Es 24,3-8; Sal 115; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26

Una nuova ed eterna Alleanza

Vorrei prendere il concetto dell’Alleanza come il concetto chiave che ci permette di riflettere sulle letture della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo.

L’autore della Lettera agli Ebrei, infatti, partendo dalla passione e morte di Cristo – sacrificio di Cristo -, considerate come offerta incondizionate di se stesso per la salvezza dell’umanità, chiama Cristo come mediatore della nuova ed eterna Alleanza. Infatti, Cristo dirà “questo è il mio sangue dell'alleanza”. La novità di questa Alleanza sancita con il sangue di Cristo, come sottolinea la Lettera agli Ebrei, è in contrapposizione all’antica Alleanza, come letta nel libro dell’Esodo: mentre nella Nuova Alleanza Gesù consegna volontariamente se stesso, nell’Antica si offrivano in olocausto gli animali. Il segno della nuova Alleanza è il corpo e il sangue di Cristo, il quale ci invita a prenderne per mangiare e bere.

Prendete: questo è il mio corpo e questo è il sangue dell’Eterna Alleanza

La consapevolezza dell’importanza di quella Pasqua, l'ultima per Gesù, spinge i discepoli a celebrarla in modo ineccepibile, anticipando una desiderata ed accurata preparazione. “Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?”, chiesero i discepoli a Gesù.  Per Lui, c’era una stanza pronta: una grande sala al piano superiore, già arredata e pronta. Lì avrebbero preparato la cena per tutti loro. È in questa sala che Gesù, durante la cena, dirà: “prendete questo è il mio corpo” e “questo è il mio sangue dell'eterna alleanza”.

Al piano terra, forse si trovava la sala di soggiorno, sala dello svago sempre fremente dell’agitazione che la vita quotidiana porta con sé. Gesù sceglie la sala al piano superiore per allontanarsi dalla distrazione e dall’agitazione giornaliera e mondana. Gesù preferisce che tutto avvenga in un luogo intimo, facendo riferimento alla sala interna ed intima degli uomini: il cuore che è il luogo più intimo dell’essere umano, il luogo dove Dio deve compiere la sua Alleanza con gli uomini, come ben profetizzò Geremia: “porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo” (Ger 31,33). La nuova Alleanza, in Cristo, è scritta nel cuore. Dobbiamo dunque allontanare il cuore dall’agitazione della vita quotidiana per entrare nell’intimità dell’incontro con Cristo e far risuonare quel comando di Gesù: “prendete questo è il mio corpo” e “questo è il mio sangue dell'eterna alleanza”.

Pendere è il primo gesto di Gesù, in quell’ultima cena

Egli prese il pane e il calice e lo presentò ai discepoli, accompagnato dall’imperativo: “prendete”. Prendete e cioè tendete la mano, apritela e riceverete in dono questo pane, nel riceverlo come dono, siete in comunione con me. Questo verbo vuole sottolineare che quel pane preso viene donato diventando così segno dell’amore e del dono di sé. A noi viene chiesto soltanto di prendere, un gesto alquanto passivo, poiché è Cristo che dà e si dà, è Lui che si fa presente.
In questo verbo “prendere”  si intravede tutto il bisogno di Cristo di entrare in una comunione senza ostacoli, senza paure, senza secondi fini: è un dono, prendetelo pure.

Si tratta di prendere il suo corpo – soma in greco - che significa la persona intera con la sua attività, storia e vita. Gesù chiede ai discepoli di prendere non solo quel “pezzo di pane”, ma la sua vita, la sua storia, il suo modo di vivere, il suo progetto di vita e tutto quanto la sua vita ha mostrato: l’amore, dunque Gesù invita i suoi ad essere come lui nella vita. “Prendete questo è il mio corpo, segno del mio amore per l’umanità”.

E il sangue suo sarà versato per la moltitudine

Si ricordi che Gesù, a Giacomo e Giovanni, che gli chiesero di sedersi uno a destra e l’altro a sinistra, chiese loro: “potete bere il calice che io sto per bere, o ricevere l’immersione nella quale io devo essere immerso?” (Mc 10,38). Bere il calice è essere partecipi del Suo Regno caratterizzato dall’amore e servizio all’altro; cioè, essere disposti a dare la propria vita per amore a Dio e dedicarci a servire i nostri fratelli, con lo stesso atteggiamento misericordioso che ebbe Gesù. Bisogna sottolineare che l'evangelista non dice che i discepoli mangi(a)no il pane, mentre sottolinea che beva(o)no il calice. Questo significa che non si può condividere il destino di una persona, nel caso di Gesù, se non si è disposti a dare se stessi agli altri.

La nuova ed eterna alleanza è l’amore, è scritta nei nostri cuori e viene simbolizzata dal pane e dal vino, corpo e sangue di Cristo. Dobbiamo sempre predisporci a prenderne, per nutrirci spiritualmente, per poter essere capaci di divenire pane spezzato per il bene dell’umanità, per essere in comunione con Dio e con i fratelli.

Il discepolo missionario è consapevole che l’Eucaristia, come ha giustamente sottolineato Papa Francesco, “ci permette di non disgregarci, perché è vincolo di comunione, è compimento dell’Alleanza, segno vivente dell’amore di Cristo che si è umiliato e annientato perché noi rimanessimo uniti. Partecipando all’Eucaristia e nutrendoci di essa, noi siamo inseriti in un cammino che non ammette divisioni. Il Cristo presente in mezzo a noi, nel segno del pane e del vino, esige che la forza dell’amore superi ogni lacerazione, e al tempo stesso che diventi comunione anche con il più povero, sostegno per il debole, attenzione fraterna a quanti fanno fatica a sostenere il peso della vita quotidiana, e sono in pericolo di perdere la fede”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Dt 4, 32-34.39-40; Sal 32; Rm 8,14-17; Mt 28,16-20

Le letture di questa Domenica dedicata alla Santissima Trinità ci immergono nella vita di amore e di comunione di Dio uno e trino: Padre, Figlio e Spirito Santo e ci invitano inoltre a rispondere con generosità all’amore che Dio ha verso di noi.

Dal giorno del nostro battesimo, come afferma Paolo, nella Lettera ai Romani, siamo entrati in questa relazione d’amore e comunione con Dio Padre, grazie allo Spirito Santo, per mezzo di Cristo. Siamo dunque eredi di Dio e coeredi di Cristo. Ecco perché, nel Vangelo di oggi, Cristo manda i suoi discepoli con una missione ben specifica: fare discepoli tra le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Fare discepoli tutti

Questa pagina del Vangelo di Matteo è l’unica, nel Nuovo Testamento, che presenta insieme i tre nomi delle tre persone della Santissima Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. Il testo è la conclusione del Vangelo di Matteo e sono, dunque, le ultime parole di Gesù prima della sua ascensione.

Gesù risorto, prima di salire al Padre, si avvicina ai discepoli, rendendosi presente e affiancandosi nel loro cammino di fede. Non li lascia da soli poiché Egli è l’Emmanuele, “Dio con noi”, ed è sempre presente, dirà alla fine del Vangelo “io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. È un Dio che è appassionato dell’uomo e che va sempre all’incontro con lui. La Sua è una presenza potente la cui potenza gli è stata data dal Padre. Il Suo non è un potere di morte e di dominio, ma un potere di vita, di amore. È il potere che Gesù ha dimostrato in croce: quello di servire e di dare la vita in maniera incondizionata. Il Suo è il potere di fare le cose nuove attraverso l’amore. Ecco perché ha bisogno dei discepoli che possano fare l’esperienza del suo amore incondizionato ed essi, a loro volta, facciano discepoli tutti i popoli.

Ecco perché, Gesù comanda che i discepoli non restino chiusi nel loro gruppo e nella loro esperienza, ma Egli vuole che essi possano uscire per percorrere le strade del mondo per convincere tutti quelli che incontrano a diventare anch’essi discepoli del Signore come lo sono loro. “Andate e fate dei discepoli”, così comanda Gesù. Il comando è chiarissimo: non andare ad annunziare una fede oppure una morale o una dottrina, né a predicare interessi personali e particolari. Essi sono mandati a fare discepoli tutti i popoli.  La nuova traduzione rende più chiara questa missione: non è più “andate e ammaestrate”, ma andate e “fate discepoli”.

Questo cambia profondamente il vero senso del mandato di Gesù: fare discepoli. Il discepolo è dunque colui che ascolta, impara e cerca. Il discepolo è colui che vive in intima unione e comunione quotidiana con Cristo. Questo implica l’instaurazione di un rapporto personale con Gesù. Tuttavia il discepolato non è una esclusività per alcuni, per pochi, ma è per tutti i credenti ogni giorno della propria vita, si tratta di fare discepoli tutti i popoli. Gesù afferma che Voi siete discepoli fate gli altri come voi, discepoli e ascoltatori dell’unica parola. Nessuno è maestro: siamo tutti uguali e la nostra missione, quella della Chiesa, è annunciare il Vangelo e attirare tutti a diventare discepoli di Gesù; bisogna dunque annunciare il Vangelo.

Nell’esortazione apostolica, “Evangelii gaudium”, Papa Francesco ha fatto risuonare, ancora con forza, il comando di Gesù: “Andate e fate miei discepoli tutti i popoli”. Scrive: “l’intimità della Chiesa con Gesù è un’intimità itinerante e la comunione si configura essenzialmente come comunione missionaria. Fedele al modello del Maestro, è vitale che oggi la Chiesa esca ad annunciare il Vangelo a tutti, in tutti i luoghi, in tutte le occasioni, senza indugio, senza repulsioni e senza paura. La gioia del Vangelo è per tutto il popolo, non può escludere nessuno”(n° 23).

Battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo

Per Gesù si diventa discepoli attraverso il battesimo. Infatti, Egli dirà “andate e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli”. Battezzare vuole dire immergersi, andare a fondo. Il discepolato, il rapporto intimo tra il discepolo e Gesù, si fonda nel battesimo: il participio in greco reso “battezzando” è specificazione del modo di “fare discepoli”, mettendo in relazione la Divinità, con il mistero dell’amore e della comunione della Trinità. Il discepolo deve immergersi nell’amore e nella comunione della trinità, quindi deve vivere in Dio, nel figlio e con l’unico Spirito che è l’amore tra Padre e Figlio. Si tratta di immergersi nell’amore del padre, per essere suo amore in mezzo alla gente, immergersi nella comunione per essere anche comunione.

Infine, i discepoli devono osservare il comando lasciato dal maestro: amare. Pertanto, discepolo missionario è colui che vive il mandato di Gesù ogni giorno della sua vita. Come afferma Papa Francesco: “Nell’andare per le vie del mondo è richiesto ai discepoli di Gesù quell’amore che non misura, ma che piuttosto tende ad avere verso tutti la stessa misura del Signore; annunciamo il dono più bello e più grande che Lui ci ha fatto: la sua vita e il suo amore. Non chiudiamo il cuore nelle nostre preoccupazioni particolari, ma allarghiamolo agli orizzonti di tutta l’umanità”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

At 2,1-11; Sal 103; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27; 16,12-15

Nella solennità di Pentecoste, la liturgia della Parola ci invita a contemplare lo Spirito Santo, la sua azione nella Chiesa e nel mondo. Infatti, lo Spirito Santo è una fonte inesauribile di Vita perché trasforma, rinnova, guida, incoraggia, rafforza, edifica la comunità, favorisce l'unità e trasmette ai discepoli la forza per diventare araldi coraggiosi del Vangelo di Gesù.

L'autore degli Atti degli Apostoli nella prima lettura (At 2,1-11) ci presenta lo Spirito Santo come la Nuova Legge che guida e anima il Popolo della Nuova Alleanza. Lo Spirito fa sì che uomini e donne di ogni razza, popolo e nazione accolgano la Buona Notizia di Gesù e formino una comunità unita e fraterna che parla la stessa lingua, quella dell'amore.

Luca colloca il dono dello Spirito nel giorno in cui la comunità ebraica celebrava l'alleanza e il dono della Legge sul Sinai. La coincidenza temporale non è fortuita, anzi, indica chiaramente che la comunità nata da Gesù è la comunità della Nuova Alleanza di cui lo Spirito ne sarà la Legge. Il percorso nella storia di questa comunità non sarà accompagnato da una Legge esteriore, scolpita su tavole di pietra (come quella di Mosè con Legge del Sinai); ma si ispirerà allo Spirito Santo che risiederà nel cuore dei discepoli. La comunità nata da Gesù e guidata dallo Spirito è il nuovo Popolo di Dio. Si compie così la promessa fatta da Dio al suo popolo: «Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo le mie leggi e vi farò osservare e mettere in pratica le mie norme.” (Ez 36,26-27).

La scena della manifestazione dello Spirito è illustrata con due simboli molto espressivi: (vv. 2-4): il “vento di tempesta” e il “fuoco”. Entrambi richiamano la teofania sul Sinai, quando Dio stipulò un’alleanza con il Popolo, con il dono della Legge che così lo costituì Popolo di Dio (cfr. Es 19, 16.18; Dt 4,36). Questi simboli evocano la forza di Dio che, irresistibilmente, entra nella vita del Popolo, ne trasforma il cuore e lo rende comunità di Dio.

È in questo contesto che dobbiamo comprendere gli effetti della manifestazione dello Spirito descritti dall'autore degli Atti degli Apostoli (cfr At 2,5-13): i discepoli proclamarono il loro messaggio e ciascuno lo poteva comprendere “nella propria lingua” (v. 6). Gli astanti che, nel giorno di Pentecoste, ascoltavano gli apostoli, rappresentavano i popoli di tutto il mondo antico, dalla Mesopotamia alla terra di Canaan, dall'Asia Minore al Nord Africa, fino ad arrivare a Roma. E, pur appartenendo a popoli di lingue e culture diverse, tutti erano in grado di capire l'annuncio «delle meraviglie di Dio» (v.11). L'espressione indica “il Vangelo”, fonte di vita, amore, comunione, fraternità e salvezza per tutti. Coloro che si dimostreranno disponibili ad accogliere questo annuncio entreranno a far parte della comunità della salvezza, dove si parla la stessa lingua: quella dell'amore. Con il bagaglio della propria cultura, delle proprie tradizioni, nella nuova comunità, ognuno potrà sperimentare questa “convivialità delle differenze” che unisce persone valorizzando le diversità come una ricchezza per tutti.

Gli africani, gli europei, i sudamericani, gli asiatici, gli oceanici, i neri, i bianchi: tutti sono invitati, con le loro differenze, ad accogliere questo progetto liberatore di Dio, ad accogliersi e rispettarsi vicendevolmente nell'amore. Allora chiediamoci: la mia comunità è un luogo di libertà e di fraternità? In essa tutti trovano posto e vengono accolti con amore e rispetto, anche quelli di altri popoli, che hanno abitudini differenti, che non fanno parte della “cerchia” dei miei amici e ancor di più, che sono emarginati e allontanati dalla società?

L'orgoglio e l'egoismo fomentano le divisioni, l’indifferenza costruisce muri di egoismo e di rifiuto. Lo Spirito Santo, invece, rende i cuori capaci di comprendere i linguaggi di tutti, mentre costruisce ponti di autentica comunione tra la terra e il cielo, perché lo Spirito Santo è Amore. Perciò la nostra seconda lettura (Gal 5,16-25) ci invita a vivere secondo quest’ amore, entrando nel mistero dello Spirito Santo e testimoniando i suoi stessi frutti.

Ma com’è possibile entrare nel mistero dello Spirito Santo? Come si può comprendere il segreto dell'Amore?

Il brano del Vangelo odierno (Gv 15,26-27; 16,12-15) ci conduce nel Cenacolo dove, dopo l'Ultima Cena, un senso di smarrimento pervade gli Apostoli, preoccupati dalle parole di Gesù che suscitano interrogativi inquietanti: cosa vuol dire che il mondo proverà odio contro di lui e contro i suoi? Cosa significa la sua misteriosa dipartita? Tante altre cose avrebbe potuto aggiungere, ma gli apostoli non ne avrebbero retto il peso. (cfr. Gv 16,12).

Per consolarli spiega il senso della sua partenza: andrà, ma poi tornerà, sicuramente non li abbandonerà, non li lascerà orfani. Manderà il Consolatore, lo Spirito del Padre che ci farà comprendere l’amore con il quale Cristo ci ha amati e ha dato tutto sé stesso per salvare l’umanità.

Il Paraclito è presentato subito come un protagonista a pieno titolo la cui venuta (otan elthe) instaura un tempo qualitativamente differente, il tempo della chiesa. È anche il portatore della verità. Per essere più precisi, la missione del Paraclito consiste, dopo la dipartita di Cristo, nel fare memoria della testimonianza che gli è stata resa nel tempo della vita pubblica e nel mostrane le implicazioni per l’epoca post pasquale.

Considerando retrospettivamente il destino di Cristo ormai compiutosi, il Paraclito è in grado di mostrarne il perenne significato per i discepoli. Accanto al Paraclito l’evangelista Giovanni cita un secondo protagonista della testimonianza: i discepoli. La loro testimonianza ha come fondamento il loro perdurante rapporto intimo e personale con Cristo. La testimonianza resa dai discepoli è dunque relativa al dire e all’agire del Cristo incarnato. Mentre la testimonianza post-pasquale dei credenti rimane un dono ricevuto mediante la forza dello Spirito Santo.

C’è un’altra indicazione sul ruolo Paraclito nel futuro della communita post- pasquale: si farà araldo delle “cose future” aiutando a comprenderle cristologicamente. Siamo così invitati a un ribaltamento di prospettiva. Lo Spirito, infatti, non è in balia di una creatività insensata che svelerebbe i segreti rimasti nascosti. Nell’eventualità che lo Spirito dischiuda l’avvenire l’unica parola che pronuncia è “Cristo”. Tale annuncio dell’inabitazione del futuro da parte di Cristo non è, a sua volta, fine a sé stesso, ma rimanda in ultima istanza a Dio. Dire che Cristo viene significa dire che si fa presente nella vita e la trasforma con la sua azione liberante.

Papa Benedetto XVI spiega molto bene in che cosa consiste il mistero della Pentecoste: lo Spirito Santo illumina lo spirito umano e, rivelando Cristo Crocifisso e Risorto, indica la via per diventare più simili a Lui, cioè essere «immagine e strumento dell'amore che scaturisce da Cristo» (Deus caritas est, n. 33).

Nel giorno di Pentecoste, lo Spirito Santo discese con potenza sugli Apostoli, riuniti in preghiera con Maria nel Cenacolo (At 1,14); ebbe così inizio la missione della Chiesa nel mondo. Stare insieme, in preghiera prolungata e in armonia, era la condizione posta da Gesù per ricevere il dono dello Spirito Santo. Ci viene offerto in questo modo un formidabile insegnamento per ogni comunità cristiana e per la nostra attività di evangelizzatori.

A volte pensiamo che l'efficacia missionaria dipenda innanzitutto da un'attenta programmazione e dalla sua successiva intelligente applicazione attraverso delle azioni concrete. Il Signore esige certamente la nostra collaborazione, ma alla base di ogni attività che svolgiamo è fondamentale da parte nostra riconoscere che “l’opera è sua” (1 Cor, 3,9) che è lui a prendere l’iniziativa, perché lo Spirito Santo è “l’agente principale della Missione” (E.N. 75), è “il protagonista della Missione” (R.M. Capitolo III).

Riuniti con Maria in questo giorno in cui la Chiesa fa memoria della sua nascita invochiamo tutti insieme: "Veni, Sancte Spiritus! - Vieni, Spirito Santo, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore!". Amen.

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

At 1,1-11; Sal 46; Ef 4,1-13; Mc 16,15-20

La solennità dell'Ascensione di Gesù, che oggi celebriamo, ci ricorda che al termine del cammino terreno percorso nell'amore e nella donazione, ci sarà la vita di comunione definitiva con Dio. E che c’è un mandato che Gesù ha lasciato a tutti noi, suoi discepoli, quello di portare avanti la realizzazione del progetto liberatore di Dio per l’umanità.

Nella prima lettura (At 1,1-11) si ribadisce il messaggio centrale di questa festa: Gesù, dopo aver portato nel mondo la Buona Notizia, è entrato nella comunione con Dio Padre - la stessa che attende tutti coloro che seguono il Signore. E i discepoli non possono rimanere immobili a guardare il cielo, bloccati da una religiosità alienante, ma devono andare tra gli uomini per continuare il progetto di amore di Gesù.

Il nostro testo inizia con un prologo (vv. 1-2) che mette in relazione il libro degli “Atti” con il terzo Vangelo - sia nel riferimento allo stesso Teofilo a cui il Vangelo era dedicato, sia nell'allusione a Gesù, ai suoi insegnamenti e alle sue opere nel mondo (tema centrale del terzo Vangelo). Questo prologo presenta quelli che saranno i protagonisti del libro degli Atti: lo Spirito Santo e gli apostoli chiamati a vivere la missione in comunione con il Signore.

Dopo il prologo, segue il tema dell’addio di Gesù (vv. 3-8). L'autore esordisce facendo riferimento ai “quaranta giorni” intercorsi tra la risurrezione e l'ascensione, durante i quali Gesù parlò ai discepoli “del Regno di Dio” (il che sembra essere in contraddizione con il Vangelo, dove la risurrezione e l'Ascensione vengono presentate proprio nel giorno di Pasqua – cfr Lc 24). Il numero quaranta è un numero certamente simbolico, perché definisce il tempo necessario affinché un discepolo impari bene e ripeta alla perfezione, le lezioni del maestro. In questo senso si fa riferimento al tempo simbolico dell'iniziazione cristiana, necessario per apprendere bene l'insegnamento del Risorto.

Le parole di congedo di Gesù (vv. 4-8) mettono in luce due aspetti: la venuta dello Spirito Santo e la testimonianza che i discepoli saranno chiamati a rendere “fino ai confini del mondo”. Abbiamo qui riassunta l'esperienza missionaria della comunità di Luca: lo Spirito si riverserà sulla comunità credente e donerà la forza per testimoniare Gesù nel mondo, da Gerusalemme a Roma. In realtà è questo il programma che Luca presenterà in tutto il libro degli Atti, messo in bocca a Gesù risorto. In questo modo l'autore vuole mostrare con la sua opera che la testimonianza e la predicazione della Chiesa sono radicate in Gesù stesso e saranno sospinte dall’azione dello Spirito.

L’ultimo tema è quello dell'ascensione vera e propria (vv. 9-11) che altro non è che un modo di esprimere simbolicamente che l'esaltazione di Gesù è totale e raggiunge dimensioni sovrumane; che è il culmine di una vita vissuta per Dio e che ora rientra nella gloria della comunione con il Padre. Il significato fondamentale dell'ascensione non sta nell’ammirare, a testa in su, l'elevazione di Gesù; ma è invitarci a seguire la “strada” di Gesù, guardando al futuro e impegnandoci, tra la gente, nella realizzazione del suo progetto di salvezza.

L'ascensione di Gesù ci assicura, innanzitutto, che una vita vissuta nella fedeltà ai disegni del Padre è una vita destinata alla glorificazione, alla comunione definitiva con Dio. Chi segue la stessa “via” di Gesù ascenderà, come Lui, alla vita piena.

La seconda lettura (Ef 4,1-13) invita i discepoli a prendere coscienza della speranza alla quale sono stati chiamati (cfr. una vita piena di comunione con Dio). Essi devono camminare verso questa “speranza” insieme ai loro fratelli – membra dello stesso “corpo” – e in comunione con Cristo, “capo” di questo “corpo”. Cristo risiede nel suo “corpo” che è la Chiesa; ed è in esso che diventa presente tra gli uomini di oggi.

In questo testo, vengono presentati due concetti molto significativi per definire il rapporto tra Cristo e la Chiesa: quello di “capo” e quello di “pienezza” (in greco, “pleroma”).

Dire che Cristo è il “capo” della Chiesa significa, innanzitutto, dire che i due formano una comunità indissolubile e che tra i due vi è una totale comunione di vita e di destino; significa anche che Cristo è il centro attorno al quale si articolano i vari movimenti del “corpo”, da cui e verso cui il “corpo” cresce e si orienta; Significa inoltre che la Chiesa/corpo è soggetta all'obbedienza a Cristo/capo: da Cristo solamente dipende la vita della Chiesa e solo a Lui deve obbedienza.

Dire che la Chiesa è la “pienezza” (“pleroma”) di Cristo significa dire che in essa risiede la “pienezza”, la “totalità” di Cristo. Ella è il ricettacolo, la dimora, dove Cristo si fa presente nel mondo; è attraverso questo “corpo” che Cristo continua ogni giorno a realizzare il suo disegno di salvezza in favore degli uomini. Presente in questo “corpo”, Cristo abbraccia il mondo e attira a sé l'intero universo, finché Cristo stesso sia “tutto in tutti” (v. 23).

Nel brano del Vangelo di Marco (16,15-20), Gesù risorto appare ai discepoli, li aiuta a superare la delusione e l'autocommiserazione e li invia in missione, come testimoni del progetto di salvezza di Dio. In comunione con il Padre, Gesù continuerà ad accompagnare i suoi discepoli e, attraverso di loro, offrirà agli uomini la vita nuova e definitiva.

La questione centrale affrontata nel nostro testo è il ruolo dei discepoli nel mondo, dopo l’Ascensione di Gesù. Il testo si compone di tre scene: Gesù risorto definisce la missione dei discepoli; Gesù “è elevato in cielo e siede alla destra del Padre” (v.19); i discepoli si mettono in viaggio per annunciare il Vangelo e compiere così la missione che Gesù ha loro affidato.

L'autore di questa catechesi rassicura i discepoli che non sono soli nella loro missione. Gesù, vivo e risorto, sarà con loro e si manifesterà al mondo nelle parole e nei gesti dei discepoli.

La solennità dell'Ascensione di Gesù è, soprattutto, il momento in cui i discepoli prendono coscienza della loro missione e del loro ruolo nel mondo. La Chiesa (la comunità dei discepoli, riuniti attorno a Gesù, animata dallo Spirito) è, essenzialmente, una comunità “in uscita” cioè chiamata a testimoniare al mondo il progetto di salvezza e di liberazione che Gesù è venuto a portare.

Diventare discepolo è, prima di tutto, apprendere gli insegnamenti di Gesù, imparare dalle sue parole, dai suoi gesti, un’intera vita offerta per amore. Siamo coscienti delle sfide che il mondo presenta ogni giorno, sono tante e sempre nuove; i discepoli, formati alla scuola di Gesù, sono invitati a “interpretare” queste sfide alla luce degli insegnamenti del loro Maestro. Allora chiediti: fino a che punto cerchi di conoscere gli insegnamenti di Gesù e applicarli alla vita di tutti i giorni?

Il giorno in cui sei stato battezzato, sei stato affidato a Gesù e in Lui, sei entrato a gustare la vita di comunione della Trinità. Cerchi di alimentare il tuo rapporto con il Signore e di condividere l’amore con cui la Trinità riempie la tua vita?

Proprio quando ci assale lo sconforto e la frustrazione per quello che succede nel mondo e facciamo fatica a vedere dei cambiamenti per il futuro, allora è importante ricordare le parole di Gesù: “Sarò con voi fino alla fine dei tempi”. Questa certezza deve alimentare il coraggio di testimoniare quello in cui crediamo. Shalom!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

At 10,25-26.34-35.44-48; Sal 97; 1 Gv 4,7-10; Gv 15,9-17

La liturgia della parola di questa VI Domenica di Pasqua presenta la “rete” d'amore che avvolge l'intera storia della salvezza. Dio che ne è la sorgente, ama suo Figlio Gesù, gli comunica il suo amore e poi lo invia affinché lo renda visibile al mondo, con parole e opere, fino a dare la vita.

I discepoli di Gesù, al suo seguito dalla Galilea a Gerusalemme, furono i testimoni oculari di questo suo amore “fino alla fine”. Trasformati in uomini nuovi dall'amore di Gesù, i discepoli a loro volta, proclamano e rendono presente con la loro vita l’amore di Dio per l’umanità.

Nella prima lettura (At 10,25-26.34-35.44-48), Luca, l’autore degli Atti, dopo aver descritto l'accoglienza riservata a Pietro dal centurione pagano Cornelio, mette in bocca allo stesso Pietro un discorso – di cui però la lettura di oggi ci presenta solo un breve estratto – dove anticipa il kerygma, cioè, le verità fondamentali su Gesù, il Cristo di Dio.

In questo discorso, Pietro parla di Gesù (v. 38a), della sua attività in Palestina (“passò di luogo in luogo facendo del bene e sanando tutti coloro che erano oppressi dal diavolo, perché Dio era con lui” – v. 38b), della sua morte (v. 39b), della sua risurrezione (v. 40) e, infine, della dimensione salvifica di tutta la sua vita (v. 43b). È questo il nucleo fondamentale dell'annuncio che Gesù ha affidato ai primi discepoli perché lo testimoniassero al mondo intero.

Il nostro testo sottolinea, soprattutto, il fatto che il messaggio di salvezza è destinato a tutte le nazioni, senza distinzione di persone, razze e popoli. Pertanto, l'annuncio di Gesù deve raggiungere gli estremi confini della Terra, perché Gesù è venuto a portare la salvezza a tutti senza eccezione alcuna. E l’effusione dello Spirito «su coloro che hanno ascoltato la Parola» (v.44), ebrei e pagani insieme (v.45), è la conferma lampante che Dio offre la salvezza a tutti. Per questo Pietro, dopo aver compreso la dimensione inclusiva e universale della salvezza, agisce di conseguenza e battezza il centurione Cornelio e tutta la sua famiglia.

Il grande insegnamento che ci viene dall’episodio del centurione Cornelio è che Dio ama tutti allo stesso modo, di un amore che non fa differenze e considera tutti, uomini e le donne, pagani e giudei, come i suoi figli e figlie amatissimi. È un amore che non discrimina sulla base del colore della pelle, della razza, della nazione o della posizione sociale, perché a nessuno è preclusa la misericordia di Dio.

Chiediamoci allora se nel nostro rapporto con gli altri, siamo condizionati da pregiudizi, da conclusioni affrettate, da prese di posizioni ideologiche che dividono, emarginano, discriminano persone o gruppi umani, anche all’interno delle parrocchie e delle comunità religiose?

Per l'autore della Prima lettera di Giovanni (seconda lettura, 1 Gv 4,7-10) esiste un “dogma” fondamentale che si impone con forza e che segna l'intera esistenza cristiana: la certezza che “Dio è amore”. Ciò significa che il carattere distintivo del Dio che il Signore ci ha rivelato, è l'amore. La prova sublime che Dio è amore sta nel fatto che ha mandato il suo Figlio unigenito per donarci la Vita (v.9). Gesù Cristo, che si è incarnato nella storia umana, realizzando il disegno del Padre, ha mostrato attraverso gesti di compassione e accoglienza, di cura e guarigione, l'amore di Dio per tutti, soprattutto per i più poveri, gli esclusi e gli emarginati...

Per amore, Egli ha lottato per liberarci dalle schiavitù, dall'oppressione, dall'egoismo, dalla sofferenza; per amore ha abbracciato la croce fino a versare l'ultima goccia di sangue; per amore è sceso agli inferi ed ha vinto la morte. Tutta la vita di Gesù è la conferma più evidente e inconfutabile dell'immenso amore di Dio per noi.

Deus caritas est” (Dio è amore) afferma l'autore della Prima Lettera di Giovanni. Questa non è una definizione astratta nemmeno un assunto filosofico; è una realtà che si evince dalla contemplazione degli interventi di Dio nella storia della Salvezza. E noi, se siamo “figli” di questo Dio che è amore, allora dobbiamo “amarci gli uni gli altri” con lo stesso amore, incondizionato, libero, disinteressato, con Dio stesso ci ama.

Il Vangelo (Gv 15,9-17) ci colloca, ancora una volta, a Gerusalemme, un giovedì sera del mese di Nisan dell'anno trenta, un giorno prima della celebrazione della Pasqua ebraica. È lo stesso scenario del brano di Vangelo che abbiamo ascoltato domenica scorsa.

