Questi sono giorni buoni!

Padre Stefano. Immagini della recenta Visita Canonica a Beandrarezona  Padre Stefano. Immagini della recenta Visita Canonica a Beandrarezona Tutte le foto di p. Jean Tuluba

Messaggio in occasione della nomina di padre Joya Hieronymus a vescovo della Diocesi di Maralal in Kenya

“Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene ed i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi.” (St. Agostino)

“Siate generosi, datevi interamente al Signore; non bisogna misurare, non fermarsi a guardare delle storie. Il Signore pensa lui a quello che è necessario, e se qualche volta si devono fare dei sacrifici, ebbene facciamoli volentieri. Siate umili!” (Beato Giuseppe Allamano)

Beandrarezona Madagascar, 26 luglio 2022.

Missionari carissimi, giunga a tutti voi questo messaggio di gioia e di festa per il nostro Istituto. Il 20 luglio scorso, il Santo Padre, Papa Francesco, ha nominato il nostro caro padre Joya come nuovo vescovo della Diocesi di Maralal in Kenya.

Mi si perdoni se questo messaggio vi raggiunge un po’ in ritardo, ma proprio il giorno 20 luglio, ho intrapreso il viaggio per la visita ai nostri tre confratelli che da tre anni sono impegnati nel lavoro missionario in Madagascar e precisamente nella missione di Beandrarezona nella diocesi di Ambanja.

La nomina di padre Joya come vescovo riempie di gioia il nostro cuore. Vogliamo ringraziarlo per la sua testimonianza e la sua disponibilità a lavorare come pastore nella Chiesa. La gioia e la festa per padre Joya diventa più grande se la viviamo insieme alle numerose grazie che in questi ultimi tempi, il nostro Istituto ha ricevuto. Penso sia a padre Joya come agli altri vescovi nominati, penso anche al dono che il Papa ci ha regalato nominando Monsignor Giorgio Marengo come primo cardinale della nostra famiglia, ma non possono passare sotto silenzio i tanti nostri missionari che con umiltà e spirito di servizio si donano ogni giorno nella missione.

Il mio pensiero va anche al bel gruppo di giovani che in questi ultimi anni si è donato totalmente al Signore accettando con gioia l’ordinazione sacerdotale allo scopo di servirlo e impiantare il suo regno. Come dimenticare le tante comunità sparse per il mondo che, pur tra molte sofferenze e disagi, vivono con gioia la loro missione: i missionari in Venezuela, in Congo, in Costa d’Avorio, in Etiopia, nell’Amazzonia, nella stessa Madagascar dove mi trovo attualmente e da dove scrivo. Attualmente siamo presenti in 28 paesi e rappresentiamo 27 nazionalità di cui siamo originari.

Ho anche nel cuore il cammino sinodale iniziato in preparazione del prossimo Capitolo Generale che vorrebbe che tutti diventassero veri e autentici protagonisti. Come dimenticare le nostre diverse case di formazione che sono sparse nei diversi Continenti. Esse sono luoghi privilegiati dove cerchiamo, seppur con fatica, di trasmettere il nostro carisma, di instillare nei giovani l’amore per Gesù e per la Missione, dove tentiamo anche di trasmettere i valori umani e cristiani che dovrebbero rendere tutti noi persone mature, vere e generose.

Sono certo che questo tempo è un tempo di grazia per il nostro Istituto e vorrei invitare tutti a mettersi in ascolto dello Spirito per cogliere quanto egli vuol comunicarci. La sua voce si percepisce solo nel silenzio della contemplazione. Credo che dobbiamo rendere grazie per questi “giorni buoni” che il Signore ci dona, ringraziandolo, vivendo con più amore e donazione la nostra vita missionaria, e ricordandoci sia dei poveri e sia di coloro che Dio ha messo sul nostro cammino.

Come missionari della Consolata dobbiamo essere capaci di investigare questo particolare momento storico che, soprattutto per noi, potrebbe essere un tempo di grazia. È questo lo sguardo che dobbiamo avere sulla realtà che stiamo vivendo. Forse anche noi, come dice Isaia, ci sentiamo un po’ come delle canne incrinate, come delle fiamme smorte, incapaci realizzare con determinazione qualcosa che possa essere un segno forte. Ma questo è il tempo della grazia, in cui il Signore ci invita a seguirlo con forza, e ad affidarci a lui senza condizioni. Solo così possiamo cogliere la sua voce e diventare segni visibili della sua grazia.

Celebrare la festa di un confratello che diventa pastore vuol dire ricordarlo e, insieme a lui, ricordare tutte quelle persone che, nel corso della storia, hanno vissuto, con coerenza, fino alla fine, la propria fede senza paura, senza timori e tentennamenti.

Celebrare questi avvenimenti, forieri di “giorni buoni” per il nostro Istituto, vuol dire prendere sul serio la nostra fede e la nostra missione. La fede e anche la missione sono una cosa seria, non sono di certo un passatempo. Siamo invitati, prima di tutto, a vivere la nostra donazione coerentemente. Quando si vive in modo mediocre e non si vive il Vangelo fino in fondo, non si partecipa alla vita della comunità, e non ci si sente membra vive della Chiesa e dell’Istituto, allora si offende apertamente la memoria di quei missionari che prendono sul serio la loro vocazione e la loro missione. L’Istituto si fonda sulla roccia che è Gesù Cristo, ma anche su altri due pilastri: da una parte, la testimonianza e l’insegnamento del nostro Fondatore e, dall’altra parte, la vita di tutti i missionari che, nel corso della storia, ci hanno annunciato e testimoniato, con la loro vita, Gesù Cristo.

20220804StefanoB

Persone disponibili al servizio

Il primo invito, dunque, che ci viene dal momento storico che viviamo come Istituto, è che ci aiuti a vivere la nostra fede e la nostra missione, sempre fino in fondo, senza mezze misure, senza falsità, e senza mediocrità.

Il secondo invito, che ci viene da questi “giorni buoni” per il nostro Istituto, è di prenderci sempre cura, all’interno delle nostre comunità missionarie, di quelle situazioni di difficoltà che le persone vivono, facendoci loro compagni di viaggio allo scopo di aiutarle e di infondere in loro speranza per sé e per i loro cari. Amare è servire e servire vuol dire appunto essere disposti a mettersi in gioco, a donare la propria vita. Esiste un martirio che spinge fino al dono del proprio sangue. Ma esiste anche un martirio quotidiano che siamo chiamati a vivere, attraverso la nostra testimonianza di fede. A questo proposito dice Gesù: «Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà» (Lc 9,24). Gesù insegna che crescere nella vita vuol dire imparare a donarla agli altri, donarla attraverso il servizio.

A questo punto la domanda è d’obbligo: che cosa possiamo fare noi per il nostro Istituto? Che cosa possiamo fare noi per la nostra comunità? Che tempo possiamo mettere a disposizione degli altri? Quali nostre qualità possiamo donare agli altri? Quali servizi possiamo offrire agli altri perché ci aiutino a crescere insieme sia come comunità sia come Istituto?

Pensando alla vita dell’Istituto, ritengo che i servizi di cui abbiamo bisogno sono tanti, ma uno, penso, sia necessario in modo particolare. C’è bisogno di crescere nella responsabilità. Nel sentirsi parte viva della comunità. C’è bisogno di prendersi le proprie responsabilità. Ognuno dovrebbe dire: questa è la mia casa. C’è bisogno di domandarsi che cosa posso fare per farla crescere sempre di più, per far conoscere sempre di più gli altri, la persona e il messaggio di Gesù Cristo.

Di conseguenza in questi “giorni buoni”, come padre, vorrei chiedere questa grazia per l’Istituto alla Consolata: che faccia crescere e maturare nelle nostre comunità persone disponibili al servizio. Di fronte al Signore, per intercessione del Beato Giuseppe Allamano e delle Beate Leonella e Irene, mettiamo oggi le nostre comunità, il nostro Istituto, perché ognuno di noi possa sentirsi sempre più parte viva e possa fare la sua parte, per la crescita della fede e per la crescita del bene comune. Possa il Signore inviare il suo Spirito su di noi perché ci renda sempre più sensibili e impegnati a sollevare la sorte dei più poveri della nostra società.

Mentre promettiamo il ricordo nelle nostre preghiere e rinnoviamo i nostri auguri a p. Joya, accogliamo con gioia quanto questo tempo ci offre per vivere meglio la nostra vita e la nostra missione. Che la grazia del Signore, che ci sta visitando abbondantemente in questo tempo, aiuti tutti noi a essere più missionari. Che questi “giorni buoni”, che il Signore ci dona, ci aiutino a ben preparare e vivere il prossimo Capitolo Genarele come un momento di grande rinnovamento e purificazione affinché possiamo essere sempre più degni del nome che portiamo. Fraternamente a tutti e ad ognuno: coraggio e avanti in Domino!

* Stefano Camerlengo è Superiore Generale dei Missionari della Consolata

DOCUMENTO IN INGLESE

Ultima modifica il Venerdì, 05 Agosto 2022 07:27

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus