Un’estate con e per gli altri. I giovani hanno ricevuto il mandato missionario

I giovani nella Basilica di Sant’Eustorgio I giovani nella Basilica di Sant’Eustorgio www.festivaldellamissione.it
Published in Missione Oggi

Nella Basilica di Sant’Eustorgio a Milano circa 170 giovani con i loro amici, parenti ed educatori, si sono raccolti attorno al Vicario Generale della diocesi di Milano, mons. Franco Agnesi, aiutati, nella preghiera, dalle melodie missionarie del Coro dei giovani amici dei Missionari della Consolata di Bevera.

A ricevere il mandato erano presenti diversi gruppi: c’erano i giovani dell’oratorio di Cernusco sul Naviglio che andranno in Mozambico, i numerosi volontari dei Cantieri della Solidarietà di Caritas che svolgeranno servizio presso campi di lavoro in Italia e all’estero e i giovani dei cammini formativi del PIME anche loro in procinto di partire per esperienze in Asia, Africa e Italia. Presenti anche i giovani volontari che partiranno con i missionari Saveriani per la Thailandia. Tra i gruppi presenti spiccano le camicie azzurre degli scout di Brugherio che questa estate raggiungeranno i Fidei Donum in Perù. 

Al richiamo di vivere un’estate con e per gli altri, hanno risposto anche gruppi più piccoli, come le cinque universitarie che andranno in una missione delle salesiane in Camerun o come Giulia ed Alice che raggiungeranno una missione Comboniana in Chad. Infine erano presenti anche tutti i giovani del cammino diocesano "Senza Indugio" proposto da Pastorale Giovanile.

Il percorso sfocia in una missione che parte, che si fa più forte e più presente nel quotidiano, nel loro impegno lavorativo e universitario, nella loro appartenenza alle realtà ai gruppi ecclesiali alle realtà parrocchiali da cui provengono.

Alzare, ascoltare, amare

La serata è stata scandita da tre verbi "alzare, ascoltare, amare", uniti dal brano di Vangelo dell’incontro tra Gesù e Zaccheo. Tre le voci che hanno regalato riflessioni e testimonianze sul valore di queste azioni: la prima è quella di Tommaso Alberti, volontario di Caritas che ha invitato ad alzare lo sguardo per scorgere lo sguardo degli altri e farsi vicino alle loro necessità; la seconda è l’autorevole riflessione su Zaccheo di Mons. Agnesi e la terza è la testimonianza di Maristella Tommaso, giovane volontaria e formatrice di pastorale missionaria della Diocesi di Torino e di Missio Italia. La sua riflessione sul verbo “amare” parte da esperienze di accoglienza e di servizio vissute con i missionari in tanti posti del mondo.

I tanti giovani provenienti dalle diverse zone della diocesi sono chiamati a “partire” dando inizio, in modi diversi, a un’esperienza da discepoli missionari. I giovani, accompagnati dall’affetto degli amici, dei sacerdoti e delle suore che li hanno seguiti durante il percorso, hanno ricevuto, dopo la preghiera di Mandato, un quaderno e una biro, strumenti utili per comporre un diario della loro esperienza che potrà quindi essere riletta e condivisa per diventare parte fondamentale della loro esperienza missionaria.

La presenza del Vicario generale dell’arcidiocesi di Milano sottolinea che questi giovani non ricevono un mandato a titolo personale ma a nome di tutta la comunità diocesana: uniti dall’unico desiderio di incontrare, ascoltare e amare come Gesù.

IL FESTIVAL DELLA MISSIONE SI AVVICINA

Questo articolo è tratto dalla pagina del Festival della Missione. Una occasione missionaria da non perdere, a Milano dal 29 settembre al due ottobre. Potete scaricare il pieghevole QUI

 

Last modified on Saturday, 16 July 2022 11:54
More in this category: Migrazione e religiosità »

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821