Ripensare il nostro carisma

Published in I missionari dicono

Se le Conferenze di Murang'a del 1904 contavano con la partecipazione di 10 missionari riuniti a Fort Hall, oggi il Convegno Internazionale della Famiglia Consolata Murang'a 2 conta con 656 partecipanti iscritti tra Missionarie, Missionari e Laici che, distribuiti in quattro continenti si sono dati appuntamento on line, attraverso la piattaforma Zoom, per riflettere sul significato attuale di quel episodio che appartiene alla storia fondazionale delle nostre comunità.

La straordinarietà dell'evento è sottolineata in apertura dai Superiori Generali delle due comunità: Suor Simona Brambilla e padre Stefano Camerlengo. Oltre a porgere a tutti il loro personale benvenuto, richiamano le motivazioni all'origine di questo momento di famiglia: fermarci a riflettere e dialogare con serenità sulle nostre presenza e sulla nostra metodologia missionaria; interrogarci a proposito del carisma; riflettere su come arricchirlo alla luce di ciò che viviamo oggi e quindi proiettarci verso il futuro.

Padre Piero Trabucco, ex superiore generale dei Missionari della Consoata, e suor Renata Conti, postulatrice delle Missionarie sono stati i primi relatori della giornata che ha per tema IL CARISMA; quale è stata l'ispirazione del Fondatore; quale lo sviluppo successivo tanto per i Missionari come per le Missionarie della Consolata.  

Padre Trabucco afferma la necessità di individuare delle priorità che riconosce innanzitutto nella sequela di Cristo e nello stile di vita improntato sulla santità che, nella quotidianità, si traduce in fare bene il bene con fedeltà e perseveranza. Sr. Renata ripercorre sinteticamente l’esperienza mistica originaria del beato Allamano e como gli elementi carismatici sono stati vissuti nelle comunità successive grazie anche alla testimonianza di vita di missionari che hanno incarnato lo spirito del Fondatore.

I Laici Missionari della Consolata dell'America presentano lo "stile" missionario della Consolata che anima la loro vita nei contesti più diversi nei quali operano per vocazione: l’orientazione della vita con criteri “ad gentes” e “ad vitam”, la dimensione mariana e allamaniana, lo spirito di famiglia, l’attenzione alle periferie esistenziali, la disponibilità all'interculturalità e l’impegno per la giustizia.

* Alessandra Pulina è Missionaria della Consolata, redattrice di Andare alle Genti

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821