La forza della resilienza

La forza della resilienza Tutte le foto SozziJA
Pubblicato in Preghiera missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)
LEGGI

Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento. Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, pur di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo i propri capricci, rifiutando di dare ascolto alla verità per perdersi dietro alle favole. Tu però vigila attentamente, sopporta le sofferenze, compi la tua opera di annunciatore del Vangelo, adempi il tuo ministero.

Io infatti sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione. (2 Tim 4,1-8)

RIFLETTI

Il grande apostolo delle genti, il grande evangelizzatore, ha imparato la resilienza dalla vita stessa. Paolo ritorna diverse volte sulla capacità di valutarsi giustamente e secondo ciò che le debolezze e fragilità gli hanno fatto comprendere. (cfr. 1 Cor 15, 8-9). E questo giudizio è una maniera di comportamento che ha acquisito attraverso la scuola della vita, che gli ha fatto conoscere la sua fragilità e povertà. Ha imparato a pensare di sé in maniera umile, distaccata, tranquilla, senza colpevolizzarsi, con pace.

Dall’evento traumatico sulla via di Damasco, ai sospetti, l’emarginazione e il rifiuto nelle sinagoghe di Damasco e Gerusalemme; dai complotti alla fuga a Tarso, a fare tende, isolato per dieci lunghi anni. Dalla rottura con il suo “grande mentore” Barnaba, alle prigioni, le fustigazioni e naufragi, dalle diffamazioni di mercanteggiare il Vangelo a proprio tornaconto personale alle accuse di favorire i propri interessi (cfr. 2Cor 1,8-9; 2Cor 1,16-20) dalla ripresa della predicazione alla delusione del fallimento all’areopago di Atene. 

Paolo di fronte alle tribolazioni che gli sono capitate si è formato come vero evangelizzatore perché ha saputo accogliere dal dolore quella umiltà vissuta, che poi espresse nella sua vita. Paolo è passato per quella scuola di prove e di esperienza della propria debolezza che ci mettono al posto giusto e ci liberano da ogni presunzione per vivere profondamente la sua verità davanti a Dio: «Chi, dunque, ti ha dato questo privilegio? Che cosa mai possiedi che tu non l'abbia ricevuto? E se l'hai ricevuto, perché te ne vanti come non l'avessi ricevuto? » (1 Cor 4,7). 

Al fondo dell'atteggiamento di umiltà, che è uno dei segreti della sua capacità di conquistare la gente, stava un senso profondo di Dio creatore, padre misericordioso, signore e datore di ogni bene. Di fronte a Lui Paolo è un povero peccatore che riceve grazia, misericordia, salvezza. La stessa Parola che annuncia è Parola di Dio, non di Paolo: a lui è stata data nella misura del dono di Cristo. Lo stesso zelo apostolico non è di Paolo, ma gli è stato dato da Cristo che vive in lui. (cfr. Gal 2,20).

DOMANDE

Quando sei caduto e ti sei rialzato? Ricorda e racconta.

Che cosa significa per me chiedere aiuto e perché dovrei farlo? Come valuto l’aiuto che ho ricevuto nel mio processo di resilienza?

Quanto percepisco vicina e permetto alla mia comunità di accompagnarmi nei miei momenti difficili e nel mio essere resiliente?

20230307Resilienza04

PREGA

Dio della nostra vita, ci sono giorni in cui i pesi che portiamo ci sfiancano le spalle e ci appesantiscono; quando la strada sembra triste e senza fine, il cielo grigio e minaccioso, quando la nostra vita non ha musica, il nostro cuore è solo e la nostra anima ha perso il suo coraggio. Inonda di luce la nostra via, volgi i nostri occhi dove i cieli sono pieni di promesse, sintonizza il nostro cuore su una musica audace; donaci il senso di cameratismo con eroi e santi di ogni epoca; dai vigore al nostro spirito perché possiamo essere in grado di incoraggiare l’anima di tutti coloro che percorrono insieme a noi la via della vita, per il tuo onore e la tua gloria, per Cristo tuo figlio, risorto in eterno. Amen. (attribuita a Sant’Agostino)

Altro in questa categoria: A mani giunte si può agire meglio »

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus