Il cammino missionario di Santarem

Published in Missione Oggi

20220530 santarem01

Cinquant’anni fa una storica riunione di vescovi volle assumere l’impegno di vivere i percorsi nati nel Concilio Vaticano II e nella Conferenza di Medellín per l’immensa regione amazzonica. Oggi la prossima celebrazione di questo evento può essere considerata fra le più significative del 2022 per la Chiesa in America Latina. 

Lo stesso vale per il luogo: il seminario San Pio X della città di Santarem dove 50 anni fa ebbe luogo la storica assemblea.

Dal 6 al 9 giugno si aspettano quasi 100 partecipanti fra vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose, laici e laiche provenienti dal Brasile e e da altri paesi dell'America Latina con territorio amazzonico. Si tratta di attualizzare, alla luce del cammino percorso ma soprattutto seguendo gli orientamenti emersi dal Sinodo per l'Amazzonia, l'eredità di Santarem, che già allora cercava una Chiesa incarnata e inculturata.

L'incontro vuole anche essere un momento di spiritualità e sarà marcato dall'accoglienza dell’immagine di Nostra Signora di Nazareth, patrona dell'Amazzonia, che viaggerà da Belem. Il documento di Santarem aveva dichiarato Nostra Signora di Nazareth come patrona dell’Amazzonia; oggi, secondo padre Vanthuy Neto, sacerdote della diocesi di Roraima, “la presenza materna di Maria, come in Aparecida, continua a segnalare il cammino di questi popoli”.

“Questo incontro -segnala- non è solo un assemblea di vescovi, ma anche un dialogo con la religiosità, la pietà e la fede del popolo. A Maria si chiede forza per questa chiesa che vuole piantare la sua tenda in mezzo alla gente dell’Amazzonia e vuole essere testimone di un Vangelo che diventa lievito nella vita delle comunità e della società; la si ringrazia per il servizio di cui lei è modello: andare incontro a chi è più fragile, bisognoso e povero”.

Poi, in un'altra celebrazione, saranno ricordati i martiri dell'Amazzonia: uomini e donne che, mossi dal Vangelo, hanno dato la vita in difesa della casa comune e dei popoli che abitano questo immenso territorio.

20220530 santarem02

Per l’arcivescovo di Cuiabá, secondo vicepresidente della Conferenza nazionale dei vescovi brasiliani (CNBB), "dobbiamo rivisitare e rimanere legati allo spirito che ha generato il Documento di Santarem come un autentico processo missionario. Anche oggi dobbiamo impegnarci ad  assumere l'impegno di camminare insieme ed essere una Chiesa sinodale capace di rispondere unita alle sfide che le periferie esistenziali e geografiche propongono alla chiesa della regione amazzonica e di tutto il continente”.

E poi aggiunge: “oggi abbiamo anche la possibilità di proclamare la saggezza dei popoli originari dell'Amazzonia, fedeli custodi del bioma di questa regione. Loro sono una garanzia di sopravvivenza per persone, culture e specie”.

L’incontro comincerà con un analisi approfondito della situazione sociale, politica ed ecclesiale; sarà necessario comprendere in profondità il clima politico sempre più agitato a causa delle elezioni presidenziali di ottobre in Brasile; la vita della chiesa segnata dalla pandemia, ma speranzosa di fronte al tempo sinodale che si sta vivendo; la gravità dagli attacchi alla foresta e alle popolazioni che la abitano.

Nelle intenzioni degli organizzatori questo incontro dovrà terminare con la presentazione di un documento finale accompagnato anche da un messaggio a tutto il popolo di Dio; al papa Francesco e al cardinale Claudio Hummes, per molti anni presidente della Commissione episcopale speciale per l'Amazzonia della CNBB, e oggi primo presidente della Conferenza ecclesiale dell'Amazzonia (CEAMA) voluta da Papa Francesco e nata nei mesi scorsi.

* Luis Miguel Modino, consulente per la comunicazione della CNBB Norte 1

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821