Un fratello con una cazzuola sull’altare: Paolino Rota

Fratel Paolino nella foto a cui fa riferimento l'articolo. Metà anni '60 Fratel Paolino nella foto a cui fa riferimento l'articolo. Metà anni '60 Archivio IMC
Vota questo articolo
(0 Voti)

Mi ha sempre impressionato fratel Paolino con il suo silenzio operativo... Ci siamo conosciuti quando lui aveva un’età già avanzata, e per quello la sua foto da giovane sull’altare con una cazzuola in mano mi ha colpito molto. Era una foto presa durante la consacrazione del cattedrale di Iringa nel momento in cui si mette la reliquia sull’altare.

Paolino nasce a Roncola San Bernardo (Bergamo) il 13 Aprile 1937. Si avvicina all’Istituto molto giovane e fa la prima professione il due ottobre del 1956 nella Certosa di Pesio con solo 19 anni e i voti perpetui ad Alpignano, nella casa di formazione dei fratelli, lo stesso giorno di tre anni dopo, nel 1959. Dopo di allora in Italia rimase solo due anni e nel 1962 raggiunse la Tanzania e visse fra di noi per ben 61 anni, fino alla sua morte avvenuta il 15 Febbraio 2023. 

Era forse piú tanzaniano lui che molti di noi! Lasciare quindi la sua sepoltura in mezzo alla sua gente a Tosamaganga è stata forse la scelta più opportuna.

Quella sua immagine sull’altare con una cazzuola descrive bene la sua storia e personalità. Raccontava lui stesso che quando era venuto in Tanzania sperava di continuare a lavorare come falegname, era quella la sua attività professionale,  ma ha finito per fare il muratore. In una occasione il Vescovo di Iringa, Mons. Beltramino, gli chiese di accompagnarlo in Seminario per costruire una scala...

–Eccelenza non posso farlo, disse al vescovo, io sono un falegname!

–Non ti preoccupare, rispose in vescovo, io ti insegno come si fa.

Certamente erano altri tempi, ma era anche ben rappresentata la volontà di servizio e la disponibilità di fratel Paolino... e così la sua professione di falegname si trasformò in una professione di muratore. Si unirono l’altare, la sua consacrazione religiosa, con la cazzuola il suo nuovo lavoro che l’accompagnò per anni.

Prese l’avvio in questo modo l’avventura missionaria di Paolino, che girava dappertutto costruendo chiese, altari, scuole, case per comunità religiose, dispensari, seminari... quelli di Morogoro e Mafinga, il centro di Spiritualità di Bunju, il Monastero delle suore Camaldolesi di Mafinga.

Che patrimonio ci lascia questo grande missionario? La prima cosa è la fedeltà alla missione e alla sua consacrazione come fratello, una chiamata particolare diversa da quella del sacerdote. Lui era sempre presente: se non si trovava nelle missioni per qualche impegno concreto lo si trovava sempre attivo nella casa regionale sottolineando, con la sua presenza, l’importanza della comunità pwer la vita consacrata. 

Senza tanta chiacchiere fratel Paolino faceva bene il suo lavoro: silenzioso, come insegna il Beato Giuseppe Allamano per il quale “il bene va fatto bene e senza rumore”, era perfino poco conosciuto dalla gente per questo motivo. Non sbandierava mai i lavori compiuti con maestria e faceva tutto per il Signore.

Nel suo silenzio operativo, fratel Paolino ci ha insegnato che quello che importa è la gioia di aver fatto bene il tuo dovere. Quando si vede una opera terminata non si sa niente del lavoro pesante che si è dovuto realizzare prima di cominciare ad edificare. Eppure tutto questo è assolutamente importante... e questo è stato il lavoro di Paolino e di molti fratelli: umili, nascosti, magari anche dimenticati ma indispensabili.

Ringraziamo oggi il Signore che ci ha regalato il carisma e l’impegno di  Paolino: il suo servizio perseverante e il suo silenzio operoso. Preghiamo per la vocazione dei fratelli.

* Padre Erasto è superiore provinciale dei Missionari della Consolata in Tanzania

Altro in questa categoria: Il movimento è un segno di vita »

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus