Riflessione su Padre Tomei

Category: Notizie
Hits: 668 times

08tomeiA tgfrlobbb

Ho conosciuto P. Tomei IMC quando ero Novizia. Arrivai a Nepi (VT - Italia) per iniziare il Noviziato nel novembre del 1988 e nel 1989 per la prima volta incontrai padre Tomei, che aveva iniziato a venire regolarmente nella nostra comunità come confessore, da tutte noi apprezzato e stimato. 

Lo ritrovai e riscoprii dopo oltre 15 anni, quando, giunta di nuovo a Nepi nel 2005 come consigliera generale, ricominciai a rivolgermi a lui sia per il sacramento della confessione, sia poi, soprattutto dopo che fui eletta superiora generale nel 2011, per consiglio e confronto circa diverse questioni. Ho sempre trovato in P. Tomei un padre buono, sapiente, ponderato, prudente, pacato e acuto nel leggere avvenimenti e dinamiche, profondamente esperiente circa questioni di governo e di vita comune, oltre che di vita spirituale. Persona intensamente umana e spirituale, amante della Consolata, del Fondatore, dell’Istituto, univa una particolare carica di calore umano, che sapeva esprimere con semplicità e bontà squisite, a una grande capacità di riservatezza, rispetto, intelligenza acuta nel leggere le varie situazioni, comprensione ampia e profonda delle persone. La sua esperienza intima della misericordia di Dio traspariva in modo evidente dal suo essere, dal suo parlare, dal suo modo di porsi nel ministero, dal suo approccio alla persona. 

“Pace e bene” era il suo saluto abituale. E la pace e il bene fluivano da lui raggiungendo chi gli stava davanti, rappacificando, consolando, incoraggiando. “Ringrazia Dio!”, “il Signore ti vuole bene!” erano sue espressioni ricorrenti nel dialogo con lui, che ebbi la grazia di continuare fino al 2018, quando si recò nella residenza di Alpignano per questioni di salute. Lo rividi l’ultima volta ad Alpignano nel 2019, prima della pandemia, e di nuovo mi accolse con tutta la sua benevolenza. 

08tomeiB tgfrlobbb

Grazie, Signore, di averci donato P. Tomei come padre buono!
Grazie, P. Tomei! So che dal Cielo continuerai ad accompagnarci e infonderci “pace e bene”. 
Nepi, 05 novembre 2021

* Sr Simona Brambilla è Superiora Generale delle Missionarie della Consolata


Gli ultimi articoli

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

12-03-2025 I missionari dicono

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

“Dopo cento anni dalla nascita al cielo di San Giuseppe Allamano, i nostri due istituti si sono evoluti e trasformati;...

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

12-03-2025 Notizie

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

Preghiamo perché le famiglie divise possano trovare nel perdono la guarigione delle loro ferite, riscoprendo anche nelle loro differenze la...

Anche il diverso è bello

11-03-2025 Missione Oggi

Anche il diverso è bello

Padre Diego Cazzolato, è un missionario della Consolata nato a Biadene (Tv) nel 1952. Dopo gli studi in Italia e...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821