Gesù è a tavola con i suoi discepoli, in un'indimenticabile cena d'addio e sa perfettamente cosa gli succederà subito dopo. Eppure, non si preoccupa tanto di sé stesso, conosceva bene i rischi quando ha accettato la sua missione ma, invece, si interessa dei suoi commensali, di cosa succederà a loro quando il loro Maestro sarà arrestato e portato via. Senza la presenza di Gesù che indica loro la strada, saranno i discepoli in grado di portare avanti il progetto del Regno? Sapranno discernere, in mezzo alle crisi e agli smarrimenti, cosa è più importante da fare? Riusciranno a mantenere viva la relazione con Gesù?

Per sostenerli nella loro missione futura, per aiutarli a superare le difficoltà e gli sbandamenti, Gesù dà loro la consegna del grande comandamento: “questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi” – v.12; “fino al dono della vita” (v.13). Ai discepoli è chiesto di seguire l’esempio del Maestro: amarsi con un amore che è servizio e donazione totale. Da questo amore radicale nasce la comunità del Regno, la comunità del mondo nuovo, che testimonia la salvezza di Dio. Dio è presente nel mondo e agisce per liberare gli uomini attraverso quell'amore disinteressato, gratuito e totale dei suoi discepoli che porta il “marchio” di Gesù.

C'è chi pensa che la strada indicata da Gesù ai suoi discepoli sia una strada di rinuncia, di sofferenza, di sacrificio, che richiede di vivere lontani da tutto ciò che è bello, interessante e piacevole. Ma non è così. Tutto ciò che Gesù propone ai discepoli ha lo scopo di aiutarli ad essere felici: “Vi ho detto queste cose affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia completa” (v.11). Perché la gioia non sta nell’accumulare i beni effimeri nemmeno risiede nel credere in valori futili che non saziano il desiderio profondo di senso, ma proviene dal dono di sé, dal servizio semplice e umile verso chi è in difficoltà, dalla cura dei più fragili e dalla vita offerta per amore.

A tutto questo crediamo? Quale gioia stai cercando: quella passeggera e superficiale che proviene dal possesso di beni effimeri, oppure quella duratura e profonda che solo gesti autentici di donazione, di servizio e cura dei fratelli, possono dare? Buona Domenica a tutti!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Gli ultimi articoli

Padre Óscar Medina: Siamo nati dal cuore di Dio per la missione ad gentes

31-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Padre Óscar Medina: Siamo nati dal cuore di Dio per la missione ad gentes

“Ogni comune o villaggio del Caquetá ha qualcosa di un missionario della Consolata" In un'intervista rilasciata sul sito dell'arcidiocesi di Florencia...

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo / B - “Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue”

30-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo / B - “Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue”

Es 24,3-8; Sal 115; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26 Una nuova ed eterna Alleanza Vorrei prendere il concetto dell’Alleanza come il concetto chiave...

Conferenza regionale in Argentina: “Mossi dallo Spirito”

29-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Conferenza regionale in Argentina: “Mossi dallo Spirito”

I Missionari della Consolata della Regione Argentina si riuniscono dal 28 al 31 maggio presso la Villa Marista di Luján...

Fr. Benedetto Falda: esemplare e generoso nella missione

29-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Fr. Benedetto Falda: esemplare e generoso nella missione

L’Istituto ha ancora bisogno di Fratelli missionari. Essi hanno giocato un ruolo importante non solo nei suoi esordi, ma durante...

Corea del Sud: Nel "Mese per la famiglia", al centro il tema della denatalità

29-05-2024 Notizie

Corea del Sud: Nel "Mese per la famiglia", al centro  il tema della denatalità

Il tema della denatalità è al centro del "Mese della Famiglia 2024", organizzato dal Ministero per l'uguaglianza di genere e...

Missionari della Consolata, 100 anni di missione in Mozambico

28-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Missionari della Consolata, 100 anni di missione in Mozambico

Le celebrazioni del centenario della presenza dei Missionari della Consolata in Mozambico sono state aperte ufficialmente questa domenica 26 maggio...

Israele-Palestina, Russia-Ucraina. La giustizia è una chimera

28-05-2024 Notizie

Israele-Palestina, Russia-Ucraina. La giustizia è una chimera

L’operato delle due Corti internazionali Karim Khan è un giurista inglese di origini pachistane. Dal febbraio 2021 è il procuratore capo...

Colombia: vivere la missione come "pellegrini della speranza"

27-05-2024 Missione Oggi

Colombia: vivere la missione come "pellegrini della speranza"

La XIII Conferenza Regionale dei missionari della Consolata in Colombia, Ecuador e Perù, incontro che si tiene ogni sei anni...

Mons. Crippa: Essere vescovo missionario nella Chiesa locale

27-05-2024 Missione Oggi

Mons. Crippa: Essere vescovo missionario nella Chiesa locale

"La grande sfida è di far sì che la mia diocesi, nonostante la povertà e la piccolezza, possa aprirsi alla...

onlus

onlus