Chiusura del biennio sulla persona

Chiusura del biennio sulla persona Questa foto Jaime C. Patias. Le altre Genaro Ardila
Pubblicato in Notizie
Letto 320 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Il 28 gennaio è stata celebrata la conclusione del "Biennio sulla persona". Questa liturgia, diponibile per tutte le comunità IMC grazie a una diretta You Tube, chiudeva un importante spazio di formazione permanente offerto a tutti i Missionari della Consolata sparsi nel mondo. A continuazione una sintesi della riflessione che padre Stefano, Superiore Generale, ha offerto a tutti i presenti.

Perché un biennio sulla persona

L’iniziativa (di celebrare) un Biennio sulla persona del Missionario è stata una risposta all’invito del XIII Capitolo Generale perché l’attenzione alla persona del missionario è al centro di ogni cammino e di ogni rinnovamento. “Noi missionari siamo il primo bene dell’Istituto e siamo chiamati a diventare veri discepoli di Gesù Cristo per testimoniarlo e annunciare il suo Regno” (XIII CG 10). Siamo, inoltre, consapevoli che “siamo missionari preparati e con buona volontà, ma anche molto fragili” (XIII CG 11).

Il Biennio ha voluto essere un Corso di formazione Continua da vivere con due obiettivi principali: dare un forte impulso al processo di rivitalizzazione personale e dell’Istituto e “aiutare il missionario a riporre il centro della propria persona in Cristo e nella missione secondo il Carisma dell’Istituto” (cfr. Atti XIII CG 16.34) e in questo modo ridare un nuovo slancio alla missione ad gentes.

(Se guardiamo alle nostre fonti vediamo che, quella che oggi chiamiamo formazione continua) non è assente dalle preoccupazioni del Beato Allamano. La sua attenzione alle situazioni dei missionari, specialmente operanti in Africa o sui fronti della guerra, riguardava la loro incolumità fisica, la cura della salute, il cibo, ma soprattutto “il morale”. Di qui la sua costante opera di presenza, in tutte le forme possibili, per incoraggiare, sostenere, ricordare la grandezza della fedeltà alla vocazione. Non si stanca di suggerire i mezzi spirituali e la fraternità.

Lui aveva pensato, per la vita dei sui missionari, a una specie di periodo di “aggiornamento”. Aveva coscienza che i primi partiti per l’Africa avevano avuto una preparazione affrettata e pensava di rimediarvi con un periodo di formazione, quasi un secondo anno di noviziato, al loro ritorno. Individuò pure una casa in Torino a questo scopo. Ma l’intento, anche a lui, non riuscì. I missionari non ne vollero sapere. Secondo p. Nipote, questo fu uno dei dispiaceri che gli diedero.

20230130Biennio01

L'importanza di formarsi

Compito del Biennio è stato quello di aiutare nella formazione della persona del missionario.

Formare è prendere la forma di Cristo, assimilando i suoi sentimenti verso il Padre (cf. Fil 2, 5) (cf. VC 65) attraverso un processo educativo/formativo continuo, che dura tutta la vita e comprende la totalità della persona.

È Lui il centro di ogni processo formativo, la forma che ogni persona in formazione (permanente e iniziale) è chiamata a riprodurre. Formarsi è sentire come Gesù per agire come Gesù, assumere la sua sensibilità. Formarsi, configurarsi con Cristo, fino a poter dire con Paolo: “non vivo più io, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20). 

In ogni processo formativo si tratta di FORMARE PER LA VITA, è la stessa vita nella sua quotidianità la prima scuola formativa. In questo senso niente di ciò che forma parte della nostra esistenza può considerarsi marginale nella formazione.

Perché la vita ci formi è necessario LASCIARSI ACCOMPAGNARE. Non è possibile una formazione alla sequela di Cristo senza un accompagnamento. Accompagnare significa condividere il pane (cum panio): il pane della propria fede, il pane della propria vocazione/missione, il pane della propria debolezza, il pane della propria gioia... 

CON LA MISSIONE AL CENTRO. Non è la Chiesa, e con essa, di conseguenza, la vita consacrata, che fanno la missione, ma è la missione a fare l’una e l’altra. La missione ci chiede di “uscire da sé stessi” per andare alle “periferie esistenziali”. 

20230130Biennio02

A partire da domani

Quando rientreremo nella nostra missione, dobbiamo mettere in pratica quanto abbiamo imparato. Dopo il tempo della semina arriva la raccolta. Siamo aperti alla Parola, rinnoviamo il nostro entusiasmo, continuiamo a sognare. L’Istituto è la nostra famiglia, è vivo, ha ancora tante potenzialità e tanto dinamismo. Sentiamoci parte e protagonisti della vita e della missione dell’Istituto. Crediamo con impegno e amore in Gesù Cristo, impegniamoci ad essere testimoni del Vangelo, reagiamo alla superficialità e all’egoismo con la nostra donazione e impegno quotidiano. Siamo dei missionari “nella testa, nella bocca e nel cuore”.

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus