Camminare insieme agli altri, amare e soprattutto ascoltare

Category: Notizie
Hits: 632 times

25lazaro 7837920A

Mons. Lazzaro You preside l'eucaristia nella cappella della Casa Generalizia

La testimonianza del prefetto della Congregazione per il clero, già arcivescovo di Daejeon, al momento di riflessione con il papa che ha dato inizio in Vaticano al processo sinodale: "Essere sacerdote e vescovo per me significa camminare insieme agli altri, amarli e soprattutto ascoltare bene le persone".

Un momento di rifilessione alla presenza di una rappresentanza di vescovi, religiosi e laici ha aperto questa mattina nell'aula del Sinodo in Vaticano il processo sinodale convocato da papa Francesco per i prossimi due anni per riflettere in ogni diocesi del mondo sul tema della sinodalità. Tra le testimonianze proposte durante l'incontro di oggi la voce dell'Asia è stata portata dall'arcivescovo coreano Lazarus You Heung-sik, che papa Francesco in giugno ha nominato prefetto della Congregazione per il clero. Riportiamo qui sotto il suo intervento.

Sono nato in una famiglia senza fede religiosa. Ho fatto le medie e il liceo in una scuola cattolica, che portava il nome del nostro martire Andrea Kim Taegon. Egli è stato il primo sacerdote coreano e ha dato la sua vita per gli altri. La sua testimonianza mi ha attirato molto.

Ho ricevuto il battesimo nella vigilia del Natale del 1966. Avevo 16 anni. Ero il primo cristiano nella mia famiglia. Conoscendo Gesù, ho sentito la spinta di aprire il mio cuore agli altri. Così, ad esempio, a scuola, assieme ai miei amici cristiani, abbiamo svolto vari servizi. Sempre più si è aperto davanti a me un orizzonte immenso.

Successivamente sono entrato nel seminario maggiore di Seoul. Non era facile, perché nessuno nella mia famiglia capiva questa mia decisione.

Dopo tre anni di seminario, dovevamo fare il servizio militare. In questo ambiente così duro, ho scoperto che l’amore vince tutto. Ho sperimentato la forza della testimonianza: a poco a poco centinaia di miei compagni si sono fatti battezzare.

Durante i miei 41 anni come sacerdote e poi come vescovo, mi ha sempre interpellato l’esempio di Gesù nella lavanda dei piedi. E più ancora la sua offerta in Croce. É stato soprattutto lì che egli è stato sacerdote.

Questo mi ha fatto capire che vivere il sacerdozio in pienezza significa dare la vita per gli altri, mettersi al servizio, essere un uomo del dialogo e della comunione. Così per me essere sacerdote e vescovo significa camminare insieme agli altri, amarli, in modo particolare: ascoltare bene le persone. In questo modo il sacerdote è “un padre” della comunità, “un uomo” accanto ai fratelli e alle sorelle che camminano verso il Regno di Dio, “un compagno” che si fa uno con le persone in difficoltà.

Sono convinto che la Chiesa è e deve essere innanzi tutto una famiglia, dove ciascuno è un dono per gli altri: uomini e donne, giovani e anziani, sacerdoti e laici, consacrati e consacrate. Una famiglia nella quale tutti si sentono corresponsabili della vita e dell’annuncio del Vangelo, inviati insieme a realizzare il sogno di Gesù: «che tutti siano uno» (Gv 17, 21). Essere Chiesa sinodale per me significa questo: vivere e camminare come famiglia, in ascolto del grido dell’umanità, al servizio degli esclusi.

Questo mi ha spinto qualche anno fa a tenere un sinodo diocesano (a Daejeon dove era arcivescovo fino alla nomina in Vaticano ndr). È stata una grande grazia, perché ci ha fatto sperimentare la bellezza del camminare insieme. Ed è stato anche un antidoto al clericalismo.

Io mi attendo dal Cammino sinodale che impariamo sempre più a vivere come fratelli e sorelle, ascoltandoci a vicenda e ascoltando lo Spirito, sapendo cogliere e far crescere tutto il bene che si trova nell’umanità. Vivere come chiesa sinodale non sarà un cammino senza fatica, ma significa aprire le porte allo Spirito per una nuova Pentecoste.

25lazaro 7837920B

Mi aspetto dal cammino sinodale che impariamo sempre più a vivere come fratelli e sorelle, ascoltandoci a vicenda e ascoltando lo Spirito

 


Gli ultimi articoli

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821