Il viaggio del G25 continua

Il viaggio del G25 continua Tutte le foto: Chrispine Okello, imc
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Lunedì 30 gennaio abbiamo iniziato la fase formativa del nostro corso dei 25 anni di consacrazione missionaria. Questa prima settimana è stata molto interessante e intensa ed è stata dedicata innanzitutto a immergersi nelle acque profonde della Bibbia. 

Tutti noi del corso abbiamo terminato i nostri studi teologici di base nel secolo scorso, ed è stato sorprendente scoprire come le nuove ricerche teologiche abbiano cambiato le interpretazioni di alcuni noti passi biblici. Guidati da esperti, principalmente del Pontificio Istituto Biblico, il nostro viaggio è iniziato con domande sulla fede degli apostoli, in particolare quella di Pietro, come presentata dall'evangelista Matteo. Nel Vangelo di Matteo ci sono tre episodi che descrivono la lotta interiore di Pietro e la sua professione di fede: 14,22-33; 16,13-23 e 26,31-75. In questa lotta c'è molto spesso la nostra stessa lotta e lo sviluppo del nostro cammino di credenti.

C'è un messaggio consolante: il Signore, dopo la sua risurrezione, incontrando gli apostoli sul monte dell'ascensione, non li rimprovera per le loro cadute, ma rinnova la sua fiducia in loro e dà loro una missione. Il Signore fa lo stesso con noi; la nostra fede debole non è un ostacolo nell'impresa missionaria, non impedisce la missione che ci è stata affidata. Questo è stato il nostro primo passo.

La tappa successiva di questa spedizione spirituale biblica è l'epilogo del Vangelo di Giovanni, quando il Signore risorto condivide un pasto con i discepoli (Gv 21,1-22). Per loro la missione era fallita con la morte del Signore e quella notte di pesca era stata infruttuosa. Eppure, anche senza riconoscere il Signore, si fidano e obbediscono, e questo è il punto di svolta: è la loro obbedienza che porta al successo della missione, come ci ricordano i 153 grossi pesci che riescono a catturare. Gesù, nel dialogo con Pietro, con parole un po' dure ma allo stesso tempo motivanti (Gv 21,15-19) invita all'amore e alla fiducia. Per tre volte chiede a Pietro se lo ama e per tre volte gli affida la cura del suo gregge. Alla fine conclude con lo stesso invito fatto nel primo incontro: "seguimi".

La prima chiamata è rinnovata: Pietro e noi siamo invitati a seguirlo come discepoli-missionari, a rimanere fedeli rinnovandoci nell'amore e rimanendo concentrati sulla missione che ci è stata affidata. 

Il tema della missione viene ribadito nell'incontro successivo, quando ci troviamo di fronte alla figura dei discepoli sulla strada di Emmaus. Dihn Anh Nhue Nguyen, Segretario Generale della Pontificia Unione Missionaria, presenta il messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2023, che sottolinea come la missione, più che un impegno individuale, sia un impegno comunitario. 

Il messaggio di quest'anno, dice, è una continuazione di quello dell'anno scorso ed entrambi ci invitano a rinnovare il nostro zelo missionario. Come per i discepoli sulla strada di Emmaus, i nostri progetti possono crollare o essere crocifissi; quando succede, è il momento di permettere al Signore di parlarci di nuovo e di riscaldare il nostro cuore. I cuori freddi non possono infiammare altri cuori e per questo "la conversione missionaria, come individui e come comunità, deve essere il nostro obiettivo principale", conclude padre Nguyen.

Gli incontri che seguono riguardano gli atteggiamenti missionari e come incarnarli nella vita di un discepolo. Per farlo, analizziamo la comunità di San Luca e le domande che in essa sorgono sulla misericordia. Si tratta di una comunità con molte persone ricche che avevano difficoltà a condividere le loro ricchezze. Per questo il ministero di Gesù era incentrato sulla misericordia. Le opere, le parabole e i discorsi di Gesù si riassumono in due verbi: dare e perdonare. La misericordia non è mai giudicare o condannare (Papa Francesco, Misercordia et misera, 1).

Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme (9,51-19,27) sottolinea questo elemento in modo molto particolare: la sua risposta al rifiuto dei Samaritani (9,51-55), le guarigioni di sabato (13,10-17; 14,1-6; 17,11-16), gli insegnamenti sulla misericordia (14,12-14; 17,3-4; 18,18-23; 19,1-10), le stesse parabole della misericordia (12,16-21; 16,19-31). 

Sono state due teologhe ad aiutarci a scoprire come la Parola di Dio trasforma i nostri cuori e come rinnovare il nostro discepolato. Per essere trasformati dalla "Parola" dobbiamo essere consapevoli del nostro desiderio di "Lui"; questo desiderio si manifesta nelle domande che poniamo mentre lo ascoltiamo e nella nostra apertura a ricevere la sua risposta; il discepolato ci invita a costruire insieme, creare relazioni forti tra noi e le comunità che accompagniamo. Come ci ricorda Papa Francesco: "Ecco un bel segreto per sognare e fare della nostra vita una bella avventura". Nessuno può affrontare la vita da solo: ci vuole una comunità che ci sostenga, ci aiuti e ci inviti a guardare avanti. Siamo chiamati a costruire insieme i nostri sogni. Da soli corriamo il rischio di perderci dietro a miraggi in cui vediamo ciò che non c'è. Invece il discepolato si costruisce sognando insieme; insieme dobbiamo affrontare la paura del nuovo; formiamo un'unica umanità e condividiamo la stessa carne, storia e cammino (cfr. Fratelli Tutti 8).

La nostra spedizione, iniziata sul mare di Galilea, si conclude alla tavola dell'Ultima Cena, indagando sul significato della lavanda dei piedi (Gv 13). Nel dialogo con Pietro, in risposta al rifiuto di farsi lavare i piedi dal Signore, Gesù risponde che condivideranno lo stesso destino solo se gli permetterà di lavargli i piedi. Alla fine Gesù stesso spiega il significato di tutto ciò che ha fatto: “"Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi”. (cfr. Gv 13, 6-8; 12-15). Discepolato significa essere una cosa sola con il Maestro ed essere sacramento della sua presenza ovunque lavoriamo e ci muoviamo: è un servizio agli altri. L'esempio luminoso che Egli diede a Pietro e ai suoi compagni è la nostra fonte a cui abbeverarci per diventare veri discepoli-apostoli che, in unione con Lui, lavano i piedi agli uomini e alle donne intorno a noi.

20230214gruppo25gB

Uno dei momenti salienti di questa settimana è stato l'incontro con la comunità della Casa Generalizia. Tra i 29 missionari riuniti ci sono tre continenti (Africa, America ed Europa), dieci Paesi di provenienza (Argentina, Brasile, Colombia, Etiopia, Tanzania, Kenya, Mozambico, Italia, Portogallo, Uruguay) e lavoriamo distribuiti su quattro continenti. Una vera e propria cartografia interculturale del nostro Istituto che esalta la bellezza assoluta di Maria Consolata nei suoi veri colori. Nelle scelte missionarie in cui si incarna il nostro carisma, si disegna il sogno del beato Giuseppe Allamano.

In breve, abbiamo vissuto una settimana di rinnovamento teologico e di rigenerazione spirituale in compagnia di nostra Madre Maria e dei quattro evangelisti. Tutto questo è stato accompagnato da bellissimi momenti liturgici in cui abbiamo condiviso le esperienze spirituali dei luoghi in cui lavoriamo.

Ultima modifica il Martedì, 14 Febbraio 2023 17:55

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus