V Domenica del tempo ordinario (Anno A). Siete il sale della terra e la luce del mondo

V Domenica del tempo ordinario (Anno A). Siete il sale della terra e la luce del mondo Foto SozziJA
Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)

Is 58, 7-10;
Sal 111;
1 Cor 2,1-5;
Mt 5, 13-16.

Il testo di Mt 5,13-16 fa parte del celebre “discorso della montagna” (cfr. Mt 5-7). Dopo aver proclamato “beati” i poveri, i miti, quelli che hanno fame e sete di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace cioè quelli che cercano di compiere fedelmente la volontà di Dio, perché vivono già nella logica del Regno, Gesù cerca di mostrare, attraverso le sue parole, ciò che questi “beati” rappresentano per il mondo: il sale e la luce della terra. Per questo, Gesù spiega con due parabole – quella del sale e quella della luce – pensate per sottolineare la missione del cristiano.

In primo luogo, Gesù usa la metafora del sale: “voi siete il sale della terra”. Come sappiamo, il sale è l'elemento che dà sapore e che conserva e preserva il cibo dalla corruzione. I cristiani sono chiamati a portare al mondo questo “qualcosa di più” che il mondo non ha e che dà sapore alla vita degli uomini. Se il sale perde il suo sapore, perde la sua importanza: se il sale perde il suo sapore... Non va più bene. Con gesti concreti d'amore, delle beatitudini, i cristiani danno sapore all'umanità.

Parlando della seconda metafora, quella della luce, “voi siete la luce del mondo”, Gesù usa due immagini: “quella della città situata su un monte” e “quella della lampada posta sul lampadario, per illuminare tutti coloro che sono in casa”. I cristiani devono essere consapevoli che gli occhi del mondo sono fissi su di loro; Vanno visti loro e i loro buoni e concreti esempi di beatitudini. Devono essere come il lampadario all'interno della casa per illuminare chi ci vive. Infatti la lampada non esiste da sola, non si accende per renderla più bella, ma per illuminare l’ambiente e le persone.

La prima lettura chiarisce il significato di questa luce di cui parla Gesù alla fine del brano evangelico. Mostra che la luce consiste in particolare in una vita generosa, attenta alle necessità degli altri. Afferma Isaia: “nel dividere il pane con l'affamato, nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti. Allora la tua luce sorgerà come l'aurora”. La nostra luce dev’essere innanzitutto la testimonianza effettiva dell’amore generoso.

Essere sale della terra e luce del mondo è la missione del cristiano che vuole vivere secondo lo spirito delle Beatitudini. Come il sale, è chiamata a dare buon gusto all'esistenza umana e a garantire la conservazione nella società dei valori evangelici. E come luce, deve illuminare le nazioni. La missione del cristiano è di dissipare le tenebre del mondo facendo risplendere la luce di Cristo e annunciando il suo Vangelo

Il discepolo missionario dev’essere luce e e sale poiché, come afferma Papa Francesco, “La luce della fede che è in noi per mezzo di Cristo e dell’azione dello Spirito Santo, non dobbiamo trattenerla come se fosse nostra proprietà. Siamo invece chiamati a farla risplendere nel mondo, a donarla agli altri mediante le opere buone. E per il Papa questa luce è solo donandosi che si rafforza. “Può venir meno se non la alimentiamo con l’amore e con le opere di carità.

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus