Mi abbandono tra le braccia di Dio ed in quelle di Maria

 Padre Godfrey Msumange, Consigliere Generale per l'Africa Padre Godfrey Msumange, Consigliere Generale per l'Africa Foto IMC
Pubblicato in I missionari dicono

Con questo messaggio desideriamo raggiungere ognuna e ognuno di voi in occasione della Festa della Consolata, tanto cara al nostro Fondatore, ricordando in modo particolare il Confondatore Giacomo Camisassa, nel centenario della sua morte.

Per il Can. G. Camisassa, la Consolata era tutto. Quanto amore egli aveva per la Consolata! Lo si nota non solo dalla devozione e l'affetto profondo che aveva verso di Lei, ma anche da tutto il lavoro realizzato con grande dedizione nel restaurare il Santuario e nel fondare il periodico La Consolata, con l'unico scopo di far conoscere e far amare la cara Mamma Consolata. La sua era una devozione molto spiccata, nei suoi manoscritti troviamo espressioni molto belle sulla Mamma Celeste. Eccone alcune: "io non posso pensare alla Madonna senza sentirmi balzare il cuore dalla gioia. come non amare questa cara Madre che tanto ci ama?"; "solo voi o Maria siete la grande Cooperatrice della mia santificazione e delle anime per cui Iddio mi ha eletto Sacerdote.

In questa testimonianza si può notare quanto il Camisassa era devoto della Consolata: "Era l'uomo devotissimo della Madonna. La divozione del buon Canonico alla Madonna era vivissima nel suo cuore; si può dire di Lui che la divozione figliale, ardente, tenerissima verso la Vergine Consolatrice, fu la luce che illuminò tutta la sua vita; fu la guida di tutte le sue opere, di tutte le sue grandi imprese. Che cosa non avrebbe fatto per la Consolata? Mi ricordo che, quando in occasione dei restauri del Santuario, saliva sugli alti ponti dei muratori per tutto vedere ed osservare, a chi gli diceva di avere dei riguardi perché non gli capitasse qualche disgrazia, rispondeva: "Per la Consolata tutto si deve fare, tutto, all'occasione, anche la vita!".( Bonada Giovanni, 1943)

Il nostro Confondatore continua ad esserci di stimolo per offrire alla cara Mamma Consolata tutto il nostro affetto. Facciamo nostre le parole di Padre Fondatore: "Maria ci ha presi sotto il suo manto"  e con tanta gratitudine innalziamo a Lei la nostra lode, ricorrendo a Lei nella preghiera con rinnovata fiducia.

Affidiamo a Lei le nostre vite, la vita dei popoli e tutte le situazioni di sofferenza dell'umanità, certi di essere custoditi sotto il suo manto di tenerezza, protetti da Lei, Madre della Consolazione, Madre di tutte noi sue figlie e suoi figli. 

Facciamo nostra l'antica preghiera che il popolo di Torino rivolge alla Consolata nel giorno della sua festa.

Ci rivolgiamo a te, o Vergine Consolata,
muro inespugnabile e fortezza in cui si è salvi.
Disperdi i consigli del male,
cambia in gioia il dolore del tuo popolo,
fa sentire la tua voce al mondo,
fortifica chi ti è devoto,
supplica il dono della pace sulla terra.
Tu sei, o Madre di Dio, la porta della nostra speranza.
Ti proclamiamo beata, noi, genti di tutte le generazioni,
o Vergine Consolata;
in te, colui che supera ogni cosa,
Cristo nostro Dio si è degnato di abitare.
Ti supplichiamo: intercedi, o Vergine Consolata,
con gli apostoli e con tutti i santi
perché Dio abbia pietà di noi suoi figli.
Supplica tu Colui che è nato da te, o Vergine Madre di Dio,
molto può la preghiera di una madre
per ottenere la benevolenza del Figlio.
Egli, infatti, è misericordioso e può salvarci,
Lui che ha accettato di soffrire per noi nella sua carne.
Mille volte benedetta sei tu, o Vergine Consolata!
(Antica preghiera mariana risalente al IV/V Secolo)

* Suor Lucia e Padre Godfrey sono consiglieri generali MC e IMC

Testo completo ITALIANO    ENGLISH

Ultima modifica il Giovedì, 07 Luglio 2022 08:54

Gli ultimi articoli

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

onlus

onlus