbiamo mai dimenticare che la gratitudine è la capacità di riconoscere e apprezzare i sacrifici che gli altri fanno per noi, anche se piccoli. Come uomo grato, il Fondatore Giuseppe Allamano doveva essere uomo di grande fede e insieme di umiltà.

Oggi noi figli dell'Allamano ci stiamo preparando al 14° Capitolo Generale, che si svolge a cento anni dal primo capitolo avvenuto tra il 10 e il 24 novembre 1922. Abbiamo molti motivi per essere felici e grati. Mentre il primo capitolo si era concentrato in particolare sull'approvazione delle Costituzioni, che avrebbero governato la vita di un gruppo piccolo di missionari che al morire il Fondatore nel 1926 era presente solo in Kenya, Tanzania, Etiopia e Mozambico, oggi il prossimo Capitolo Generale interessa la vita di un numero molto maggiore di missionari, provenienti e presenti in quattro continenti. 

Non possiamo dimenticare la buona accoglienza che abbiamo sempre ricevuto dalla Chiesa locale ogni volta che abbiamo aperto una missione in un'altra diocesi o Paese. Questa è una cosa molto incoraggiante. È un chiaro segno che la Chiesa e il popolo di Dio, sono in grado di vedere la mano di Dio attraverso le nostre attività missionarie. 

Non possiamo inoltre ignorare la buona volontà dimostrata da molti missionari nel loro lavoro, e gli evidenti sacrifici di molti altri, che lavorano in aree difficili e talvolta pericolose nel loro servizio all'umanità e in risposta alla chiamata di Cristo. 

Chi può dimenticare la testimonianza silenziosa dei nostri missionari in tante parti del mondo, che senza dire una parola, sostengono la missione con la loro esemplare vita di preghiera, i saggi consigli e il contributo materiale? Queste cose incarnano la nostra comune offerta a Dio e la nostra comune partecipazione al mistero pasquale di Cristo.

Al termine di quella lettera il Beato Allamano disse due cose importanti. La prima, nelle sue stesse parole, è questa: "Appena ricevuta questa lettera, in ogni stazione si canti il “Te Deum”, possibilmente con la Benedizione del Santissimo Sacramento, e si reciti per nove giorni sette Ave Maria ed una  Salve Regina".

Detto in altro modo Giuseppe Allamano chiedeva ai suoi missionari di celebrare una novena in segno di gratitudine per quanto Dio aveva fatto per l'istituto. 

La seconda cosa era la sua preghiera. E anche in questo caso ascoltiamo le sue parole: "Se però (le tribulazioni) alla gloria di Dio e al maggior nostro bene saranno convenienti, io prego che queste provengano dal mondo o dal di fuori dell’istituto, non dall’interno e dai suoi membri per mancanza nei medesimi della virtù proprie del nostro stato. Non avvenga che nei soggetti manchi lo spirito di fede, di carità, di sacrificio e di umiltà, virtù indispensabili al vero missionario".

Lui in modo molto realista riconosceva che le difficoltà e le sfide erano in qualche modo necessarie alla vita, ma se dovessero capitare all'Istituto considerava che fosse meglio che provenissero da fuori e non dalla poca formazione spirituale dei missionari che, diceva, dovevano essere tutti uomini di prima qualità. 

Ringraziando il Signore per le tante grazie che ci ha concesso, chiediamo la grazia di essere uomini di preghiera. Senza dimenticare il detto che dice “Nessuno può distruggere il ferro, ma la sua stessa ruggine sì”, impariamo ad essere grati per il dono reciproco ed evitiamo di diventare causa della rovina l'uno dell'altro. Che la preghiera del nostro Fondatore diventi realtà tra noi. Amen.

* Padre Jonah M. Makau, Missionario della Consolata (Roma)

 

Ultima modifica il Martedì, 28 Marzo 2023 15:38

Gli ultimi articoli

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevet…

26-05-2023 Domenica Missionaria

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevete lo Spirito Santo

At 2,1-11;Sal 103;1 Cor 12,3b-7.12-13;Gv 20,19-23. La liturgia della domenica di Pentecoste ci offre un messaggio ricchissimo sullo Spirito Santo nella...

Leggi tutto

XIV Capitolo Generale dei Missionari del…

23-05-2023 Missione Oggi

XIV Capitolo Generale dei Missionari della Consolata

I Missionari della Consolata hanno iniziato a Roma il XIV Capitolo Generale. L'incontro si svolge dal 22 maggio al 25...

Leggi tutto

Parlare col cuore. Una comunicazione gen…

21-05-2023 Notizie

Parlare col cuore. Una comunicazione gentile e profetica

Messaggio di Papa Francesco per la 57ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Dopo aver riflettuto, negli anni scorsi, sui verbi “andare...

Leggi tutto

21 maggio: Giornata afro-colombiana

20-05-2023 Notizie

21 maggio: Giornata afro-colombiana

Nel contesto afro della Colombia il 21 maggio è una data molto importante: si celebra la giornata della “afrocolombianità” che...

Leggi tutto

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre s…

20-05-2023 I Nostri Missionari Dicono

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre sulla buona strada

Claudio Brualdi, Missionario della Consolata, è in Colombia dal 1981 e ha partecipato al corso dei Missionari con 50 anni...

Leggi tutto

“L'Amore non chiede nulla in cambio!…

20-05-2023 Missione Oggi

“L'Amore non chiede nulla in cambio!”

Padre Stefano Camerlengo è superiore generale dei Missionari della Consolata da 12 anni e ha fatto parte della Direzione Generale...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (4). I discorsi del …

20-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (4). I discorsi del libro degli Atti degli Apostoli

LEGGI Da Mileto mandò a chiamare a Èfeso gli anziani della Chiesa. Quando essi giunsero presso di lui, disse loro: «Voi...

Leggi tutto

Ascensione del Signore (Anno A). Fate d…

19-05-2023 Domenica Missionaria

Ascensione del Signore (Anno A).  Fate discepoli tutti i popoli

At 1,1-11;Sal 46;Ef 1,17-23;Mt 28,16-20. Nella festa dell’Ascensione due sono le formule del mandato missionario: quella di essere testimoni della parola...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (3). Il primo annunc…

17-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (3). Il primo annuncio dei discepoli di Gesù

LEGGI Pietro allora prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, ma...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus