Aventino Oliveira. Vita con vita

Category: Notizie
Hits: 1149 times

23NOAventino 682782

Questo sabato, 21 agosto 2021, è morto nell'ospedale di Leiria (Portogallo), padre Aventino Matias Oliveira, 88 anni di età, e una lunga vita missionaria. Alcune note sulla vita di P. Aventino

"La vocazione missionaria è un dono di cui solo nell'eternità capiremo il valore" diceva il Beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata: padre Aventino Matias de Oliveira, ora deceduto, la intendeva in questo modo.

Nato a Vila de Rei, quartiere di Castelo Branco, il 24 febbraio 1933, Aventino fece parte del primo gruppo di 11 giovani che padre João de Marchi accolse a Fatima all'inizio dell'Istituto in Portogallo, in ottobre del 1944. Fu padre De Marchi, per il quale il giovane Aventino aveva una profonda stima, a guidare i suoi primi passi. Da lui citava alcune delle espressioni più eloquenti che lui stesso cercava di vivere: "Che onore, aiutare gli altri!"; "non ho mai lavorato per me stesso"; "è stata sempre la Madonna ad aprirmi la porta"; "a tutti quelli che ho incontrato ho sempre parlato dell'amore di Dio".

Giovanissimo partì per l'Italia dove completò gli studi secondari e la filosofia, per poi andare a Washington, negli Stati Uniti, dove studiò teologia all'Università Cattolica e fu ordinato sacerdote nel 1957.

Tornò in Portogallo nel 1959, lavorando nella formazione e insegnando nel seminario della Consolata ad Aguas Santas fino al 1965. Poi andò a Fatima come insegnante e animatore missionario e con il compito di curare la rivista Fatima Missionaria fino al 1968.

Nel 1968 fu destinato al Canada. Lì ha lavorato per diversi anni principalmente nel lavoro pastorale generico, nell'animazione missionaria e nella redazione e pubblicazione della rivista Réveil Missionnaire a Cap Rouge, Montreal e a Toronto. Dal 1992 al 2007 ha lavorato nella pastorale e nell'animazione missionaria a Somerset (Stati Uniti) con la responsabilità di scrivere e curare la rivista Consolata Missionaries.  Ha percorso migliaia di chilometri per diffondere l'ideale missionario in tutto il Nord America.

Nel 2007, con 74 anni, tornò in Portogallo al servizio dell'accoglienza dei gruppi di pellegrini e all’attenzione di persone bisognose di una parola di sostegno e di consolazione. Aiutava anche come guida al Museo etnologico e di arte sacra della Consolata, specialmente per gruppi di lingua inglese. Noi, che abbiamo condiviso con lui gli ultimi anni della sua vita nella comunità di Fatima, abbiamo potuto vedere il suo spirito di dedizione alla missione, il suo zelo instancabile per la causa missionaria e la sua capacità di ascoltare e consigliare le persone nel ministero di riconciliazione e consolazione.

Dotato di grande lucidità e di una memoria che avrebbe fatto invidia anche ai più giovani, era un instancabile artigiano e custode di scritti, testimonianze e ricordi dei missionari e delle missioni. Era spesso invitato, soprattutto in occasione di eventi della Consolata, per parlare degli inizi della Consolata in Portogallo: parlava di quei tempi come se li vivesse ancora oggi. Coloro che lo ascoltavano, senza rendersene conto, venivano trasportati in realtà che non avevano vissuto, ma che diventavano anche loro, tale era il modo in cui raccontava gli eventi di quasi un secolo fa. 

A sostegno della rivista "Fatima Missionaria" ha scritto per molti anni nella rubrica "VIDA COM VIDA", tracciando, con grande sensibilità e devozione, il profilo, la vita e la missione di tanti missionari della Consolata che, come lui, sono già partiti per la casa del Padre. Parlava correntemente diverse lingue: un dono che ha messo al servizio della missione ed era un eccellente traduttore. Recentemente ha terminato la traduzione in portoghese delle lettere del Beato José Allamano ai suoi missionari, una testimonianza della sua capacità di amore e di servizio all'Istituto della Consolata.

Che il Cristo risorto lo accolga tra coloro che hanno dato tutta la loro vita per la missione. Che riposi in pace!

 


Gli ultimi articoli

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821