Alla luce della Conferenza di Murang'a

Pubblicato in I missionari dicono

In questo giorno del Convegno facciamo un vero e proprio salto nel tempo e ci immergiamo nell'evento delle Conferenze di Murang'a, avvenuto a soli tre anni dall'arrivo dei primi missionari in Kenya, dall’uno al tre di marzo del 1904. 

Mons. Giovanni Crippa, Missionario della Consolata, Vescovo di Ilheùs, in Brasile, storico di formazione e con buona pedagogia e metodologia ci aiuta a comprendere le premesse che hanno determinato quell'incontro dei Missionari della Consolata e a vederne gli effetti che ha generato tanto all'interno dello stesso gruppo di Missionari come nella pratica della loro azione evangelizzatrice.

Fin da subito chiarisce che il Fondatore non è stato mai preoccupato di "inventare" ex-novo una metodologia missionaria, perché era fermamente convinto che essa dovesse emergere a partire dall'esperienza, e i veri protagonisti sarebbero stati i primi missionari sul campo: anche per questo motivo sono partiti quasi subito dopo la fondazione della comunità. Per preservare l'unità di intenti, di fronte alle "minacce" interne ed esterne che erano emerse quasi subito, il gruppo sentì l'esigenza di riunirsi al completo per dedicare del tempo agli esercizi spirituali (il mattino) e alla riflessione (il pomeriggio): si trattava di identificare una linea comune per proseguire la missione appena iniziata. Il documento conclusivo, approvato in toto dall'Allamano, ha costituito una vera e propria pietra miliare, valido ancora oggi nei suoi elementi sostanziali. 

Sr. Simona Brambilla, superiora Generale delle Missionarie della Consolata, espone le modalità e le esperienze di quella che oggi si chiama sinodalità, a cui le Missionarie sono ricorse spesso e volentieri, non solo nella celebrazione puntuale di capitoli generali, assemblee e conferenze, ma anche, in tempi recenti, in processi più lunghi e che hanno determinato le scelte carismatiche della comunità: la ratio Missionis che si sta ancora elaborando e il pano di ristrutturazione della comunità che ha visto molte chiusure anche affiancate da un numero importante di nuove aperture nelle frontiere missionarie dell’Asia. Un altro aspetto proprio della metodologia di Muranga, e che ha prodotto ottimi frutti nella pratica evangelizzatrice dei Missionari e della Missionarie della Consolata, è stata la decisione di essere sempre al lato delle persone alle quali siamo inviati.

P. James Lengarin, vice superiore Generale dei Missionari della Consolata, per dire dell’importanza per noi di entrare sempre in sintonia con l'ambiente usa l'immagine di una campana tibetana, che risuona solo se incontra il battaglio giusto. Nel nostro impegno missionario dobbiamo essere sempre attenti a riconoscere i segni dei tempi, capaci di ascolto della realtà, vivendo in empatia con le passioni e le sofferenze della gente.

* Alessandra Pulina è Missionaria della Consolata, redattrice di Andare alle Genti

Altro in questa categoria: Consolate, consolate il mio popolo »

Gli ultimi articoli

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

onlus

onlus