Un momento di ristoro nel cammino

Pubblicato in I missionari dicono

In un lungo viaggio c’è bisogno di momenti di riposo, occasioni per bere una tazza d’acqua, rifocillarsi, ricaricarsi e poi proseguire il viaggio.

Questa è la ragione per cui i Missionari della Consolata hanno pensato di organizzare un corso di rinnovamento per i suoi giovani membri che lavorano nel continente africano e che sono stati ordinati da quattro a sette anni fa.

Un mese intiero per ricaricarsi e riflettere su cammino vocazionale condividendo la propria esperienza pastorale. 

Il corso si svolge presso il Consolata Mission Centre Bunju in Dar es Salaam (Tanzania).   

I partecipanti sono venti e provengono da diversi paesi Africani dove siamo presenti: la Costa d’Avorio (3), Sudafrica-Eswatini (2), Mozambico-Angola (4), Tanzania (4), Kenya-Uganda (6) e Etiopia (1). Il corso, iniziato mercoledì 27 aprile 2022, è diretto da due nostri confratelli con più anni di ministero e esperienza di noi: P. Leo Bagenda e P. Matthew Ouma. 

Ogni partecipante ha cominciato condividendo il proprio percorso vocazionale e le sfide affrontate da quando è entrato a far parte dei Missionari della Consolata. Le sfide sono state e sono tante ma ad ogni modo tutti i presenti fanno un giudizio positivo del cammino fatto e sono contenti di far parte della grande famiglia dei Missionaria della Consolata. 

Tutto questo è stato certamente  un momento di grazia e di rinnovamento per tutti noi, una occasione per aprire gli occhi e riconoscere meglio le sfide che ci aspettano nelle nostre missioni ed avere un tempo di conforto e consolazione.

L'obbiettivo del corso è quello di rinnovare e riaccendere lo zelo apostolico e missionario di ogni partecipante, tanto caro al padre Fondatore. I missionari che ci accompagnano ci hanno ricordato che ogni persona non può cambiare il passato, ma può agire sul futuro e che la felicità non si trova nella missione come tale, ma nel cuore del missionario che la vive e la affronta. 

Precisamente per questo, tra i temi di cui abbiamo parlato, c’è  “L'autoconsapevolezza come strumento essenziale per il successo nella missione”, uno strumento necessario per comprendere noi stessi in missione e migliorare lo spirito della nostra vita comunitaria. 

Si è anche parlato dell'importanza dell'ascolto delle persone alle quali serviamo, una disponibilità che garantisce il successo nella nostra missione.

Personalmente sono stato molto contento di avere l’opportunità di essere tornato a Dar es Salaam dove ho iniziato la mia missione come Missionario della Consolata. Voglio ringraziare la Direzione Generale dei Missionari della Consolata per avermi dato l’opportunità di questo tempo di riflessione e rinnovamento che sto davvero apprezzando e anche i Missionari del Tanzania che ci hanno così generosamente ospitato.

Il Beato Giuseppe Allamano, nostro fondatore, e Nostra Signora della Consolata continuino a rafforzarci nel nostro cammino missionario e vocazionale.

TESTO IN INGLESE

Ultima modifica il Mercoledì, 29 Giugno 2022 14:24

Gli ultimi articoli

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

onlus

onlus