Il ricordo di PIERO TRABUCCO. Umili, uniti e complementari per il servizio di Dio (1997)

Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

A proposito di collaboratori del Fondatore, questa sera, noi vogliamo ricordare in modo speciale il canonico Giacomo Camisassa, che nella storia del nostro Istituto ha giocato un ruolo importantissimo. (...) Oggi, a 75 anni dalla sua morte, lo vogliamo ricordare principalmente per la sua esemplarità:

SPIRITO DI UMILTÀ. Giacomo Camisassa dicono i biografi - non ha accettato di essere vescovo nonostante ne avesse tutte le qualità, e preferì rimanere un amico fedele e un collaboratore assiduo dell’Allamano. Però, questo atteggiamento subalterno non gli era naturale. Di questo ne parla lui stesso nel suo “progetto personale di vita”, in cui riconosce di avere un carattere forte, un po’ imperioso, certamente non facile per tenere un ruolo di secondo. Eppure, vi si è adattato, l'ha accettato - non per un giorno - ma per tutta la sua vita. Tanto che l'Allamano diceva che «il Camisassa aveva l’arte di sapersi nascondere» 

UNITÀ D'INTENTI. Un’altra dote di questo sacerdote era la capacità di rimanere in comunione, di ricercare con il suo amico, l’Allamano, l'unità d'intenti e ci riuscì. A conferma di questo, l'Allamano soleva dire: «Queste cose che io vi insegno, io le ho sperimentate, le ho vissute per tutta la vita». Aveva fatto questo, in particolar modo, con il Camisassa.

COMPLEMENTARITÀ. Questa è stata pure una caratteristica molto spiccata in loro due, riuscendo a realizzare opere grandi nella Chiesa. Però, anche qui, intesa e complementarità non erano un risultato di naturale attitudine. L'unità d'intento e la complementarità la cercavano e la costruivano nel dialogo. Si sa infatti che ogni giorno spendevano almeno due ore per scambiarsi idee, vagliare progetti, decidere assieme il da farsi. E di cose grandi ne hanno fatte! Alla morte del Camisassa il Fondatore poteva dire: «Eravamo un cuor solo e un'anima sola e questo per 42 anni» 

RICERCA DELLA VOLONTÀ DI DIO. Sia l'Allamano, che il Camisassa non facevano nulla se non quando erano moralmente certi della “volontà di Dio”. A questo proposito, ricordiamo la risposta che diede il Fondatore al Prefetto di Propaganda Fide dopo aver ricevuto il via libera per l'apertura missionaria al Tanzania: «Per me, per noi [cioè per lui e per il Camisassa] e per il mio Istituto la sua è la voce di Dio». Infatti, era il Camisassa che metteva in bella copia le lettere da inviare a Roma.

LABORIOSITÀ. Il Camisassa aveva il dono della laboriosità al sommo grado. L'Allamano, nel giugno del 1922, due giorni prima che il Camisassa morisse, all'età di 68 anni, così disse di lui: «Ha sempre lavorato, è un uomo frusto, logoro dalla fatica come se avesse 90 anni. Il Signore lo ha sempre benedetto, riusciva in tutto, in tutto era primo». E, dopo la morte, si lasciò andare a questa confidenza: «È come se avessi perso le due braccia. Un tempo c'era lui; era tutto per me, e questo per 42 anni!» 

L’Allamano e il Camisassa sono stati complementari l'uno all'altro. Ecco, quindi, un bel esempio per noi, per essere veramente una famiglia di consacrati per la missione e poter riuscire a fare opere grandi per il Signore e la sua Chiesa». (Nel 75 anniversario della morte. Da Casa Madre. Aprile 1997, pp. 5-6)

* Piero Trabucco è stato Superiore Generale dal 1993 fino al 2005

 

Ultima modifica il Giovedì, 29 Dicembre 2022 06:54

Gli ultimi articoli

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevet…

26-05-2023 Domenica Missionaria

Domenica di Pentecoste (anno A). Ricevete lo Spirito Santo

At 2,1-11;Sal 103;1 Cor 12,3b-7.12-13;Gv 20,19-23. La liturgia della domenica di Pentecoste ci offre un messaggio ricchissimo sullo Spirito Santo nella...

Leggi tutto

XIV Capitolo Generale dei Missionari del…

23-05-2023 Missione Oggi

XIV Capitolo Generale dei Missionari della Consolata

I Missionari della Consolata hanno iniziato a Roma il XIV Capitolo Generale. L'incontro si svolge dal 22 maggio al 25...

Leggi tutto

Parlare col cuore. Una comunicazione gen…

21-05-2023 Notizie

Parlare col cuore. Una comunicazione gentile e profetica

Messaggio di Papa Francesco per la 57ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Dopo aver riflettuto, negli anni scorsi, sui verbi “andare...

Leggi tutto

21 maggio: Giornata afro-colombiana

20-05-2023 Notizie

21 maggio: Giornata afro-colombiana

Nel contesto afro della Colombia il 21 maggio è una data molto importante: si celebra la giornata della “afrocolombianità” che...

Leggi tutto

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre s…

20-05-2023 I Nostri Missionari Dicono

CLAUDIO BRUALDI. Tante curve ma sempre sulla buona strada

Claudio Brualdi, Missionario della Consolata, è in Colombia dal 1981 e ha partecipato al corso dei Missionari con 50 anni...

Leggi tutto

“L'Amore non chiede nulla in cambio!…

20-05-2023 Missione Oggi

“L'Amore non chiede nulla in cambio!”

Padre Stefano Camerlengo è superiore generale dei Missionari della Consolata da 12 anni e ha fatto parte della Direzione Generale...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (4). I discorsi del …

20-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (4). I discorsi del libro degli Atti degli Apostoli

LEGGI Da Mileto mandò a chiamare a Èfeso gli anziani della Chiesa. Quando essi giunsero presso di lui, disse loro: «Voi...

Leggi tutto

Ascensione del Signore (Anno A). Fate d…

19-05-2023 Domenica Missionaria

Ascensione del Signore (Anno A).  Fate discepoli tutti i popoli

At 1,1-11;Sal 46;Ef 1,17-23;Mt 28,16-20. Nella festa dell’Ascensione due sono le formule del mandato missionario: quella di essere testimoni della parola...

Leggi tutto

Atti degli apostoli (3). Il primo annunc…

17-05-2023 Preghiera missionaria

Atti degli apostoli (3). Il primo annuncio dei discepoli di Gesù

LEGGI Pietro allora prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, ma...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus