I martiri del Salvador

Category: Notizie
Hits: 517 times

24rutilioA 77663322

La chiesetta che contiene i resti dei tre martiri. Foto Jesuitas

Il padre RUTILIO GRANDE dal 1965 era stato un formatore nel seminario diocesano di San Salvador. Padre Rodolfo Cardenal, il suo maggiore biografo scrive: "Aspirava a formare sacerdoti al servizio della gente, e questo desiderio lo portò a lottare per aprire il seminario alla realtà salvadoregna. Durante le vacanze organizzava missioni popolari con i seminaristi maggiori. Non si trattava solo di predicare, ma di imparare a conoscere il popolo da cui provenivano e che erano destinati a servire"

Padre COSMA SPESSOTTO era nato nel 1923 a Mansuè (Tv) nella diocesi di Vittorio Veneto. Per anni aveva sognoto essere missionario in Cina ma la sua destinazione missionaria diventò invece la parrocchia di San Juan Nonualco, nel dipartimento di La Paz in Salvador. Lui non era un teologo ma semplicemente un sacerdote che stava tra la gente. Nemmeno fu mai un attivista politico, non appoggiava né i guerriglieri, né i militari. Il 14 giugno 1980, padre Spessotto aveva celebrato una Messa in suffragio di un giovane universitario, ucciso una settimana prima dai militari. Due uomini armati lo colpirono a morte mentre si trovava in chiesa da solo a pregare davanti al tabernacolo.

Articolo completo...

Leggi anche...

Nel ricordo di Papa Francesco

Papa Francesco nella preghiera dell'angelus della domenica 23 gennaio, il giorno dopo la loro beatificazione, li ricordava con queste parole: "Ieri a San Salvador sono stati beatificati il sacerdote gesuita Rutilio Grande García e due compagni laici, e il sacerdote francescano Cosme Spessotto, martiri della fede. Essi sono stati al fianco dei poveri testimoniando il Vangelo, la verità e la giustizia fino all’effusione del sangue. Il loro eroico esempio susciti in tutti il desiderio di essere coraggiosi operatori di fraternità e di pace". 


Gli ultimi articoli

Neocolonialismo e conflitti, formazione della Diocesi di Roma

19-03-2025 Missione Oggi

Neocolonialismo e conflitti, formazione della Diocesi di Roma

“Facciamo pace”, il corso di formazione missionaria promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821