Consolate, consolate il mio popolo

Pubblicato in I missionari dicono

Al centro della giornata di oggi, un imperativo: "Consolate, consolate il mio popolo" (Is 40,1), che ci riporta al centro e al significato della nostra stessa identità. Ci avvicina al principio di questo famoso “libro della consolazione” la dottoressa Laura Verrani, teologa, sposa e mamma che si occupa, fra le altre cose, di catechesi biblica nella diocesi di Torino e lavora in stretta collaborazione con l'Ufficio Missionario Diocesano. Scorrendo il testo, quasi parola per parola, mette in rilievo in modo forte e chiaro alcuni elementi. 

In primo luogo la situazione di desolazione e di tribolazione in cui versava il popolo di Israele quando è stato pronunciato questo messaggio; quasi si volesse dire: “non c'è situazione di sofferenza che non possa essere raggiunta da un messaggio di speranza”.

In secondo luogo vediamo che questo messaggio, che trova la sua origine in Dio,  non è affidato solo alla sua voce ma a una polifonia di voci e una pluralità di soggetti: il messaggio è così importante che ha bisogno di un coro polifonico ed in armonia per arrivare dove è diretto.

In terzo luogo Laura Verrani si centra sul contenuto del messaggio che è un chiaro invito, detto in modo letterale, a riprendere fiato e respirare. Si tratta di tornare a vivere e farlo in misura sovrabbondante, moltiplicata rispetto al carico della sofferenza che si è portato e che adesso non è nemmeno menzionato o ricordato.

Poi importante anche il come il come va trasmesso questo messaggio di consolazione: va gridato! (v.9), perché deve essere chiaramente udito, deve "sfondare" muri, difese e sordità. L’importante è che il messaggio arrivi a destinazione, incluso non ci sono specialisti deputati a trasmetterlo, può arrivare anche da chi meno ce lo aspettiamo! 

Questa riflessione, fatta quasi preghiera, che Laura Verrani ha offerto proprio a noi, figli e figlie della Consolata, è diventa una occasione importante per interrogarci, come si pretendeva, a proposito del significato che oggi assume un aspetto centrale del nostro carisma: l’annuncio della buona notizia come consolazione.

* Alessandra Pulina è Missionaria della Consolata, redattrice di Andare alle Genti

Altro in questa categoria: Il carisma in movimento »

Gli ultimi articoli

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

onlus

onlus