IL VIAGGIO DI DIO

Category: I Nostri Dicono
Hits: 1224 times

In Occidente siamo abituati a vedere la storia come una lunga linea retta che va dal punto A, il passato, a un punto B, il futuro. Diritta, senza interruzioni, scientifica, misurabile.
Esiste invece una circolarità della storia che ha molto a che vedere con il sentire e la coscienza di ciascuno, con l'esperienza personale che, sappiamo molto bene, è fatta di rallentamenti, dietro-front, capovolgimenti di fronte, deviazioni ... e si alimenta di sentimenti, passioni e percezioni che non sempre riescono a tradursi in una conoscenza limpida, concreta.
Quanto è lungo un giorno? Perché certe giornate sembrano essere tutte uguali, affondate nella routine, quando altre, al contrario, appaiono molto movimentate, al limite dello stressante... quando, a ben vedere, sono scandite da un'agenda tutto sommato abbastanza simile?
In fondo, noi missionari viviamo questa circolarità della vita, così ben espressa da un'aforisma di Thomas S. Eliot che mi piace sovente ricordare:
Non smetteremo di esplorare.

E alla fine di tutto il nostro andare,
ritorneremo al punto di partenza
e lo conosceremo per la prima volta.
Ogni istante della nostra vita è sorgente di continue soste e ripartenze.
La storia della salvezza parrebbe rappresentabile con un'interrotta linea retta, che va dal momento originario della creazione alla fine dei tempi, alla redenzione. Tuttavia, la redenzione non è in realtà la ri-creazione dell'armonia degli inizi, prima del peccato? Tutta la storia della salvezza non è in fin dei conti la storia di un grande, eterno ritorno?


Come nella citazione di Eliot, Dio non ha mai cessato di "esplorare". Il suo andare si è sviluppato nel corso del tempo; la sua Parola si è mossa, non ha mai cessato di viaggiare in direzione degli esseri umani, colui e colei che dovevano essere incaricati della custodia di tutto quanto creato.
La liturgia del Natale, riassunta meravigliosamente dal Prologo del Vangelo di Giovanni (letto per ben tre volte in meno di due settimane) ci parla del grande viaggio di Dio verso l'uomo. Dio si abbassa fino a raggiungere la sua creatura dove questa si trova. Assumendone l'umanità, ne visita gli anfratti abitati, le pieghe dell'esistenza, ne esplora gli angoli bui... fino al punto più basso, senza mai lasciarsi sfiorare dal peccato.
Nel Natale la storia di Dio e la storia dell'uomo si toccano, si abbracciano... a volte si allontanano perché l'uomo si ritrae, non accetta, non comprende l'avvicinarsi di Dio, ne ha paura e si nega.
"Venne nel Mondo, eppure i suoi non l'hanno riconosciuto" ... nonostante fosse la luce, capace di rischiarare le tenebre di esistenze buie.
L'insistenza di Dio diventa annuncio, testimonianza, testardaggine che solo l'amore può giustificare. La passione di Dio per l'uomo diventa la ragione della passione che l'uomo infligge a Dio... fino alla croce.
La croce, è punto di arrivo, ma anche di partenza, di risalita. Dio vuole prendere l'uomo per mano, ricondurlo alla sua gloria ... ma prima deve liberarlo dalle sue miserie, ripulirlo dalle scorie del suo peccato, condurlo fuori dai sotterranei della storia in cui si è introdotto e da cui non riesce ad uscire, per portarlo alla libertà, alla felicità che solo deriva dall'incontro con Dio.

 

 

 


Gli ultimi articoli

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821