Lettera alla comunità

Published in Missione Oggi

20220523 MOVenezuela01

Cari fratelli e sorelle, ma waraotuma kokotuka, bahukayara?

Da poco più di tre anni mi avete accolto tra voi facendomi sentire un fratello, uno in più. In molte occasioni mi avete dimostrato il vostro affetto e la vostra amicizia e sono immensamente grato a voi e al Padre misericordioso. 

Sento di essere ancora lontano dal conoscere la profondità dei vostri cuori e della vostra cultura, ma desidero con tutta l'anima amare ognuno di voi e conoscere ogni dettaglio di quello che voi siete: un autentico tesoro per tutta l'umanità. 

Ho intenzione di condividere il mio cammino e il mio destino con voi, e lo faccio con tutti i miei limiti ma anche con tutte le capacità che Dio mi ha concesso. Ed è per questo che vorrei offrirvi alcune considerazioni a proposito di cose che stanno succedendo nelle comunità.

Ho sentito che alcuni agenti sanitari visitano le comunità e, tra i vari servizi, offrono la possibilità di mettere "il chip", come lo chiamano alcuni, e lo IUD (dispositivo intrauterino), per prevenire le gravidanze ed evitare così i rischi di emorragia durante il parto. Poi i preservativi vengono distribuiti in gran numero fra giovani e adulti senza alcuna preoccupazione di formazione ai valori.

Fratelli, sorelle. Guardiamo alla nostra realtà e alla nostra storia. 

Da circa dieci anni le nascite dei bambini Warao non vengono registrate (o si riesce solo con grande difficoltà); sono innumerevoli i viaggi che bisogna fare per ricevere un certificato di nascita. 

Da anni non abbiamo accesso a acqua potabile e elettricità; molto deficitario quando non del tutto assente il trasporto pubblico; i nostri bambini non ricevono materiale scolastico; il nostro ospedale e le nostre cliniche rimangono per mesi senza medicine.

È difficile avere accesso a un'alimentazione diversificata; i prodotti non arrivano regolarmente; le confezioni di alimento della CLAP (Comitati Locali di Approvvigionamento e Produzione), quando riescono ad arrivare fino a noi hanno "perso" una certa quantità di prodotti, che prendono altre vie, e il loro prezzo, seppur simbolico, è il doppio o il triplo di quello che si paga nella città di Tucupita.

Quasi obbligatoriamente siamo costretti a recarci a Barrancas o a Volcán (anche 6 giorni di autobus) per comprare viveri di prima necessità, medicine, vestiti, prodotti per l'igiene personale, quaderni.

20220523 MOVenezuela02

Non vi sembra strano che ora vengano a offrire alle nostre donne, giovani e adulte, la possibilità di evitare gravidanze e agli uomini, anche loro giovani e adulti, distribuiscano preservativi come se si trattasse di caramelle? Dicono che sono misure utili per evitare le complicazioni del parto, le malattie veneree e le emorragie.

Eppure la gravidanza non è una malattia: tutti noi esistiamo grazie all'amore fecondo dei nostri genitori. La nascita comporta sempre una certa difficoltà e in una piccola percentuale si possono presentare situazioni rischiose. Eppure i governi si impegnano un po' ovunque a favore la sicurezza della nascita e la difesa della vita dei loro cittadini, Anche negli ospedali più remoti e in Paesi molto poveri è difficile che una madre muoia durante o a causa del parto.

Questi metodi anticoncettivi sono comprensibili per le donne che abbiano avuto problemi di salute che impediscono loro di portare a termine una gravidanza in modo sicuro ma non sono strumenti da offrire o distribuire in modo indiscriminato. Invece di risolvere possibili problemi... ne creano degli altri:

1. Una drastica diminuzione della popolazione Warao. Ce ne sono già molti fuori dai caños, a Tucupita e in altre città e anche fuori dal paese. Si vuole porre fine alla popolazione Warao dei caños?

2. Si incoraggiano più rapporti sessuali indiscriminati, senza partner fissi, solo per piacere. Molte coppie vedono minacciata la loro stabilità. Non si educa opportunamente ai valori che sono indispensabili per creare famiglia y comunità e i minori sono abusati. L'uso del preservativo diventa l'esca attraverso la quale la disgregazione della famiglia intrappola senza pietà, con conseguenze spesso fatali, molti fratelli e sorelle Warao. 

3. Nel caso delle donne impiantare lo IUD o "il chip" senza educare ottiene gli stessi effetti della distribuzione indiscriminata di preservativi. Addizionalmente possono esserci anche conseguenze per la salute. Questi dispositivi non si possono rimuovere facilmente e, si avverte dolore nel sito di impianto, è necessario rivolgersi a un medico per verificare che sia posizionato correttamente e non si sia spostato.

20220523 MOVenezuela03

Le visite sporadiche di operatori sanitari sono da accogliere con favore, qualsiasi aiuto per la vita e salute del popolo Warao e di tutte le popolazioni vulnerabili in Venezuela, soprattutto in quelle popolazioni che normalmente non hanno accesso a farmaci e non dispongono di operatori sanitari sufficienti e qualificati. Ognuno di loro si impegna a rispettare la vita e a evitare qualsiasi azione contraria: diffidiamo delle proposte che chiudono la porta alla vita. Se siamo tempio dello Spirito Santo chiediamoci prima di ogni decisione: cosa farebbe Gesù se fosse al mio posto?

*Andés García è Missionario della Consolata

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821