Il ricordo di PIERO TRABUCCO. Umili, uniti e complementari per il servizio di Dio (1997)

Published in Missione Oggi
Tagged under

A proposito di collaboratori del Fondatore, questa sera, noi vogliamo ricordare in modo speciale il canonico Giacomo Camisassa, che nella storia del nostro Istituto ha giocato un ruolo importantissimo. (...) Oggi, a 75 anni dalla sua morte, lo vogliamo ricordare principalmente per la sua esemplarità:

SPIRITO DI UMILTÀ. Giacomo Camisassa dicono i biografi - non ha accettato di essere vescovo nonostante ne avesse tutte le qualità, e preferì rimanere un amico fedele e un collaboratore assiduo dell’Allamano. Però, questo atteggiamento subalterno non gli era naturale. Di questo ne parla lui stesso nel suo “progetto personale di vita”, in cui riconosce di avere un carattere forte, un po’ imperioso, certamente non facile per tenere un ruolo di secondo. Eppure, vi si è adattato, l'ha accettato - non per un giorno - ma per tutta la sua vita. Tanto che l'Allamano diceva che «il Camisassa aveva l’arte di sapersi nascondere» 

UNITÀ D'INTENTI. Un’altra dote di questo sacerdote era la capacità di rimanere in comunione, di ricercare con il suo amico, l’Allamano, l'unità d'intenti e ci riuscì. A conferma di questo, l'Allamano soleva dire: «Queste cose che io vi insegno, io le ho sperimentate, le ho vissute per tutta la vita». Aveva fatto questo, in particolar modo, con il Camisassa.

COMPLEMENTARITÀ. Questa è stata pure una caratteristica molto spiccata in loro due, riuscendo a realizzare opere grandi nella Chiesa. Però, anche qui, intesa e complementarità non erano un risultato di naturale attitudine. L'unità d'intento e la complementarità la cercavano e la costruivano nel dialogo. Si sa infatti che ogni giorno spendevano almeno due ore per scambiarsi idee, vagliare progetti, decidere assieme il da farsi. E di cose grandi ne hanno fatte! Alla morte del Camisassa il Fondatore poteva dire: «Eravamo un cuor solo e un'anima sola e questo per 42 anni» 

RICERCA DELLA VOLONTÀ DI DIO. Sia l'Allamano, che il Camisassa non facevano nulla se non quando erano moralmente certi della “volontà di Dio”. A questo proposito, ricordiamo la risposta che diede il Fondatore al Prefetto di Propaganda Fide dopo aver ricevuto il via libera per l'apertura missionaria al Tanzania: «Per me, per noi [cioè per lui e per il Camisassa] e per il mio Istituto la sua è la voce di Dio». Infatti, era il Camisassa che metteva in bella copia le lettere da inviare a Roma.

LABORIOSITÀ. Il Camisassa aveva il dono della laboriosità al sommo grado. L'Allamano, nel giugno del 1922, due giorni prima che il Camisassa morisse, all'età di 68 anni, così disse di lui: «Ha sempre lavorato, è un uomo frusto, logoro dalla fatica come se avesse 90 anni. Il Signore lo ha sempre benedetto, riusciva in tutto, in tutto era primo». E, dopo la morte, si lasciò andare a questa confidenza: «È come se avessi perso le due braccia. Un tempo c'era lui; era tutto per me, e questo per 42 anni!» 

L’Allamano e il Camisassa sono stati complementari l'uno all'altro. Ecco, quindi, un bel esempio per noi, per essere veramente una famiglia di consacrati per la missione e poter riuscire a fare opere grandi per il Signore e la sua Chiesa». (Nel 75 anniversario della morte. Da Casa Madre. Aprile 1997, pp. 5-6)

* Piero Trabucco è stato Superiore Generale dal 1993 fino al 2005

 

Last modified on Thursday, 29 December 2022 06:54

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 Allamano Santo

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821