Il ricordo di DOMENICO FIORINA. Umile strumento di Dio (1950)

Published in Missione Oggi
Tagged under

Coloro che hanno conosciuto il Ven.mo Can. Giacomo Camisassa si sono soffermati ad ammirare la sua attività esteriore, senza penetrare l'intimo segreto di tutta la sua vita: la sua unione con Dio. Lo stesso Camisassa non faceva sfoggio della sua pietà in atteggiamenti esteriori; per il suo carattere pratico e positivo tutto era semplice. Datosi a Dio, abbracciata la sua Causa, il problema era risolto, tutto il resto veniva di conseguenza. La fedeltà al suo dovere era la più bella testimonianza della sua unione con Dio. E questa fedeltà al dovere, noi la vediamo costante fino alla fine, senza titubanze, senza distinzioni, lineare, dignitosa quasi direi d’una fierezza sovrana. Se alle volte lo si è potuto vedere un po' impaziente e quasi esigente nel lavoro dei suoi collaboratori, lo si deve appunto a questa sua forma mentis che non ammetteva tentennamenti e negligenze dopo d’essersi consacrati al Signore.

Arrivati a queste altezze di unione con Dio, si può discendere a lavorare con gli uomini nelle opere di Dio, certi di trovare il proprio posto, dove si può svolgere tutta l'attività di una natura ricca di doti e collaborare in una disciplina di lavoro con coloro a cui Iddio ci ha uniti, realizzando così con la carità la seconda parte della preghiera di Gesù “Ut unum sint”. Il Can. Camisassa ha trovato il suo posto di lavoro. Chi ha in cuore il vero amor di Dio, il suo posto lo trova sempre e subito, perché tutti i posti sono buoni. Il Can. Camisassa l’ha trovato e vi è stato fedele. Per quarantadue anni, che potevano anche essere cinquanta, cento, perché furono tutti gli anni della sua vita. Avrebbe potuto cercare altro posto, avrebbe potuto ottener altri che gli venivano offerti, più dignitosi, più appariscenti, anche l’episcopato, ma egli non cambiò. Aveva del lavoro che dava gloria a Dio, non c'era quindi motivo di cambiare.

Celebre la frase di inizio. Gli fu detto: «Valeva la pena studiare tanto per ridursi a pelare patate!» Rispose tranquillamente: «Niente di ciò che si fa per obbedienza è umiliante». La Provvidenza si sarebbe servita di Lui per opere ben più grandi, noi lo sappiamo, ma egli restò sempre con la stessa umiltà. Fu diligente nel suo lavoro, quasi meticoloso. Metteva in pratica la frase di S. Giuseppe Cafasso: il bene bisogna farlo bene. (...)

È questo il lato più caratteristico della personalità del nostro P. Confondatore che mette in risalto la sua virtù e la virtù del Fondatore. Sia l’uno, come l’altro, dinnanzi a Dio e a sé stessi non si giudicavano che umili strumenti di cui Dio si serve come vuole. Si può dire che entrambi non avevano coscienza della propria persona, ma solo di Dio, la cui volontà volevano servire in tutto. È questo il segreto della loro unione che, benché tanto differenti, li fuse in uno e meritò sul loro lavoro le benedizioni di Dio, secondo la promessa di Gesù: «Dove sono due, uniti nel mio nome, io sarò in mezzo a loro».

Ringrazio Iddio di aver dato al nostro Istituto un Fondatore a cui ha ispirato l’ideale missionario, tradotto in pratica nelle Costituzioni e regole del nostro Istituto; d’avergli dato un collaboratore fedele, che seppe unire la potenza della sua personalità all’idea iniziale senza distruggerne l'unità dell’ispirazione divina; d’averci dato un Fondatore ed un Confondatore, che seppero lavorare assieme e con tutta la libertà ed espansione delle attività personali, senza distruggere la realtà delle situazioni e l’ordine disciplinato e coerente delle proprie responsabilità, dinnanzi a Dio, all'Istituto e al mondo. Il loro esempio si riassume in una parola sola, “unione” che è sinonimo di “carità”, che è sinonimo di “Dio”. (28 Anniversario della sua morte in Da Casa Madre, 84, Ottobre 1950, pp. 93-96)

*Domenico Fiorina è stato Superiore Generale dal 1949 fino al 1969

 

Last modified on Thursday, 29 December 2022 06:53

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821