La Missione come cammino che ci fa resilienti

La Missione come cammino che ci fa resilienti Tutte le foto SozziJA
Published in Missione Oggi
Tagged under

«…Siamo tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo…» (2Cor 4, 8-10).

“Se volete davvero farvi santi, l’Istituto ve ne dà i mezzi. Anche i limiti vostri e degli altri possono aiutarvi a conseguire il fine. Come afferma S. Paolo: «Noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno» (Rm 8,28). E voi siete precisamente di questi chiamati alla santità e a una santità singolare. Fate dunque che tutto, compresi i difetti vostri e altrui, cooperi al vostro bene.” (Così vi voglio, n. 2 p.38)

Di fronte ad un lutto che ci si abbatte addosso improvviso, ad una malattia grave, a una delusione in comunità spesso abbiamo il senso di essere travolti, spezzati, annientati dalle circostanze dolorose che la vita ci chiama a vivere e siamo come bloccati, in un’atmosfera di sospensione, dove nulla di ciò che ci è noto può farci da ancoraggio. Ci arrabbiamo, ci lamentiamo, cerchiamo in qualsiasi modo qualcosa o qualcuno che ci dia sollievo: esperienze che sembrano arrecarci sollievo, ma che in realtà ci stanno alienando da noi stessi e dalla nostra scelta vita.

Tutte esperienze queste che a volte ci immettono in una spirale regressiva tale da provocare, nei casi più seri, l’estremizzarsi della passività o dell’agitazione, o la scissione e il collasso. Il controllo e la gestione di noi stessi sono fuori di noi, affidati ad altro/i, mettendo in discussione anche ciò che è stato fondamentale nel guidare la nostra vita, compresa la relazione fondante con il Signore. 

Alla passività della rassegnazione, c’è un’altra possibilità: la resilienza. Dal latino resilire “rimbalzare”, adatto a definire quella proprietà di alcuni materiali, come i metalli, di assorbire un urto senza rompersi, riprendendo la forma originaria. La resilienza è l’attitudine a perseguire gli obiettivi, nonostante le sconfitte e gli inevitabili imprevisti che la vita riserva; è quella forza interiore che ci fa rialzare sempre, consapevoli che il traguardo è lì ad aspettarci; è a capacità di ristrutturare i fallimenti e vederli come esperienze di crescita; è vincere la paura del domani. Resiliente è chi ama la vita, chi affronta avversità, dolori o sventure senza fuggirli, ma anche senza auto-commiserarsi o disperarsi; è chi ha il coraggio di intraprendere una via anche se impervia e tortuosa, perché sa che è la scelta giusta per raggiungere i propri sogni. La resilienza non è una caratteristica di pochi, ma un potenziale di ogni essere umano e una caratteristica che può essere allenata e incrementata. La resilienza non è una condizione ma un processo: la si costruisce lottando.

20230307Resilienza01

La resilienza vede nella fragilità il punto di partenza della via per la risalita. Inizia da lì, solo nell’accettazione dei propri limiti, si possono scoprire le risorse del nostro essere, solo affrontando la sofferenza, che possiamo imparare a conoscerla e di conseguenza dedicarci alla cura dell’Uomo che siamo noi, della nostra mente e del nostro corpo. Resilienti si diventa, ciò è possibile solo in una relazione significativa da cui nessuno è escluso, a priori, perché la resilienza non è una caratteristica dell’essere, non un esito, ma un processo, un atto di apprendimento, al quale possono contribuire e devono contribuire tutti.

La resilienza non va intesa tanto come qualcosa di immutabile, quanto come un processo di cambiamento: non si tratta di resistere a un evento negativo senza cadere, quanto piuttosto di cadere e poi rialzarsi, rigenerandosi. È molto di più. È il risultato dell’incontro tra la naturale capacità di rimettersi in gioco e contesti amicali e sociali che sostengano il rialzarsi e la ripresa. Perché da un tunnel quasi mai si esce da soli!

Il trucco è trasformare le avversità in opportunità, vedere il fallimento come occasione di apprendimento e tirare fuori il meglio da ogni situazione, consci che anche la qualità delle relazioni affettive e delle reti sociali hanno influenza positiva o negativa sulla capacità di adattamento alle situazioni avverse. Non ci sono destini già disegnati, situazioni personali che non possono cambiare, dipendenze che non possano essere vinte, ma solo vicende di persone che hanno trovato nuove strade di costruzione di sé.

Naturale compimento della resilienza è la speranza che scaturisce dal piacere di esistere anche quando nel presente manca il benessere, anche quando la vita fa sperimentare dolore malattie, perdite. La speranza presuppone fiducia nelle proprie e altrui risorse, si ciba di perseveranza e influisce positivamente sulla capacità di creare il proprio futuro. (1 Pt 3,15)

Gli ultimi articoli

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

Daniel Munduruku: le parole che potrebbero salvare il mondo

21-04-2025 Notizie

Daniel Munduruku: le parole che potrebbero salvare il mondo

L’incontro con lo scrittore, filosofo e professore Daniel Munduruku è avvenuto presso la scuola Calamandrei, a Firenze, a fine marzo...

Papa Francesco. Benedizione Messaggio Urbi et Orbi di Pasqua

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco. Benedizione Messaggio Urbi et Orbi di Pasqua

Francesco affacciato dalla Loggia delle Benedizioni. Nel testo, letto dal maestro delle Celebrazioni liturgiche Ravelli, l’appello per il cessate il...

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 Domenica Missionaria

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821