San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri Consolata America
Vota questo articolo
(0 Voti)
L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa.

Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel 1977 Paolo VI lo nominò arcivescovo di San Salvador, in un contesto politico di forte repressione, soprattutto nei confronti delle organizzazioni contadine. L'assassinio del sacerdote gesuita Rutilio Grande è considerato il momento della "conversione" di Romero, che iniziò allora a denunciare la repressione, la violenza dello Stato e lo sfruttamento imposto dai settori politico-militare ed economico, sostenuta dagli Stati Uniti.

La vita di questo discepolo missionario di Gesù Cristo è stata segnata dalla sua incondizionata fedeltà al Vangelo. Come uomo di Chiesa, divenne il grande araldo della fede e l'ammirevole maestro della verità. Le sue omelie, predicate in modo semplice ma profondo, rafforzavano e incoraggiavano il popolo nella sua speranza e denunciavano coraggiosamente le ingiustizie commesse. 

Molto famosa quella del Sabato Santo 1979 nella quale diceva, a proposito del martirio: "Grazie a Dio, abbiamo pagine di martirio non solo nella storia del passato, ma anche nel presente. Ci sono sacerdoti, religiosi, catechisti, umili contadini che sono stati uccisi o perseguitati per essere fedeli all'unico Dio e Signore. Anch'io ho ricevuto spesso minacce di morte. Devo dirvi che come cristiano non credo nella morte senza resurrezione. Se mi uccidono, io risorgerò nel mio popolo salvadoregno. Come pastore, sono obbligato a dare la mia vita per coloro che amo, che sono tutti salvadoregni, così come per coloro che mi uccideranno. Se riusciranno a portare a termine le loro minacce, d'ora in poi offrirò il mio sangue a Dio per la redenzione e la resurrezione del Salvador".

L'arcivescovo Oscar Romero fu assassinato mentre celebrava la Messa il 24 marzo 1980 per aver difeso i poveri. Fu ucciso "per odio verso la fede" per volere della giunta militare che dominava il Paese. Papa Francesco lo ha beatificato il 23 maggio 2015 e canonizzato il 14 ottobre 2018 insieme a Papa Paolo VI e ad altri tre Beati.

Un giorno per ricordare i missionari martiri

Dal 1993, il 24 marzo è stato scelto per celebrare ogni anno la "Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei martiri missionari". Nell'anno 2022, secondo le informazioni raccolte dall'Agenzia Fides, sono stati uccisi nel mondo 18 missionari: 12 sacerdoti, un religioso, tre religiose, un seminarista, un laico. Negli ultimi 20 anni, dal 2001 al 2021, sono stati uccisi in tutto il mondo 526 operatori pastorali, tra cui 5 vescovi.

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire, ci ricorda che l'opzione della Chiesa per i poveri e gli ingiusti non è una questione secondaria, ma è il cuore dell'identità cristiana, della sequela di Gesù, del vero significato della missione.

*Padre Jaime C. Patias, IMC, Consigliere Generale per l'America

Altro in questa categoria: Vivere a partire dalla risurrezione »

Gli ultimi articoli

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevet…

26-05-2023 Domenica Missionaria

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevete lo Spirito Santo

At 2,1-11;Sal 103;1 Cor 12,3b-7.12-13;Gv 20,19-23. La liturgia della domenica di Pentecoste ci offre un messaggio ricchissimo sullo Spirito Santo nella...

Leggi tutto

XIV Capitolo Generale dei Missionari del…

23-05-2023 Missione Oggi

XIV Capitolo Generale dei Missionari della Consolata

I Missionari della Consolata hanno iniziato a Roma il XIV Capitolo Generale. L'incontro si svolge dal 22 maggio al 25...

Leggi tutto

Parlare col cuore. Una comunicazione gen…

21-05-2023 Notizie

Parlare col cuore. Una comunicazione gentile e profetica

Messaggio di Papa Francesco per la 57ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Dopo aver riflettuto, negli anni scorsi, sui verbi “andare...

Leggi tutto

21 maggio: Giornata afro-colombiana

20-05-2023 Notizie

21 maggio: Giornata afro-colombiana

Nel contesto afro della Colombia il 21 maggio è una data molto importante: si celebra la giornata della “afrocolombianità” che...

Leggi tutto

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre s…

20-05-2023 I Nostri Missionari Dicono

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre sulla buona strada

Claudio Brualdi, Missionario della Consolata, è in Colombia dal 1981 e ha partecipato al corso dei Missionari con 50 anni...

Leggi tutto

“L'Amore non chiede nulla in cambio!…

20-05-2023 Missione Oggi

“L'Amore non chiede nulla in cambio!”

Padre Stefano Camerlengo è superiore generale dei Missionari della Consolata da 12 anni e ha fatto parte della Direzione Generale...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (4). I discorsi del …

20-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (4). I discorsi del libro degli Atti degli Apostoli

LEGGI Da Mileto mandò a chiamare a Èfeso gli anziani della Chiesa. Quando essi giunsero presso di lui, disse loro: «Voi...

Leggi tutto

Ascensione del Signore (Anno A). Fate d…

19-05-2023 Domenica Missionaria

Ascensione del Signore (Anno A).  Fate discepoli tutti i popoli

At 1,1-11;Sal 46;Ef 1,17-23;Mt 28,16-20. Nella festa dell’Ascensione due sono le formule del mandato missionario: quella di essere testimoni della parola...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (3). Il primo annunc…

17-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (3). Il primo annuncio dei discepoli di Gesù

LEGGI Pietro allora prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, ma...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus